Quintiliano: chi era, l’Institutio Oratoria e il pensiero pedagogico

Maestro di retorica e pedagogia: Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano, nato a Calagurris nella Spagna Tarraconese tra il 35 e il 40 d.C., è stato uno dei più influenti maestri di retorica e pedagogia del mondo romano. Trasferitosi a Roma, divenne un avvocato e insegnante di tale fama da ottenere la prima cattedra di eloquenza stipendiata dallo stato per volere dell’imperatore Vespasiano. Il suo compito era formare una nuova classe dirigente, colta e fedele all’impero. La sua intera visione è racchiusa nella sua opera monumentale, l’Institutio Oratoria, un trattato che ha definito l’arte dell’eloquenza e i principi di un’educazione sana per i secoli a venire.

Quintiliano in sintesi

Aspetto Descrizione
Chi era Un maestro di retorica e pedagogia romano, attivo durante l’età Flavia (I sec. d.C.).
Opera principale Institutio Oratoria (“La formazione dell’oratore”), un trattato in 12 libri.
Obiettivo principale Formare l’oratore ideale, definito come “vir bonus, dicendi peritus” (un uomo buono, esperto nel parlare).
Contributo pedagogico Ha introdotto principi moderni come l’importanza del gioco, la gradualità e il rifiuto delle punizioni corporali.

L’institutio oratoria: la sua opera fondamentale

Quintiliano dedicò la sua vita intellettuale alla stesura della sua opera più grande, l’Institutio Oratoria. Composta da 12 libri, è un manuale completo che delinea l’intero percorso formativo del futuro oratore, dall’infanzia fino al completamento degli studi e all’esercizio della professione.

La struttura dell’opera

L’opera non è solo un manuale di retorica, ma un vero e proprio trattato di pedagogia. I libri I-II si concentrano sull’istruzione elementare e sui doveri dell’insegnante. I libri III-IX affrontano le cinque parti della retorica (inventio, dispositio, elocutio, memoria, actio). Il libro X offre una rassegna critica degli autori greci e latini da leggere per formare il gusto. Infine, i libri XI-XII delineano la figura dell’oratore perfetto e il suo ruolo nella società.

Il “vir bonus, dicendi peritus”

Per Quintiliano, l’obiettivo non è formare un tecnico della parola, ma un “uomo buono, esperto nel parlare”. Riprendendo il modello di Catone il Censore, egli sostiene che la perfezione tecnica (dicendi peritus) deve essere inscindibilmente legata alla solidità morale (vir bonus). Solo un uomo eticamente retto può essere un vero oratore e servire utilmente lo stato.

Il pensiero pedagogico: un approccio rivoluzionario

Il merito più grande di Quintiliano è quello di aver delineato per la prima volta i principi di una “pedagogia dell’infanzia” sorprendentemente moderna. Egli mise in risalto temi fondamentali ancora oggi al centro del dibattito educativo.

  • L’importanza del gioco: l’apprendimento nella prima infanzia deve avvenire attraverso il gioco, in modo naturale e piacevole.
  • La gradualità: le nozioni devono essere presentate in modo graduale, rispettando i tempi e le capacità del bambino.
  • Il rifiuto delle punizioni corporali: Quintiliano condanna fermamente le punizioni fisiche, ritenendole umilianti, controproducenti e dannose per la formazione del carattere.
  • La preferenza per la scuola pubblica: a differenza di molti contemporanei, sostiene che l’insegnamento collettivo sia superiore a quello individuale, perché stimola l’emulazione, favorisce la socializzazione e prepara alla vita pubblica.

Il rapporto tra maestro e allievo

Una parte importante dell’opera è dedicata al legame tra insegnante e studente. Quintiliano descrive il maestro ideale come una figura autorevole ma affettuosa, quasi un secondo padre (pater familias), che sa bilanciare severità e indulgenza. È fondamentale che l’insegnante sappia riconoscere e rispettare le inclinazioni naturali di ciascun allievo. Solo assecondando le diverse vocazioni, infatti, i giovani possono sviluppare appieno il loro potenziale e aspirare a una conoscenza completa.

Domande Frequenti (FAQ)

Perché Quintiliano è ancora importante oggi?

Quintiliano è importante perché i suoi principi pedagogici, come il rispetto per l’individualità dello studente, l’importanza di un ambiente di apprendimento positivo e il rifiuto della violenza, sono alla base della pedagogia moderna. La sua idea che l’educazione debba formare non solo il tecnico ma anche il cittadino virtuoso è un concetto di grande attualità.

Qual è la differenza tra l’oratore di Quintiliano e quello di Cicerone?

Entrambi vedono l’oratore come una figura centrale per lo stato, ma c’è una differenza di contesto. L’oratore di Cicerone agisce nella Repubblica, dove l’eloquenza può ancora influenzare le decisioni politiche. L’oratore di Quintiliano opera sotto il Principato: la sua funzione non è più quella di determinare la politica, ma di servire l’impero come abile e leale funzionario. La sua libertà è più limitata, ma il suo ruolo sociale rimane fondamentale.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 26/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Ferragosto: le origini della festa
origini di Ferragosto

Per molti Ferragosto evoca immagini di spiagge affollate, grigliate in compagnia, gite fuori porta e soprattutto un'atmosfera di divertimento e Scopri di più

Figure mitologiche coreane: le 3 da conoscere
Figure mitologiche coreane: le 3 da conoscere

Fin dai tempi più antichi, la Corea del Sud rappresenta un paese ricco di leggende, che hanno come protagonisti figure Scopri di più

Il profeta di Kahlil Gibran, recensione
profeta di Kahlil Gibran

Kahlil Gibran stupisce ancora oggi con  il suo Il profeta «Tutte le nostre parole sono solo briciole che cadono dal banchetto Scopri di più

Poesie di Miguel Hernández: 4 da leggere
Poesie di Miguel Hernández: 4 da leggere

Tra le voci più rappresentative della lirica spagnola, Miguel Hernández Gilabert nasce ad Orihuela il 30 ottobre 1910, è stato Scopri di più

Miti sul drago: il simbolismo in asia e in europa
Miti sul drago: il simbolismo in Asia e in Europa

Il drago è una delle creature mitologiche più universali e affascinanti. I miti sul drago appaiono in innumerevoli civiltà, rappresentando Scopri di più

Come scattare fotografie di ritratto: una guida pratica
Fotografie di ritratto: catturare l'essenza delle persone

Se siete appassionati di fotografia e cercate una guida su come scattare ottimi ritratti, questo articolo fa al caso vostro. Scopri di più

A proposito di Anna Romano

Vedi tutti gli articoli di Anna Romano

Commenta