Quartieri di Torino da visitare: i 3 consigliati

Quartieri di Torino da visitare: i 3 consigliati

I quartieri di Torino da visitare sono molti e soprattutto ricchi di storia. Torino, quarto comune del Bel Paese per popolazione, è una città dalle mille sfaccettature: dapprima residenza della dinastia sabauda e per un breve periodo sede del governo dell’Italia Unita, si è poi consolidata tra il XIX e il XX secolo come importante complesso industriale, in qualità di capitale italiana dell’automobile (qui ebbe origine la FIAT) e perfino del cinema

Ecco tre quartieri di Torino consigliatissimi per una visita che si rispetti nel capoluogo piemontese. 

1. Centro

Il centro storico è, tra i quartieri di Torino, il più antico: si estende per 3,78 km quadrati ed è inglobato nella Circoscrizione I insieme al quartiere Crocetta. Una curiosità da sapere è che Torino ha conservato nel tempo la struttura urbanistica “a scacchiera” tipica del castrum romano, soprattutto nella parte occidentale del cosiddetto Quadrilatero Romano, che corrisponde alla parte interna alle mura della colonia di Augusta Taurinorum. Il centro città è piccolo, compatto e, proprio grazie alla sua topografia, intuitivo da percorrere senza rischiare di perdersi e parte da Piazza Castello da cui si diramano i quattro principali assi viari: via Garibaldi, via Po, via Roma e via Pietro Micca. La parte nord-orientale è invece delimitata da Piazza Vittorio Veneto a ridosso del lungopò, da cui a pochi passi si erge la famosissima Mole Antonelliana, simbolo indiscusso della città oltre che sede del Museo nazionale del Cinema. Un’altra piccola curiosità su Torino è che è considerata la capitale italiana dell’esoterico, in quanto punto di convergenza tra il triangolo della magia bianca, che comprende Lione e Praga, e quello della magia nera i cui altri due vertici sono San Francisco e Londra

2. Quartieri di Torino: Superga 

Allontanandoci di 10 km dal centro cittadino, a nord-est, ci ritroviamo su uno dei quartieri di Torino più alti, Superga, che si diparte a sud con la vasta area protetta del Parco naturale della Collina di Superga. Il colle è un piccolo scrigno di bellezze paesaggistiche, panorami mozzafiato e tesori architettonici, tra i quali spicca, a 672 metri sul livello del mare, la Basilica di Superga: leggenda vuole che nel 1706 il duca di Savoia, Vittorio Amedeo, salì sul colle per osservare Torino assediata dai franco-spagnoli, e, inginocchiandosi, giurò solennemente che, in caso di vittoria, avrebbe fatto costruire un monumento dedicato alla Madonna. I piemontesi vinsero e Vittorio Amedeo sciolse il voto, affidando la progettazione della basilica al siciliano Filippo Juvarra. Purtroppo, però, Superga è anche tristemente nota in quanto teatro del tragico incidente aereo del 4 maggio 1949, nel quale persero la vita i giocatori del Grande Torino e tutto l’equipaggio di bordo, per un totale di 31 vittime.

3. Barriera di Milano

Rientrando più in prossimità del centro cittadino, a 1,5 km di distanza, ci catapultiamo in uno dei più proletari tra i quartieri di Torino, più precisamente a Barriera di Milano. Sorto storicamente come borgo operaio nella periferia settentrionale, con un’elevata densità di popolazione, è costituito da un agglomerato di cascine (strutture agricole tipiche della Pianura Padana), case sparse e botteghe, e prende il nome da uno dei varchi (detti appunto barriere) che assicuravano il pagamento del dazio e dunque l’entrata in città, separandola dalle campagne. Un tempo polo industriale di Torino, contrapposto al quartiere Mirafiori Sud, sede della FIAT, oggi Barriera ha perso la sua importanza strategica, e intere aree, tra cui i magazzini Dora (dapprima atti allo stoccaggio merci e oggi adibiti a scopi culturali e di intrattenimento), sono state riconvertite, anche con l’ausilio della street art e della realizzazione di murales. Diversi episodi di micro-criminalità, oltre che una triste fama legata alla banda Cavallero che vi operò negli anni sessanta, hanno fatto sì che la stampa affibbiasse a Barriera la nomea di uno dei più pericolosi tra i quartieri di Torino. 

Torino è, dunque, una città dalle tante facce, un polo industriale che vanta, al tempo stesso, un cospicuo patrimonio storico e artistico e la sua sempre più crescente importanza in ambito internazionale, anche grazie all’Eurovision 2022, ha fatto sì che fosse insignita del rango di città globale nella categoria Gamma

Fonte immagine: Wikimedia Commons (Claudio Cavallero)

 

Altri articoli da non perdere
La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

Viaggiare da soli: 6 consigli da non perdere
Viaggiare da soli: 6 consigli da non perdere

Viaggiare da soli può sembrare scoraggiante rispetto alla comodità della propria casa. Cosa succede se le cose non vanno secondo Scopri di più

Cosa vedere nel Regno unito?
Cosa vedere nel Regno unito?

Hai sempre desiderato visitare il Regno Unito? C'è così tanto da vedere e da fare! Dalla splendida architettura alla vivace Scopri di più

Okayama (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Okayama (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

La prefettura di Okayama, nell'isola di Honshū in Giappone, è caratterizzata da una natura meravigliosa e da un'atmosfera tradizionale. Cosa Scopri di più

Diavolessa Bolognese: mistero, fascino e magia nel centro di Bologna

Tra le strade di Bologna si nasconde una figura affascinante, misteriosa e capace di suscitare sensazioni ambivalenti. La Diavolessa di Scopri di più

Città da visitare in Canada: le 4 più belle
Città da visitare in Canada: le 4 più belle

Quali sono le 4 più belle città da visitare in Canada? Scopriamolo insieme in questo articolo! Situato tra il circolo Scopri di più

A proposito di Dario Muraca

Studente di Relazioni e istituzioni dell'Asia presso l'università L'Orientale di Napoli. Appassionato di scrittura e Asia orientale fin dall'infanzia, ho da qualche tempo maturato un forte interesse per le relazioni internazionali, che mi ha spinto a cimentarmi in un percorso di formazione capace di far convergere tutte e tre queste dimensioni.

Vedi tutti gli articoli di Dario Muraca

Commenta