Scrittura giapponese: guida alla hiragana, katakana e kanji

Scrittura giapponese, guida ai diversi caratteri

Per chi è amante del mondo orientale o per chi desidera imparare nuove lingue, la scrittura giapponese consiste sicuramente in una scelta interessante. Quando si vuole studiare il Nihongo (termine che indica la lingua giapponese) bisogna conoscere però le sue caratteristiche, molto diverse e complesse rispetto alle lingue occidentali. La scrittura giapponese in particolare non presenta un unico sistema, bensì tre, e ognuno di essi ha un uso specifico. Vediamo nel dettaglio come è strutturata.

I tre sistemi di scrittura a confronto

La caratteristica principale della lingua giapponese è la coesistenza di tre diversi set di caratteri che vengono usati insieme, spesso anche all’interno della stessa frase. Ecco una sintesi delle loro funzioni.

Sistema di scrittura Caratteristiche e utilizzo principale
Hiragana (ひらがな) Usato per la grammatica (particelle, desinenze) e parole native. Il suo stile grafico è morbido e corsivo.
Katakana (カタカナ)

Usato per parole straniere, onomatopee ed enfasi. Il suo stile grafico è s

Altri articoli da non perdere
Ulisse e Dante: analisi del Canto XXVI dell’Inferno dantesco
ulisse

Nella Divina Commedia, il rapporto tra Ulisse e Dante assume una valenza particolare, diventando uno degli episodi più celebri e Scopri di più

La rinascita delle città nel Basso Medioevo: caratteristiche
La rinascita delle città nel Basso Medioevo

Con la rinascita delle città nel Basso Medioevo queste cominciarono ad assumere forme diversificate, lontane dalla tipologia delle città dell'antica Scopri di più

Cosa vedere a Cannes: fra le strade del gioiello francese
Cosa vedere a Cannes: fra le strade del gioiello francese

Piccola guida su luoghi, attrazioni e meraviglie della città più bella della costa azzurra. Ecco cosa vedere a Cannes! Il Scopri di più

Equinozio e solstizio, spiegazione e significato
Equinozio e solstizio

Equinozio e solstizio sono due fenomeni astronomici che scandiscono il ritmo delle stagioni e che, fin dall'antichità, hanno affascinato l'umanità. Scopri di più

La storia di Cixi, l’ultima imperatrice cinese
Cixi, storia dell’ultima imperatrice cinese

Cixi, nota come imperatrice vedova Cixi, è stata una delle figure più potenti e controverse della storia cinese, dominando la Scopri di più

Il fumetto italiano negli anni 80: la storia
Il fumetto italiano negli anni 80: la storia

La storia del fumetto italiano ha accompagnato tutto il Novecento. I decenni che hanno, però, subito l’intervento di più flussi Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta