Scrittura giapponese: guida alla hiragana, katakana e kanji

Scrittura giapponese, guida ai diversi caratteri

Per chi è amante del mondo orientale o per chi desidera imparare nuove lingue, la scrittura giapponese consiste sicuramente in una scelta interessante. Quando si vuole studiare il Nihongo (termine che indica la lingua giapponese) bisogna conoscere però le sue caratteristiche, molto diverse e complesse rispetto alle lingue occidentali. La scrittura giapponese in particolare non presenta un unico sistema, bensì tre, e ognuno di essi ha un uso specifico. Vediamo nel dettaglio come è strutturata.

I tre sistemi di scrittura a confronto

La caratteristica principale della lingua giapponese è la coesistenza di tre diversi set di caratteri che vengono usati insieme, spesso anche all’interno della stessa frase. Ecco una sintesi delle loro funzioni.

Sistema di scrittura Caratteristiche e utilizzo principale
Hiragana (ひらがな) Usato per la grammatica (particelle, desinenze) e parole native. Il suo stile grafico è morbido e corsivo.
Katakana (カタカナ)

Usato per parole straniere, onomatopee ed enfasi. Il suo stile grafico è s

Altri articoli da non perdere
Cos’è uno stereotipo: definizione, esempi e come combatterlo
cos'è uno stereotipo

Capire cos'è uno stereotipo significa guardare dentro ai modi in cui semplifichiamo il mondo sociale per poterlo gestire più facilmente. Scopri di più

Le tradizioni asiatiche strane del mondo: le 3 più insolite
Le tradizioni asiatiche strane del mondo: le più insolite

L’Asia con la sua incredibile varietà di culture, religioni e popoli, è un vero e proprio tesoro di usanze affascinanti; Scopri di più

L’arte di strada verso il futuro: arte in continua evoluzione
arte di strada

L'arte di strada è una forma d'arte dinamica e colorata, con una propria storia che affonda le radici nelle controculture Scopri di più

Cosa mangiare a Napoli e dove: ecco 20 piatti tipici napoletani e 5 indirizzi
Cosa mangiare a Napoli? Ecco 20 piatti tipici napoletani

Cosa mangiare a Napoli e dove. Ecco a voi i migliori 20 piatti tipici napoletani e qualche consiglio su dove Scopri di più

Castelli italiani: i 5 più affascinanti
Castelli italiani: i 5 più affascinanti

I luoghi delle fiabe possono farti sentire un re e una regina per un giorno. Avvolti nella storia e nella Scopri di più

Il Vangelo di Giuda: analisi di un testo apocrifo e gnostico
Il vangelo di Giuda: storia di un (non) tradimento

Il vangelo di Giuda è un Vangelo apocrifo e gnostico che riporta una serie di conversazioni tra Gesù e lo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta