Scrittura giapponese: guida alla hiragana, katakana e kanji

Scrittura giapponese, guida ai diversi caratteri

Per chi è amante del mondo orientale o per chi desidera imparare nuove lingue, la scrittura giapponese consiste sicuramente in una scelta interessante. Quando si vuole studiare il Nihongo (termine che indica la lingua giapponese) bisogna conoscere però le sue caratteristiche, molto diverse e complesse rispetto alle lingue occidentali. La scrittura giapponese in particolare non presenta un unico sistema, bensì tre, e ognuno di essi ha un uso specifico. Vediamo nel dettaglio come è strutturata.

I tre sistemi di scrittura a confronto

La caratteristica principale della lingua giapponese è la coesistenza di tre diversi set di caratteri che vengono usati insieme, spesso anche all’interno della stessa frase. Ecco una sintesi delle loro funzioni.

Sistema di scrittura Caratteristiche e utilizzo principale
Hiragana (ひらがな) Usato per la grammatica (particelle, desinenze) e parole native. Il suo stile grafico è morbido e corsivo.
Katakana (カタカナ)

Usato per parole straniere, onomatopee ed enfasi. Il suo stile grafico è s

Altri articoli da non perdere
Chi è il malessere: tra cultura napoletana e letteratura
Chi è il malessere: tra cultura napoletana e letteratura

La figura del malessere ha avuto una notevole risonanza nella cultura napoletana recente, imperversando su social come Instagram e TikTok Scopri di più

Monumenti più importanti di Kyoto, 4 da conoscere
Monumenti più importanti di Kyoto, 4 da conoscere

È impossibile pensare al Giappone senza fare riferimento alla città e ai monumenti più importanti di Kyoto, antica capitale dalla Scopri di più

Quartieri di Buenos Aires: 3 da conoscere
Quartieri di Buenos Aires: 3 da conoscere

I quartieri di Buenos Aires sono ben 48 e si chiamano barrios, ognuno ha la propria personalità e delle caratteristiche Scopri di più

Dio Crono: chi era e cosa simboleggiava?
Dio Crono

Chi era il dio Crono, il titano della mitologia greca e padre di divinità come Zeus e Poseidone? E cosa Scopri di più

Cosa sono i campi di concentramento: storia di ciò che è stato
campi di concentramento

Cosa sono i campi di concentramento? Si tratta di strutture carcerarie all’aperto, utilizzate per la detenzione, la repressione e lo Scopri di più

La politica Simone Veil: vita e carriera
La politica Simone Veil: vita e carriera

Carismatica e coraggiosa ha lottato duramente per difendere i diritti delle donne e i suoi valori: tutto questo è la Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta