Per chi è amante del mondo orientale o per chi desidera imparare nuove lingue, la scrittura giapponese consiste sicuramente in una scelta interessante. Quando si vuole studiare il Nihongo (termine che indica la lingua giapponese) bisogna conoscere però le sue caratteristiche, molto diverse e complesse rispetto alle lingue occidentali. La scrittura giapponese in particolare non presenta un unico sistema, bensì tre, e ognuno di essi ha un uso specifico. Vediamo nel dettaglio come è strutturata.
Indice dei contenuti
I tre sistemi di scrittura a confronto
La caratteristica principale della lingua giapponese è la coesistenza di tre diversi set di caratteri che vengono usati insieme, spesso anche all’interno della stessa frase. Ecco una sintesi delle loro funzioni.
Sistema di scrittura | Caratteristiche e utilizzo principale |
---|---|
Hiragana (ひらがな) | Usato per la grammatica (particelle, desinenze) e parole native. Il suo stile grafico è morbido e corsivo. |
Katakana (カタカナ) |
Usato per parole straniere, onomatopee ed enfasi. Il suo stile grafico è s |