La città di Nagano, capoluogo dell’omonima prefettura, è una meta molto amata dai giapponesi e un’ottima scelta per i turisti che desiderano scoprire un volto più autentico del Giappone. Situata nell’isola di Honshū, è facilmente raggiungibile in poco più di un’ora di treno shinkansen da Tokyo.
Nota per aver ospitato le Olimpiadi Invernali del 1998, Nagano offre un’atmosfera unica, circondata dalle Alpi giapponesi, e funge da base perfetta per esplorare alcune delle meraviglie naturali e culturali della regione. Scopriamo insieme i luoghi da non perdere.
Indice dei contenuti
1. Il tempio Zenkō-ji: cuore spirituale della città
Cuore pulsante di Nagano, lo Zenkō-ji è uno dei templi buddhisti più importanti del Giappone, meta di pellegrinaggio per milioni di fedeli. Secondo la tradizione, custodisce la prima immagine del Buddha portata nel paese, l’Ikko Sanzon, una statua di Amida Tathagata proveniente dall’antico Regno di Corea. La reliquia è talmente sacra da essere permanentemente celata alla vista. Visitare il perimetro del tempio di notte è un’esperienza mistica, con l’architettura circostante che sembra trasportare il visitatore in un’altra epoca, quasi come nella Città del Ferro di “Princess Mononoke”. Il sito ufficiale del tempio Zenkō-ji offre informazioni aggiornate su orari e cerimonie.
2. Il Jigokudani monkey park a Yamanouchi
A circa un’ora da Nagano si trova la località di Yamanouchi, famosa per le sue terme (onsen) e, soprattutto, per il Jigokudani Monkey Park. Questa è un’esperienza imperdibile: ritrovarsi circondati da centinaia di macachi giapponesi (le famose “scimmie delle nevi”) che si rilassano nelle calde acque termali naturali è uno spettacolo unico, specialmente durante i mesi invernali quando il paesaggio è coperto di neve. Il parco è raggiungibile con treno o bus dedicati dalla stazione di Nagano.
3. Il monte Togakushi e il suo santuario immerso nella foresta
Ai piedi del monte omonimo, il complesso del Santuario di Togakushi (Togakushi Jinja) offre un’immersione totale nella spiritualità shintoista. Il percorso si snoda attraverso una foresta di cedri secolari, collegando i tre santuari principali. Camminare lungo il sentiero fiancheggiato da questi alberi imponenti, avvolti da un silenzio quasi tangibile, è un’esperienza profondamente rigenerante che connette il visitatore con la natura sacra del luogo.
4. Matsushiro: un tuffo nel passato samurai
A soli 10 km dal centro di Nagano, Matsushiro è una cittadina che conserva intatta l’atmosfera del periodo Edo. Conosciuta per il suo forte legame con il mondo dei samurai, fu il quartier generale del clan Sanada. Visitare le antiche residenze samurai, i templi e i resti del castello permette di fare un vero e proprio viaggio nel tempo. Informazioni dettagliate sulla regione sono disponibili sul portale dell’Ente del Turismo Nazionale Giapponese (JNTO).
Tabella di pianificazione per la visita
Luogo | Dritta pratica |
---|---|
Tempio Zenkō-ji | Ideale come prima visita in città. Tempo stimato: 2-3 ore. |
Jigokudani monkey park | Escursione di mezza giornata, spettacolare in inverno. Tempo stimato: 4-5 ore (incluso trasporto). |
Santuario di Togakushi | Perfetto per gli amanti del trekking e della natura. Tempo stimato: mezza giornata. |
Matsushiro | Per appassionati di storia. Facilmente raggiungibile in bus dal centro. Tempo stimato: 3-4 ore. |
Articolo aggiornato il: 14/09/2025