Attrazioni di Yogyakarta: i 3 posti da non perdere

Yogyakarta è considerata il cuore della cultura giavanese, situata sull’isola indonesiana , un centro vibrante di arte, artigianato, musica e tradizioni secolari. È conosciuta soprattutto per i numerosi templi e per custodire un importante complesso di edifici reali, tra cui il Kraton, il palazzo del sultano ancora abitato e  il famoso tempio di Borobudur, risalente al XVIII secolo

In questo articolo vi proponiamo 3 attrazioni di Yogyakarta da non perdere

1. Kraton Yogyakarta – attrazioni di Yogyakarta storico e culturale 

Il Kraton, o Palazzo del Sultano, fu costruito tra il 1755 e il 1756 da Hamengkubuwono I, il primo sultano di Yogyakarta. Oggi è la residenza ufficiale del sultano regnante e della sua famiglia, sorvegliata dalle tradizionali guardie Kraton.

Ma il Kraton è molto più di una semplice residenza: è un centro culturale vivo, dove è possibile assistere a spettacoli tradizionali di danza giavanese, ascoltare musica gamelan e visitare musei che illustrano la storia e la cultura del sultanato.

Il complesso ospita una vera e propria comunità di oltre 20.000 persone, con mercati, botteghe artigianali (famosissime quelle del batik e dell’argento), scuole, negozi e moschee. Il cuore del Kraton è il maestoso Padiglione dorato, noto come Bangsal Kencana, una sala dei ricevimenti decorata con un soffitto finemente lavorato e colonne in teak intagliato. Una visita che lascia senza fiato.

Fotografo: Etsuma.W

2. Taman Sari 

Tra i posti a Yogyakarta da non perdere c’è sicuramente il Taman Sari, conosciuto anche come il Palazzo d’Acqua. Situato a pochi passi dal Kraton, è un complesso storico costruito nella seconda metà del XVIII secolo come giardino reale e luogo di svago per il sultano e la sua famiglia.

Originariamente, il Taman Sari includeva piscine per il bagno, padiglioni, laghetti artificiali e passaggi segreti. Secondo la leggenda, il sultano utilizzava questo luogo anche per meditare e osservare le sue concubine mentre si bagnavano.

Oggi, l’area non è molto estesa e si visita in circa un’ora, ma regala uno spaccato affascinante sulla vita reale e sull’architettura tradizionale giavanese.

Fotografo: Jakub Hałun

3. Kota Gede – attrazioni di  Yogyakarta storico e spirituale

Kota Gede è il quartiere storico di Yogyakarta, sede della prima capitale del Sultanato di Mataram nel XVI secolo. Sebbene oggi il quartiere appaia un po’ decadente e trascurato, conserva un fascino autentico, grazie alle case tradizionali dell’aristocrazia giavanese, agli antichi edifici e alla forte spiritualità che ancora lo pervade.

Tra i luoghi di interesse troviamo la storica Rumah Pesik in Gang Soka e soprattutto il Cimitero Reale, dove si può accedere solo indossando un sarong tradizionale (disponibile in loco). Nei pressi del cimitero, un tipico joglo (padiglione in legno) accoglie i visitatori in cerca di spiritualità e conoscenza culturale.

Passeggiando tra i vicoli di Kota Gede e dei kampung, noterete delle offerte rituali fatte di foglie di palma intrecciate, contenenti riso e fiori. Sebbene possa sembrare in contrasto con la religione islamica predominante, queste offerte sono espressione del sincretismo religioso tipico della cultura giavanese, dove animismo, induismo, buddismo e islam convivono in un’unione unica e affascinante.

Fotogafo: Gunawan Kartapranata

Fonte immagini: Wikicommons

Fotografo copertina: Gunawan Kartapranata

Altri articoli da non perdere
Midsommar (Svezia): la festa di mezza estate
Midsommar: la festa di mezza estate

Il termine Midsommar indica la festa di mezza estate che si celebra in Svezia nei giorni compresi tra il 19 Scopri di più

Cosa vedere Londra, la città che si ama o si odia!
Cosa vedere Londra

Piccola guida su cosa vedere Londra. Se vai a Londra, devi partire con una consapevolezza ben precisa: è una di quelle Scopri di più

Monumenti di Firenze: 5 più importanti
Monumenti di Firenze: 5 più importanti

Firenze è la culla del Rinascimento, una città ricca di arte e storia che porta i segni di geni come Scopri di più

Trucco dello Skiplagging, la strategia per viaggiare low cost
Trucco dello Skiplagging, la strategia per viaggiare low cost

Esiste una strategia conosciuta come il trucco dello Skiplagging che ti permette di risparmiare in viaggio seppur con qualche rischio. Scopri di più

Viaggiare a piedi: ciò che devi sapere prima di partire in solitaria
Viaggiare a piedi: ciò che devi sapere prima di partire in solitaria

Il viaggiare da soli è un trend in crescita, un'esperienza che sempre più persone scelgono per scoprire il mondo al Scopri di più

Gite ed escursioni da Londra: 4 da non perdere
Escursioni da Londra: 4 da non perdere

Londra è una delle città più affascinanti d'Europa, nota per il suo mix di cultura e vivacità. Una città che Scopri di più

A proposito di Maria Rosaria D'Alessandro

Vedi tutti gli articoli di Maria Rosaria D'Alessandro

Commenta