Cosa vedere Londra, la città che si ama o si odia!

Cosa vedere Londra

Piccola guida su cosa vedere Londra.

Se vai a Londra, devi partire con una consapevolezza ben precisa: è una di quelle città che o si amano alla follia o si odiano; e durante il percorso, attraversando quanto più roads possibili per potere godere appieno di ogni singolo pulviscolo di quell’aria così diversa dalla nostra, in tutto e per tutto, ciò di cui ti rendi conto – ed è la sensazione che ti ritrovi a provare al ritorno a casa – è che la seconda opzione è assolutamente irrealizzabile: perchè come cantavano i Beatles you know I love you, I’ll always be true...

Londra è una di quelle città che ne racchiude tante altre: a girare per quelle stesse strade gli occhi si riempiono di sorpresa e le orecchie di suoni diversi, di lingue diverse, tant’è che basta tendere un po’ di più lo spirito per accorgersi della sua multi etnicità (basta un giro a Camden Town), della sua comprensione, della mancanza di pregiudizio di una città che purtroppo per noi è migliaia di anni luce avanti al nostro paese. Con la mente ritorni al primo incontro, l’impatto piuttosto imbarazzante del primo appuntamento una sera, a una delle fermate della subway. La confusione è palese, non sai come cavartela tra le intricate e colorate linee dell’undergroundsi fa fatica a stare al passo dei numerosissimi viaggiatori che utilizzano giorno dopo giorno quel mezzo di trasporto così funzionale. Allora all’inizio ti senti a disagio, rinchiuso senza sbarre in una vecchia abitudine che non è di Londra, ma non c’è pressione.

Cosa vedere Londra? Tra metropolitane e musei

Si esce all’aperto ed è un attimo, Trafalgar Square di notte è musica, sorrisi e stupore: ti guardi intorno e accenni qualche passettino al ritmo del beat – box di un artista di strada, sai che ti stai abituando, prendi un sospiro di sollievo e aspetti qualche minuto immobile prima di prendere le scale della National Gallery. Sei cosciente del fatto che Londra è brava a metterti a proprio agio, quando ti accoglie nelle stesse stanze di Caravaggio, Seurat, Turner, il Canaletto, Renoir, Monet, e ti permette di prestare la tua attenzione ai Girasoli e alla Campagna con cipressi di Van Gogh, con calma. Così ti ha fregato, hai capito che ti piace, il giorno dopo non vedi l’ora di guardarla negli occhi alla luce del sole che ti ha regalato e poi non importa se sai che devi aspettarti la pioggia, è sabato e ti aspetta il mercato di Portobello Road. Per lei spendi tutto quello che hai anche se non hai capito ancora un pound quant’è, ricambi la generosità di un delizioso hot apple juice per combattere i brividi di freddo; la giornata sta per finire e l’ultima sopresa che ti regala Londra è una romantica passeggiata lungo il Tamigi verso Westminster Abbey e il Big Ben, forse è te che guarda dalle luci del London Eye Sai che state per dividervi, ma non smetti di canticchiare a voce bassa Love, love me do…you know I love you, gliela dedichi attraversando le meraviglie del St. James Park diretti a Buckingham Palace.

L’autunno si posa al di sopra dei tuoi pensieri e il verde odoroso di un piovoso pomeriggio ti rapisce l’anima. Capisci che Londra è un caos ordinato, un caos di perfezione, dove conta privarsi della propria vecchia pelle per condividerne una nuova (forse migliore?). Nel salutarla sei certo che se la rivedrai la terrai per mano un po’ più lungo la prossima volta. Goodbye allora, see you soon. Ora che sai cosa vedere a Londra, non ti resta che andarci! 

 

 

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Bucarest: tra le mete più gettonate del 2023
bucarest

Cosa visitare a Bucarest e qual è il periodo migliore per andarci? Come già viene anticipato dal titolo,  tra le Scopri di più

Luoghi di Harry Potter a Edimburgo: i 5 da non perdere
Edimburgo: i 5 luoghi di Harry Potter da non perdere.

Capitale della Scozia, custode di storia millenaria e leggende, città impregnata da un fascino grottesco e che, secondo alcuni, ospita Scopri di più

Visitare Scalea: guida al borgo medievale, torre talao e spiagge<
Visitare Scalea: dal borgo medievale alla Torre Talao

Visitare Scalea significa scoprire una delle perle della Riviera dei Cedri, in Calabria. Spesso conosciuta solo per le sue ampie Scopri di più

I laghi più belli in Europa: 5 da conoscere
laghi di Europa

L'Europa è un continente ricco di meraviglie naturali, e tra queste i laghi occupano un posto di rilievo. Dalle acque Scopri di più

Monte Faito: tra storia e curiosità
Monte Faito

Il Monte Faito, il gigante affacciato sul mare: meta di sportivi, religiosi e curiosi. Per tutti gli abitanti della Penisola Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ilaria Casertano

Nata a Napoli, laureata in Filologia moderna alla Federico II, giornalista pubblicista, social media manager. Ama i libri insieme alla scrittura, il giornalismo che pratica da anni, il disegno, ma più di tutto il cinema. Sogna di viaggiare, dovunque.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Casertano

Commenta