Belvedere e panorama di Napoli: i 5 scorci più belli dall’alto

Napoli: i 5 scorci panoramici più belli della città.

Panorama di Napoli: gli scorci e i belvedere più suggestivi della città

Si sa, Napoli, con il suo inimitabile protagonista Vesuvio e tutto il meraviglioso golfo che si staglia a perdita d’occhio e rende unica la città, è uno dei luoghi più panoramici della Campania e dell’Italia intera. Ci sono alcuni scorci panoramici a Napoli da non perdere, sia per chi vive la città ogni giorno sia per chi, dal resto dello stivale o da altri paesi, viene ad assaggiare la vita partenopea, che con la sua pennellata d’azzurro conquista occhi e cuore.

Panorama di Napoli dall’alto, 5 scorci e belvedere da non perdere 

1. Belvedere di San Martino

La collina del Vomero, in quanto a scorci panoramici a Napoli, è avvantaggiata, essendo strategicamente posizionata più in alto rispetto al centro città. Raggiungendo San Martino possiamo infatti avere l’intera visuale su Napoli, dove di giorno si ha la possibilità di distinguere nitidamente le varie zone sottostanti, e di notte si possono ammirare tutte le luci della città. Da lì partono anche le famose scale della Pedamentina, che collegano il belvedere con il corso Vittorio Emanuele e regalano immagini incredibili per gli attenti osservatori che, durante la discesa, potranno cogliere piccoli angoli di paradiso nascosti tra i palazzi.

2. Belvedere della Villa Floridiana

Poco distante da San Martino c’è la Villa Floridiana, uno dei polmoni verdi della città: punto di ritrovo per grandi e piccini, ideale per tutte le età e, soprattutto d’estate, godibile per qualsiasi attività all’aperto. Da lì si può ammirare uno degli scorci panoramici di Napoli più belli della collina del Vomero, con le case che scendono pian piano fino a sfiorare il porto e i colori nitidi e vivaci che si fanno strada per regalarci uno splendido scorcio.

3. Belvedere di Via Tasso

Spostandoci di poco, raggiungendo via Tasso, a cavallo tra i quartieri Vomero e Posillipo, possiamo arrivare in un piccolo belvedere che, soprattutto al tramonto, regala una gioia indescrivibile per il cuore, perché il sole illumina la sagoma del Vesuvio che si staglia proprio di fronte a chi lo ammira con gli occhi pieni. È assolutamente da non perdere.

4. Belvedere di Via Petrarca

Poco lontano da lì possiamo raggiungere il cosiddetto “curvone” di Via Francesco Petrarca, da cui potersi godere la vista sul golfo sia dalla macchina sia dai numerosi bar che, oltre ad una bibita fresca, offrono uno scorcio che fa estasiare i napoletani stessi. Il Miranapoli, il Serpentone e il Cimmino sono infatti i bar più gettonati per godersi la fresca brezza e un aperitivo con vista. Tra gli scorci panoramici a Napoli questo è uno dei preferiti degli abitanti del quartiere.

5. Belvedere delle 13 discese

Scendendo ancora possiamo raggiungere le famose tredici discese di Sant’Antonio, chiamate così per la presenza della chiesa di Sant’Antonio, proprio a due passi da un piazzale dove possiamo divorare con gli occhi l’immensità della città di Napoli. Lo sguardo fa slalom tra i tetti fino ad arrivare al mare, e l’immancabile Monte Somma accanto al maestoso vulcano, simbolo dei partenopei, è protagonista di questa memorabile cartolina.

Insomma, oltre all’immancabile passeggiata a Santa Lucia e una toccata e fuga al Monte Echia, è importante non cadere nelle trappole per turisti e sapere che basta tenere gli occhi ben aperti per catturare gli scorci panoramici mozzafiato che Napoli regala, perché la bellezza di questa città è ovunque e in ogni piccola cosa.

Fonte immagine dell’articolo sui migliori belvedere da cui si può godere il panorama di Napoli dall’alto: depositphotos

Altri articoli da non perdere
Chiese da visitare a Stoccolma: le 4 principali
Chiese da visitare a Stoccolma

Stoccolma, la capitale della Svezia, è un'affascinante città situata su 14 isole, capace di mescolare architettura antica e design moderno. Scopri di più

8 cose da fare a Bruxelles: idee per un viaggio di 3 giorni
8 cose da fare a Bruxelles in 3 giorni

Stai programmando un viaggio verso Bruxelles? Ecco una lista chiara e completa di 8 cose da fare a Bruxelles in Scopri di più

La Festa della Comunità Valenciana: il 9 ottobre a Valencia
La Festa della Comunità Valenciana: il 9 ottobre a Valencia

La festa della Comunità Valenciana si tiene il 9 ottobre di ogni anno nella vibrante città spagnola di Valencia. Terza Scopri di più

Natale al caldo, 5 destinazioni consigliate ai freddolosi
Natale al caldo, 5 destinazioni consigliate ai freddolosi

Trascorrere il Natale al caldo è un'alternativa affascinante alla classica atmosfera invernale, un'occasione per sostituire neve e basse temperature con Scopri di più

5 Trappole turistiche a Venezia: cosa evitare e alternative
Trappole turistiche a Venezia: 5 da evitare

Perdersi tra le trappole turistiche a Venezia è molto facile; bisogna stare attenti in modo da godersi a pieno la Scopri di più

Cosa vedere in Kenya: 5 consigli da non perdere
Cosa vedere in Kenya: 5 consigli da non perdere

Sei triste perché l’inverno è alle porte? La solita routine ti annoia? Puoi sempre prendere un break dai tuoi impegni, Scopri di più

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta