Chiese di Praga: 5 da non perdere

Chiese di Praga: 5 da non perdere

La Repubblica Ceca è un paese dalle influenze religiose miste, e in particolare Praga presenta chiese molto diverse tra loro, così da includere il credo di ogni comunità che la abita e permettere a tutti di professarlo.

Ecco 5 tra le Chiese di Praga da non perdere:

Cattedrale di San Vito (Duomo di Praga)

Parte del complesso del Castello di Praga, la Cattedrale di San Vito è di stile neo-gotico, costruita tra il 1060 e il 1096. Venne completata però, con la realizzazione delle navate e del transetto che oggi vediamo, nel 1871. All’interno di quello che tra le chiese di Praga è diventato il Duomo, sono stati incoronati circa trenta tra re e principi di Boemia. È famosa per ospitare la testa di San Luca Evangelista, reliquia sacra per la religione cristiana, il cranio di Sant’Anania e i resti di San Vito.

Chiesa di Santa Maria della Vittoria

In origine, tra le chiese di Praga questa era dedicata alla Trinità, e fu costruita per i luterani. Successivamente venne donata ai carmelitani, che la dedicarono alla vittoria della battaglia della Montagna Bianca. Tra le chiese di Praga è una delle più famose, ospitando la nota statua del Bambino Gesù di Praga, donata nel 1628 e da allora tappa irrinunciabile per tutti i cristiani che visitano la città.

Basilica di San Giorgio

È la più antica superstite delle chiese di Praga interne al complesso del castello. Cela la tomba di Santa e martire Ludmilla di Boemia, venerata sia dalla chiesta cattolica che da quella ortodossa. Le fu dedicata da suo nipote Venceslao I di Boemia, ma venne ristrutturata, dopo i danni subiti durante l’assedio di Praga nel 1142, tra il 1364 e il 1378. Ospita un ampio coro per le suore e due torri, in stile gotico.

Chiesa di Santa Maria di Tyn

Si erge nella principale piazza di Praga, dominando la scena e svettando tra gli edifici. La sua costruzione durò quasi 200 anni, e fu la principale chiesa hussita della città per un lunghissimo periodo di tempo. Il re Giorgio di Podebrady riceveva lì la sacra eucarestia, e dal calice d’oro che utilizzava per bere il vino sull’altare si ricavò successivamente la statua della Madonna presente sulla facciata della chiesa.

Cattedrale di Cirillo e Metodio

Tra le chiese di Praga questa nasce come chiesa cattolica romana, dedicata a San Carlo Borromeo e costruita tra il 1730 e il 1736. Ma nel settembre del 1935 venne consacrata ai santi Cirillo e Metodio, diventando il fulcro del credo ortodosso della città. Durante la seconda guerra mondiale la cattedrale fu teatro di un evento storico: i patrioti, nel 1942, trovarono rifugio nella cripta, ma l’assalto delle truppe naziste non tardò ad arrivare. Per sfuggirgli, i rifugiati si suicidarono, ed è proprio nella cripta che è stato istituito un museo per ricordare le vittime di quest’evento.

Fonte immagine dell’articolo: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Storia della Scala dei Turchi (Sicilia): origini e leggenda
Scala dei Turchi: storia e leggenda su un luogo magico

La Scala dei Turchi è una bellezza naturale che si innalza a picco sul mare della costa di Realmonte in Scopri di più

Mete estive per giovani: le 6 più famose in Italia
Mete estive per giovani: le 6 più famose in Italia

l'Italia è un paese conosciuto per la sua storia e l'ottima cucina, ma anche per i paesaggi mozzafiato che offre. Scopri di più

Cosa visitare a Malaga in un giorno: 5 suggerimenti
5 cose da visitare a Málaga in un giorno

Se hai un solo giorno per visitare Malaga e stai cercando un itinerario per scoprire quali sono le tappe più Scopri di più

Attrazioni di Rio de Janeiro, le 3 principali
immagine articolo attrazioni di Rio de Janeiro

Quali sono le migliori attrazioni di Rio de Janeiro? Rio de Janeiro, conosciuta come la Cidade Maravilhosa o Città Meravigliosa, Scopri di più

Trekking e sentieri naturalistici in Calabria: i 3 da conoscere
Trekking e sentieri naturalistici in Calabria: i 3 da conoscere

La Calabria è una meta ideale per gli appassionati del trekking e delle escursioni all'aria aperta, data la vasta presenza Scopri di più

Quartieri a Lussemburgo: i 3 consigliati da visitare
Quartieri da visitare a Lussemburgo: i 3 consigliati

I quartieri a Lussemburgo evidenziano una città internazionale dalle mille sfaccettature, in cui si mescolano storia, cultura, innovazione e sostenibilità. Scopri di più

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta