Cinque cose da fare a Porto: attività e gastronomia

cinque cose da fare a Porto: attività e gastronomia

Il Portogallo, si sa, è un paese pieno di piccole città di pescatori e surfisti, dove si mangia pesce grigliato e si può godere di tramonti mozzafiato sull’oceano. Tra le tante sicuramente c’è Porto, una piccola perla nel nord del paese che trasuda storia e tradizioni del Portogallo antico, legate al mare, ai suoi fiumi e ai suoi celebri naviganti. Questa breve guida si propone di consigliare qualche attività semplice ma alternativa rispetto ai soliti musei e luoghi di culto.

Al primo posto, come attività da fare nei primi giorni di permanenza c’è sicuramente un tour guidato della città:

Si tratta di un giro di circa un’oretta e mezza, a piedi, che vi mostrerà tutti i luoghi più interessanti di Porto e soprattutto, sfruttando guide locali, vi darà la possibilità di conoscere storie e curiosità sulla vita del luogo, le abitudini e le tradizioni popolari. Sarà utile partecipare a questa attività perché toccando i luoghi di interesse con brevi descrizioni vi darà lo spunto per decidere quali approfondire nei giorni seguenti. Tanti tour operator offrono questo servizio, con guide che parlano varie lingue europee. 

Al secondo posto, tra le cinque cose da fare a Porto, c’è sicuramente provare qualche street food portoghese come le Bifanas:

Il consiglio è quello di prendersi del tempo per il pranzo e andare in questo stupendo localino a Rua do Bonjardim. E’ un locale molto piccolo, che si confonde tra quelli che lo circondano ma il suo nome promette bene: Conga – Casa das Bifanas A Porto è un’istituzione, all’opera dal 1976, che sforna panini caldi inzuppati nel brodo della carne di cui sono farciti. Troverete qualcuno in fila, ma il servizio risulta molto veloce e in circa venti minuti riuscirete ad avere il vostro tavolo; la struttura è piccola, divisa su due piani ed è piuttosto spartana. Sicuramente non troverete un sommelier! Ma non preoccupatevi, non è garanzia di scarsa qualità, anzi… Giusto un paio di minuti di attesa e vi verranno ad apparecchiare la tavola con tovaglie di carta e bicchieri di vetro (ovviamente da birra!). Prenderanno nello stesso momento il vostro ordine. Inutile dire che nonostante il menù risulti fornito di tutte le bontà portoghesi tutti gli ospiti prendono lo stesso piatto. Con pochi euro avrete mangiato un panino che si scioglie in bocca, morbidissimo e con un sapore delicato per niente grasso. 

Bifanas: panino con carne in brodo presso locale Conga in Rua do Bonjardim, raggiungibile a piedi o in autobus dal centro storico in dieci minuti

Il nostro terzo consiglio è per gli appassionati di anticaglie…

Recatevi al centro storico e prendete uno dei celebri tram portoghesi per arrivare fino all’oceano. Le linee ancora in uso sono la Linea 1, 18 e 22, ma quella più caratteristica tra le tre è probabilmente la prima. Serve, infatti, ad arrivare all’oceano costeggiando il Douro, garantendovi uno splendido paesaggio prima di arrivare alla punto in cui il fiume sfocia nell’oceano. Il tram presenta tutte le caratteristiche originali: gli interni in legno, le insegne originali ed il bigliettaio a bordo. Nonostante sia completamente ristrutturato garantisce una splendida passeggiata, anche piuttosto economica per il servizio fruito, soprattutto per chi vuole godersi una tradizione portoghese. Se potete, prendete l’ultima corsa, vi permetterà di godere del sole che cala nell’acqua. Imperdibile!

Restando in tema di tramonti ecco a voi le ultime due abitudini dei portoghesi, soprattutto di quelli più giovani… godersi il tramonto dal Jardim do Morro

Si tratta di una collina che permette una vista di ambo le sponde del Douro, Vila Nova de Gaia e Porto, con il cielo che si tinge di un arancio intenso e rende le acque del fiume luccicanti. La bellezza di questo posto risiede nel fatto che tanti giovani e meno giovani si ritrovino lì al termine della giornata: ci sono musicisti di strada che suonano da soli o in band, chioschi che vendono bevande e popcorn, food truck e tavoli per sedersi e mangiare insieme. Ma la cosa migliore sono i tanti teli colorati che ricoprono il prato pieno di persone e una serie di terrazzamenti che permettono a tutti di godersi lo spettacolo.

Tramonto dal Jardim do Morro – raggiungibile attraversando Ponte Dom Luís I o con la funivia da Vila Nova de Gaia

In ultimo non può mancare il tramonto dal Ponte Dom Luís I

Si tratta del ponte che unisce le due sponde del fiume e che ha un passaggio pedonale nella parte inferiore ed uno per i vagoni della metro nella parte superiore. Ecco, voi cercate di trovarvi accanto ai finestrini del vostro vagone al tramonto, sicuramente ne varrà la pena! 

Fonte Immagine: Francesca Anna Caccavo

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici di Atene: 5 da mangiare (e dove)
piatti tipici di atene

Piatti tipici di Atene: 5 specialità e dove mangiarle Cosa mangiare ad Atene: un viaggio nella tradizione culinaria greca La Scopri di più

Perché scegliere la Croazia per questa estate

L’estate è ormai iniziata, con le sue alte temperature, le sue belle giornate e quella voglia in generale di fare Scopri di più

Vacanze benessere in Puglia: i consigli da non perdere

La Puglia è una Regione che, negli ultimi anni, ha visto crescere notevolmente la sua popolarità. Mix perfetto tra bellezze Scopri di più

Cosa vedere a Salerno in un giorno, il tour completo
Cosa vedere a Salerno in un giorno, il tour completo

Cosa vedere a Salerno in un giorno, il nostro tour completo della città Fondata dai romani nel 197 a.C. e Scopri di più

Mete dove ammirare l’aurora boreale: le 6 migliori
Mete dove ammirare l'aurora boreale

Tra febbraio e marzo e tra settembre e ottobre, in alcuni Paesi a nord del globo è possibile ammirare un Scopri di più

10 luoghi per scappare dal caldo: i più affascinanti d’Europa
10 luoghi per scappare dal caldo: i più affascinanti d'Europa

Vi sentite annoiati dalla routine quotidiana ma soprattutto oppressi dal caldo che vi impedisce di fare anche un singolo passo Scopri di più

A proposito di Francesca Anna Caccavo

Vedi tutti gli articoli di Francesca Anna Caccavo

Commenta