Cosa mangiare a Livorno: 5 piatti tipici

Cosa mangiare a Livorno: 5 piatti tipici

Nonostante sia tra i capoluoghi della Toscana meno visitati, Livorno merita un occhio di riguardo specialmente per la sua tradizione culinaria che vede come protagonisti piatti semplici, buoni e genuini. In particolare, costituendo la città porto della Toscana, consigliamo di visitarla anche e soprattutto agli amanti dei piatti di pesce. Tuttavia, la città non manca delle specialità tipiche toscane come le schiacciate ripiene e i vini pregiati. Se non sapete cosa mangiare a Livorno, siete nel posto giusto.

Ecco cosa mangiare a Livorno se vi capita di fare un salto nel capoluogo toscano

1. Panino 5 e 5

Meglio nota come cecina o farinata al di fuori della città, si tratta di una torta di ceci composta da acqua, olio, sale e farina di ceci che si condisce con una quantità abbondante di pepe e, per chi desidera, anche le melanzane piccanti. Il piatto prende il nome dalle 5 lire che servivano per comprare la torta negli anni Trenta; e per chi vuole assaggiare la vera torta, consigliamo di andare dalla Torteria da Gagarin, la quale rappresenta una reale istituzione della città e punto d’incontro per i livornesi. Questi ultimi, infatti, sono molto patriottici se si parla della torta di ceci e la rivalità storica tra Livorno e Pisa si manifesta anche nella tradizione culinaria: entrambe si dividono sul modo di chiamare il piatto. 

2. Il cacciucco

Se venite a Livorno è impossibile non assaggiare il cacciucco, la cui prima ricetta risale al 1891. Rappresentando il piatto emblema della città, si tratta di una zuppa di pesce al pomodoro contenente diversi tipi di molluschi, crostacei e pesci da zuppa (solitamente polpi, cicale, scorfani) accompagnata da delle fette di pane. Riguardo all’etimologia del piatto, alcuni ritengono che derivi da una parola turca che significa “di piccole dimensioni”, probabilmente in riferimento agli ingredienti che si possono trovare all’interno della zuppa.

3. Castagnaccio

Ora è il turno dei dolci! Diffuso in tutta la Toscana, questo dolce autunnale non può mancare sulle tavole dei livornesi. Parliamo di una torta composta da pinoli, uvetta, rosmarino, farina di castagne e frutta secca che ha numerose varianti anche al di fuori della regione Toscana.

4. Batufoli

Se non sapete cosa mangiare a Livorno, tra i primi piatti annoveriamo i batufoli (rigorosamente con una effe), dei fiocchi di polenta al ragù conditi con salsiccia e funghi secchi. La difficoltà di preparazione è molto bassa, quindi chiunque può accingersi a preparare il piatto. Inoltre, è perfetto da servire in tavola durante la stagione autunnale. 

5. Ponce livornese

Per ultimo non proponiamo un vero e proprio piatto, bensì una bevanda, che anticamente veniva bevuta da chi aveva la febbre alta o era affetto dalla depressione. Il ponce livornese è costituito da caffè caldo e liquore servito con una buccia di limone, che all’epoca aveva l’obbiettivo di purificare il bicchiere. Viene spesso bevuto in inverno per riscaldarsi e lo si può trovare in qualsiasi bar della città.

Fonte immagine:  Depositphotos.com

Altri articoli da non perdere
Ghibli Park, il parco a tema dello Studio Ghibli a Nagakute
Ghibli Park

Inaugurato nel novembre 2022 nella città giapponese di Nagakute, il Ghibli Park non è un parco a tema come gli Scopri di più

Dove mangiare a Lisbona: i 10 migliori ristoranti, tascas e mercati
Mangiare a Lisbona i migliori 3 posti

Dove mangiare a Lisbona: la guida ai10 migliori ristoranti, tascas e mercati Un viaggio a Lisbona è l'occasione perfetta per Scopri di più

Firenze: luoghi insoliti e curiosi

Ricca di arte e cultura, situata nel cuore della splendida Toscana, Firenze, nonostante sia una città di media grandezza, racchiude Scopri di più

Weekend a Diamante (Calabria): cosa fare, vedere e dove andare
Diamante (Calabria)

Diamante, in Calabria, è una splendida località balneare situata sulla Riviera dei Cedri, famosa per le sue spiagge, il suo Scopri di più

Mérida: la città romana nel cuore dell’Estremadura
Mérida

Nella comunità autonoma dell'Estremadura e nei pressi del fiume Guadiana sorge la cosiddetta "Roma Spagnola", ricca di monumenti e resti Scopri di più

Gite ed escursioni da Copenaghen: 3 da non perdere
escursioni da copenaghen

Copenaghen è una delle città più pittoresche e culturalmente ricche d'Europa. Il suo impegno per la sostenibilità ambientale, con le Scopri di più

A proposito di Roberta Casacchia

Vedi tutti gli articoli di Roberta Casacchia

Commenta