Cosa vedere a Cadice: 4 consigli

Cosa vedere a Cadice: 4 consigli

Cadice, conosciuta anche con il nome spagnolo Cádiz, è una delle città più belle e antiche dell’area mediterranea, con leggende che dicono fosse probabilmente fondata dai Fenici, risalente all’XVIII secolo a.C. Si trova nella Comunità Autonoma dell’Andalusia, nel sud della Spagna, ed è capoluogo dell’omonima provincia. Può capitare di non sapere cosa vedere a Cadice, ma non c’è  nulla da temere visto che il turismo è una delle sue principali attività economiche, con una grande quantità di luoghi e monumenti da visitare.

  1. Catedral de Cádiz

La Cattedrale di Cadice, costruita nel 1800, è una chiesa cattolica presenta un mix di stili diversi, tra cui il barocco, il neoclassico e il rococò. Ci vollero ben 116 anni per finirla, per questo il suo stile parte dal barocco e finisce nel neoclassico, venendo anche ristrutturata in due versioni, la più antica delle quali è ancora conservata all’interno. Grazie alla sua bellezza e importanza, nel 1931 divenne Bienes de Interés Cultural, un riconoscimento spagnolo per la tutela del patrimonio storico. È una bellissima cattedrale che si trova nel centro della città e che affaccia su una piazza piena di locali, perfetti per un aperitivo con vista. 

  1. Castillo de San Sebastian

La fortezza di San Sebastian è un castello che si trova su una piccola isola ai confini con della spiaggia La Caleta, alla quale è collegato tramite un ponte. Costruito nel XVIII secolo, venne anch’esso riconosciuto come Bienes de Interés Cultural nel 1993 e si narra che  il punto in cui si trova oggi è lo stesso in cui anticamente si trovava il Tempio di Crono. Da questo magnifico luogo si può inoltre ammirare uno dei panorami più belli e suggestivi della città.

  1. Gran Teatro Falla e Teatro Romano

Il Gran Teatro falla si trova nella Plaza Fragela, adiacente alla facoltà di medicina dell’università di Cadice. La struttura risale al XIX secolo, ma venne ristrutturato diverse volte nel corso del 1900. Ogni febbraio hanno luogo delle competizioni artistiche del carnevale di Cadice. Il Teatro Romano invece, risale al I secolo d.C. ed è uno fra i più grandi costruiti dallImpero Romano. Fu citato da numerosi autori importanti come Cicerone e Strabone, rimanendo ancora oggi una vera e propria gemma nel cuore della città. Se si è interessati alla cultura e all’arte antica, uno dei due teatri, o entrambi, sono sicuramente una cosa da vedere a Cadice.

  1. Plaza de San Juan de Dios

Conosciuta e frequentata da molti turisti nel centro storico, la piazza di San Juan de Dios è un’antica piazza che si trova nei pressi delle porte di accesso nella città e presenta una forma irregolare per la vicinanza al mare di Cadice. Già nel diciassettesimo secolo era il centro dell’attività urbana, con mercati ed edifici funzionali ancora oggi. Ci sono inoltre numerose architetture interessanti in questa piazza, come il Comune, la chiesa di San Juan de Dios e la Casa de los Pazos Miranda.  

Insomma, è dura scegliere cosa vedere a Cadice, con tante piazze, spiagge, musei e edifici particolari,  ricchi di storia. Bisogna assolutamente andare di persona e viversi la città con tutte le sue particolarità.

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Benefici del viaggio: da soli o in compagnia, per crescere e scoprire

Viaggiare è una delle esperienze più arricchenti che si possano fare nella vita, ma il modo in cui lo si Scopri di più

Alloggi insoliti su Airbnb: 10 in cui soggiornare

Oggigiorno viaggiare non è mai stato così semplice, ma la vera evoluzione non è solo nella facilità di prenotazione. È Scopri di più

6 mete per amanti del fantasy da visitare almeno una volta
5 mete per gli amanti del fantasy

Il turismo cinematografico, o set-jetting, permette agli appassionati di saghe letterarie e cinematografiche di trasformare un sogno in realtà: visitare Scopri di più

I luoghi più silenziosi della Terra: 10 da visitare
I 10 luoghi più silenziosi al mondo della Terra: oasi di quiete

Il luogo artificiale più silenzioso della Terra è una camera anecoica, progettata per assorbire quasi ogni suono. In un mondo Scopri di più

Vacanze benessere in Puglia: i consigli da non perdere

La Puglia è una Regione che, negli ultimi anni, ha visto crescere notevolmente la sua popolarità. Mix perfetto tra bellezze Scopri di più

Rocca Imperiale: i 5 posti da non perdere
Rocca Imperiale: i 5 posti da non perdere

Rocca Imperiale: i 5 posti da non perdere Ti ritrovi in uno dei borghi più belli d’Italia e non sai Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ludovica Carfora

Vedi tutti gli articoli di Ludovica Carfora

Commenta