Vacanze benessere in Puglia: i consigli da non perdere

La Puglia è una Regione che, negli ultimi anni, ha visto crescere notevolmente la sua popolarità. Mix perfetto tra bellezze naturali e ricchezza culturale, rispetto ad altre zone d’Italia è caratterizzata da una tranquillità che fa sì che, ogni anno, venga scelta da tantissimi turisti da tutto il mondo per vacanze benessere. Scopriamo, nelle prossime righe, alcuni consigli da non perdere in merito.

Masserie in Salento

La masseria è un edificio tipico delle campagne del Sud Italia, Puglia compresa. Adibita ad abitazione del titolare dell’azienda agricola o al ricovero degli animali, è una tipologia di alloggio simbolo dell’entroterra salentino, una zona di Puglia al centro di un vero e proprio boom turistico.

Quando si parla di vacanze benessere in questa terra, le masserie salentine sono spesso chiamate in causa prima di tutto perché sono immerse nella natura, sinonimo di assoluto relax. Inoltre, a seconda delle scelte del titolare, si può parlare di luoghi dedicati a ritiri, alla meditazione, all’esecuzione di trattamenti di bellezza.

Come appena accennato, tutto questo è solo un contorno alla bellezza del luogo che, già di suo, è in grado di stupire al primo sguardo.

Negli ultimi anni, sulla scia del successo turistico del Salento, tantissimi imprenditori hanno ristrutturato masserie, valorizzando la loro struttura originale quasi sempre risalente a periodi che vanno dal XVII al XIX secolo. 

All’interno di molti di questi edifici, è possibile apprezzare dettagli architettonici tipici del luogo, in primis le cosiddette volte leccesi, realizzate in pietra leccese, materiale noto per il fatto di essere estremamente solido e duraturo, e carparo.

Per quanto riguarda la località specifica da scegliere, non ci sono indicazioni scritte sulla pietra. Tutto, infatti, dipende dai gusti. Chi, tra un bagno in piscina e una passeggiata tra gli olivi, ha intenzione di trascorrere qualche ora in riva al mare, può optare per una masseria vicino a Otranto, in modo da riuscire a raggiungere in tempi brevi la meravigliosa spiaggia di Baia dei Turchi, a sua volta adiacente a una stupenda pineta caratterizzata dalla presenza di pini marittimi.

Il fascino delle terme e le spa

Il Salento e non solo, un’altra alternativa da prendere in considerazione quando si parla di vacanze benessere in Puglia sono le terme e le spa. Come dimostra il caso, ormai celebre, della Spa di Vivosa Apulia Resort, una delle strutture più amate nella zona di Ugento, gli imprenditori del settore ricettivo hanno affinato tantissimo l’offerta. Al giorno d’oggi, è possibile rigenerarsi in prossimità di contesti naturali di impareggiabile bellezza e utilizzando prodotti realizzati con materie prime di filiere agroalimentari corte e controllate nel dettaglio. 

Quando si parla di vacanze benessere in Puglia e dei consigli per viverne una indimenticabile, non si può non menzionare la tendenza riguardante le esperienze totalizzanti. A dimostrare la loro popolarità ci pensano i numeri, altissimi da tempo, di Borgo Egnazia. 

Struttura la cui fama è frutto anche e soprattutto del lavoro degli influencer su Instagram, come dice il nome è un vero e proprio borgo la cui costruzione è durata per diversi anni. Tra elementi moderni e costruzioni che richiamano l’architettura tradizionale salentina, un soggiorno presso questa perla di Savelletri di Fasano, provincia di Brindisi, è reso ancora più speciale dalla presenza della spa e del centro benessere.

Itinerari enogastronomici

Il benessere, soprattutto quando si ha a che fare con una terra affascinante come la Puglia, passa anche dalla scoperta del suo patrimonio enogastronomico. Sono diversi gli itinerari che consentono di farlo. Tra i più famosi è possibile citare il cosiddetto Itinerario degli Ulivi Millenari, che si snoda tra Ostuni e Carovigno. Come è chiaro dal nome stesso, si tratta di un itinerario che consente di scoprire un’eccellenza locale come l’olio extra vergine di oliva.

 

Altri articoli da non perdere
Cibi da provare in Austria: 5 da non perdere
cibi da provare in austria

L'Austria non è solo montagne, musica classica e città imperiali. È anche una terra ricca di tradizioni culinarie, con piatti Scopri di più

Sculture subacquee: 6 in giro per il mondo
Sculture subacquee: 6 in giro per il mondo

L’arte delle sculture subacquee si è diffusa in lungo e in largo di recente, e ne abbiamo testimonianze anche nei Scopri di più

Cosa vedere a Sirmione, il gioiello del lago di Garda
Cosa vedere a Sirmione

Cosa vedere a Sirmione, un vero paradiso  Quando ho varcato la soglia della città di Sirmione, sono rimasta immobile per Scopri di più

Chiesa dei fantasmi di Luková: la storia vera delle statue di San Giorgio
I fantasmi della Chiesa di San Giorgio: storia del villaggio di Luková

I "fantasmi" che infestano la Chiesa di San Giorgio non sono entità paranormali, ma una suggestiva installazione artistica creata dallo Scopri di più

Cosa fare in caso di sciopero aereo: i tuoi diritti come passeggero

Gli scioperi aerei possono causare notevoli disagi ai viaggiatori. Si verificano quando una categoria di lavoratori del settore, come piloti, Scopri di più

Musei da visitare a Berlino: i 5 consigliati
Musei da visitare a Berlino: i 3 consigliati

Se state pianificando un viaggio a Berlino, la città offre un panorama culturale straordinario, con musei che raccontano storie millenarie Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta