Vacanze benessere in Puglia: i consigli da non perdere

La Puglia è una Regione che, negli ultimi anni, ha visto crescere notevolmente la sua popolarità. Mix perfetto tra bellezze naturali e ricchezza culturale, rispetto ad altre zone d’Italia è caratterizzata da una tranquillità che fa sì che, ogni anno, venga scelta da tantissimi turisti da tutto il mondo per vacanze benessere. Scopriamo, nelle prossime righe, alcuni consigli da non perdere in merito.

Masserie in Salento

La masseria è un edificio tipico delle campagne del Sud Italia, Puglia compresa. Adibita ad abitazione del titolare dell’azienda agricola o al ricovero degli animali, è una tipologia di alloggio simbolo dell’entroterra salentino, una zona di Puglia al centro di un vero e proprio boom turistico.

Quando si parla di vacanze benessere in questa terra, le masserie salentine sono spesso chiamate in causa prima di tutto perché sono immerse nella natura, sinonimo di assoluto relax. Inoltre, a seconda delle scelte del titolare, si può parlare di luoghi dedicati a ritiri, alla meditazione, all’esecuzione di trattamenti di bellezza.

Come appena accennato, tutto questo è solo un contorno alla bellezza del luogo che, già di suo, è in grado di stupire al primo sguardo.

Negli ultimi anni, sulla scia del successo turistico del Salento, tantissimi imprenditori hanno ristrutturato masserie, valorizzando la loro struttura originale quasi sempre risalente a periodi che vanno dal XVII al XIX secolo. 

All’interno di molti di questi edifici, è possibile apprezzare dettagli architettonici tipici del luogo, in primis le cosiddette volte leccesi, realizzate in pietra leccese, materiale noto per il fatto di essere estremamente solido e duraturo, e carparo.

Per quanto riguarda la località specifica da scegliere, non ci sono indicazioni scritte sulla pietra. Tutto, infatti, dipende dai gusti. Chi, tra un bagno in piscina e una passeggiata tra gli olivi, ha intenzione di trascorrere qualche ora in riva al mare, può optare per una masseria vicino a Otranto, in modo da riuscire a raggiungere in tempi brevi la meravigliosa spiaggia di Baia dei Turchi, a sua volta adiacente a una stupenda pineta caratterizzata dalla presenza di pini marittimi.

Il fascino delle terme e le spa

Il Salento e non solo, un’altra alternativa da prendere in considerazione quando si parla di vacanze benessere in Puglia sono le terme e le spa. Come dimostra il caso, ormai celebre, della Spa di Vivosa Apulia Resort, una delle strutture più amate nella zona di Ugento, gli imprenditori del settore ricettivo hanno affinato tantissimo l’offerta. Al giorno d’oggi, è possibile rigenerarsi in prossimità di contesti naturali di impareggiabile bellezza e utilizzando prodotti realizzati con materie prime di filiere agroalimentari corte e controllate nel dettaglio. 

Quando si parla di vacanze benessere in Puglia e dei consigli per viverne una indimenticabile, non si può non menzionare la tendenza riguardante le esperienze totalizzanti. A dimostrare la loro popolarità ci pensano i numeri, altissimi da tempo, di Borgo Egnazia. 

Struttura la cui fama è frutto anche e soprattutto del lavoro degli influencer su Instagram, come dice il nome è un vero e proprio borgo la cui costruzione è durata per diversi anni. Tra elementi moderni e costruzioni che richiamano l’architettura tradizionale salentina, un soggiorno presso questa perla di Savelletri di Fasano, provincia di Brindisi, è reso ancora più speciale dalla presenza della spa e del centro benessere.

Itinerari enogastronomici

Il benessere, soprattutto quando si ha a che fare con una terra affascinante come la Puglia, passa anche dalla scoperta del suo patrimonio enogastronomico. Sono diversi gli itinerari che consentono di farlo. Tra i più famosi è possibile citare il cosiddetto Itinerario degli Ulivi Millenari, che si snoda tra Ostuni e Carovigno. Come è chiaro dal nome stesso, si tratta di un itinerario che consente di scoprire un’eccellenza locale come l’olio extra vergine di oliva.

 

Altri articoli da non perdere
Acquedotto di Segovia: la leggenda del patto con il diavolo
Segovia acquedotto

A Segovia, città spagnola poco distante da Madrid, è custodito uno dei 49 siti spagnoli Patrimonio UNESCO: la sua città Scopri di più

Ischia: mete, hotel, mezzi per un soggiorno da sogno
Ischia: mete, hotel, mezzi per un soggiorno da sogno

Maggiore delle isole del golfo di Napoli, appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, Ischia è da sempre considerata un luogo incantato, tra le mete preferite Scopri di più

Trasferirsi in Polonia: guida completa a documenti, casa e trasporto auto

Moltissime persone, oggi, scelgono di spostarsi dall'Italia, alla volta di un nuovo inizio, magari per cercare opportunità lavorative più interessanti Scopri di più

Grassano e la rievocazione dei Cavalieri di Malta | Evento
la Rievocazione dei Cavalieri di Malta

Lunedì 27 luglio, le strade di Grassano - piccolo borgo lucano - si sono trasformate in un palcoscenico al di Scopri di più

Mete economiche estate 2024: le 6 da non perdere
Estate 2024: 5 mete low cost da non perdere!

Quali sono le mete economiche dell’estate 2024 da non lasciarsi sfuggire? Non è mai troppo presto per iniziare ad organizzarsi Scopri di più

Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Con questo programma si ha l’opportunità di trascorrere un periodo Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta