Cosa vedere a Canelli, la città del vino

Cosa vedere a Canelli, la città del vino

«Un confine, l’apertura verso un mondo lontano», questo era Canelli per Cesare Pavese, celebre scrittore e poeta astigiano. A cavallo tra le colline del Monferrato e le colline delle Langhe, si trova una piccola cittadina di nome Canelli, la quale è un crocevia di storie, di tradizioni e di modernità, non a caso proprio qua nel 1850 Carlo Gancia adatta il méthode champenoise al vino Moscato, realizzando il primo spumante italiano e dando inizio alla rivoluzione tecnologica della fermentazione del vino. Canelli è rinomata ormai nel mondo, infatti, per la sua natura vitivinicola, in particolare per lo spumante, avendo come principali e storici produttori Gancia, Contratto e Bosca. Ma Canelli è anche molto altro, è storia, arte, e panorama. Piccola chicca tre le colline del Moscato, facile e veloce da visitare, ma con alcuni elementi che rubano il cuore: ecco cosa vedere a Canelli.

L’assedio di Canelli

Non si tratta di una semplice rievocazione storica, ma di un’esperienza unica in cui canellesi e turisti possono rivivere le emozioni e le paure provate dai loro antenati durante l’assedio del 1613, assedio che ha colpito Canelli durante le guerre di successione del Ducato del Monferrato. Oltre duemila figuranti vestisti con abiti del seicento, soldati che vanno e vengono, cannoni, spari e combattimenti, tutto ciò per cercare di ricreare l’atmosfera di una città assediata. I turisti diventano testimoni, ma anche i protagonisti stessi di questo pezzo di storia. Vengono coinvolti tutti, compresi bambini e donne, i quali devono sottostare agli obblighi imposti dalle guardie, alle derisioni e alle punizioni. Per accedere all’interno della città, i visitatori devono essere in possesso di due documenti, il primo è il tiletto, cioè una sorta di lasciapassare che testimonia che il visitatore non è un nemico. Chi viene colto senza questo documento è costretto a sottostare a due punizioni, finire alla gogna o alla berlina. L’altro documento è il bulletta di sanità, che attesta che il visitatore non è un appestato. Sicuramente la rievocazione storica dell’assedio rientra nelle cose da vedere a Canelli.

La Sternia

Ecco un’altra cosa da vedere a Canelli, soprattutto per gli amanti delle passeggiate, infatti la Sternia è l’antica strada, nella zona chiamata Villanuova, che collega il centro storico della città al castello in cima alla collina, il Castello Gancia che protegge Canelli dall’alto. Fatta di antichi ciottoli e di stretti tornanti, sulla strada si affacciano piccole casette colorate, ogni casa di Villanuova ha un colore vivace diverso, con giardini e punti panoramici. Oltre alle casette, sulla Sternia si affacciano anche le chiese più importanti di Canelli, come San Tommaso che è la prima che si incontra, oppure la chiesa di San Leonardo e di San Rocco che sono le chiese in cima alla collina. San Rocco è l’unica sconsacrata, ma anche molto scenografica con la sua facciata in pietra di langa.

Le cantine sotterranee

Uno dei luoghi simbolo del 50° sito UNESCO italiano I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, dal giugno del 2014, le cantine sotterranee di Canelli si snodano per decine di chilometri nel sottosuolo e rientrano assolutamente tra le cose da vedere a Canelli. Vengono definite cattedrali ed è la migliore definizione per dei capolavori di ingegneria enologica, a circa 32 metri sotto terra. Sono eccezionali testimonianze del patrimonio vinicolo piemontese, composte da sale con volte con mattoni a vista che custodiscono migliaia di bottiglie di metodo classico. Le cantine Contratto, Coppo, Gancia e Bosca sono quelle che si possono visitare ancora oggi.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cosa mangiare a Palermo in un giorno: 15 piatti tipici
Cosa mangiare a Palermo

La Sicilia offre numerose bellezze non solo da ammirare, come le sue bellissime spiagge e i numerosi monumenti, ma anche Scopri di più

Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

Escursioni da Santorini: 4 da non perdere
escursioni da santorini

Presentiamo una lista delle 4 migliori escursioni da Santorini, con consigli utili per organizzare il tuo viaggio Santorini è una Scopri di più

Museo Mandralisca, un meraviglioso polo museale nel borgo di Cefalù
Cefalù e il Museo Mandralisca, il polo museale che ospita animali impagliati, conchiglie, crateri e Il sorriso d'uomo di Antonello Da Messina

Cefalù e il Museo Mandralisca, il polo museale che ospita animali impagliati, conchiglie, crateri e Il sorriso d'uomo di Antonello Scopri di più

Quartieri di Londra: i migliori 6 da visitare
In viaggio a Londra: i 6 migliori quartieri da visitare

Tra le città più popolate e cosmopolite al mondo, Londra rappresenta il polo socioculturale del Regno Unito, un luogo dove Scopri di più

Borghi in Basilicata, 5 bellissimi da visitare
Immagine articolo Borghi in basilicata 5 bellissimi da visitare

La Basilicata è una regione ricca di tesori nascosti e autentiche gemme culturali: con i suoi borghi suggestivi, intrisi di Scopri di più

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta