Cipro è un’isola rinomata per la sua storia, le leggende che la caratterizzano e la cultura che custodisce in ogni angolo. È divisa in due parti separate dalla cosiddetta linea verde, un’area di confine istituita dall’ONU nel 1974: la zona sotto il controllo effettivo della Repubblica di Cipro, che comprende circa il 59% della superficie dell’isola, e quella occupata dalla Turchia al nord, successivamente autoproclamatasi Repubblica Turca di Cipro del Nord, che copre circa il 36% della superficie. È la terza isola più grande del Mediterraneo, dopo Sicilia e Sardegna, e la sua posizione strategica l’ha resa un punto di incontro tra Europa, Asia e Medio Oriente, influenzandone la cultura, la storia e la gastronomia e creando un’atmosfera unica. Per pianificare al meglio il tuo viaggio, puoi consultare il sito ufficiale del turismo di Cipro. Vediamo insieme 4 consigli su cosa vedere a Cipro.
1. Omodos, la capitale del vino da vedere a Cipro

Omodos viene definita la capitale del vino di Cipro, situata nell’area chiamata Krasochoria, nota anche come Rotta del Vino di Limassol, che comprende circa 20 villaggi. Con una popolazione di poche centinaia di abitanti, si trova tra i Monti Troodos a un’altitudine di oltre 800 metri. A differenza di altri centri storici, che hanno subito diversi attacchi, questo è rimasto intatto nel corso degli anni. Una recente restaurazione, però, ha trasformato alcune sue strade in grandi mercati all’aperto, dov’è possibile trovare il tipico arkatena, ossia del pane a forma di anello, specialità del posto. Per scoprire Omodos, vale la pena trascorrere un paio di giorni in città per esplorare gli antichi monumenti, come il monastero ortodosso di Santa Croce o il monastero di Stavros, e degustare il vino locale, dato che qui si trova una delle maggiori aziende vinicole di Krasochoria.
2. Limassol, la seconda città dell’isola

Limassol è la seconda città più grande dell’isola, che conta circa 101 mila abitanti. Si trova sulla baia di Akrotiri, lungo la costa meridionale, ed è il capoluogo dell’omonimo distretto. Nonostante la sua storia turbolenta, tra invasioni e occupazioni, il centro storico è un vero tesoro, ricco di negozi tradizionali, ristoranti e locali che animano l’atmosfera. Qui si trova la Cattedrale di Ayia Napa, costruita alla fine del XIX secolo sulle rovine di un’antica chiesa bizantina. Quest’ultima divenne un simbolo, poiché secondo la tradizione, deve il suo nome al ritrovamento di un’immagine sacra della Vergine Maria, chiamata la Madonna delle Foreste, da parte di un cacciatore locale in una grotta di quella zona. Se visitate Limassol non perdetevi nemmeno i due siti archeologici nelle vicinanze: l’antica Kourion e Paphos.
3. Kyrenia, un mix di culture

Kyrenia è una città insulare con un notevole patrimonio storico e naturale. Si trova sulla costa settentrionale di Cipro, sul lato turco. È infatti uno dei tanti luoghi in cui è possibile scoprire il mix di culture dell’isola e iniziare ad apprezzarne la diversità. Una particolarità è sicuramente il porto circolare e pittoresco, ma l’attrazione principale è il Castello, che ha origini bizantine. Al suo interno è possibile visitare il Museo del Relitto della Nave di Kyrenia e osservare da vicino una nave greca del IV secolo a.C., oppure le prigioni utilizzate durante l’epoca ottomana e britannica. Negli ultimi anni, questa località ha visto una significativa crescita edilizia, principalmente grazie al turismo balneare. Mentre alcune zone della città sono diventate più moderne, come Atatürk Caddesi, una delle più famose strade della città, altre conservano angoli incontaminati.
4. Baia di Afrodite, un luogo mitologico da vedere a Cipro

Tra Limassol e Paphos si trova una delle baie più famose e da vedere assolutamente a Cipro, chiamata Petra tou Romiou. Secondo la mitologia, è il luogo esatto in cui la dea Afrodite (dea dell’amore, della bellezza, della fertilità e della vita) emerse dalle onde del mare. La leggenda ritiene che per raggiungere la bellezza eterna e la giovinezza si debba nuotare intorno alla pietra che spunta dall’acqua, dove nacque Afrodite. È anche consuetudine cercare ciottoli a forma di cuore sulla spiaggia, poiché si tramanda che questo talismano porti fortuna in amore.
Fonte immagine: Depositphotos (mpalis)

