Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno: la guida

Cosa vedere in un giorno a Polignano a Mare

Polignano a Mare è uno dei borghi più suggestivi e visitati della Puglia, una perla incastonata sulla costa adriatica, famosa per le sue acque cristalline, le scogliere mozzafiato a picco sul mare e un centro storico ricco di fascino e di storia. Se avete a disposizione un solo giorno per visitare Polignano a Mare, ecco un itinerario completo per scoprire le sue principali attrazioni e vivere un’esperienza indimenticabile.

Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno: itinerario completo

Polignano a Mare: un gioiello della costa pugliese

Storia e caratteristiche di Polignano a Mare

Polignano a Mare ha origini antichissime, risalenti all’epoca dei Greci e dei Romani. Il suo centro storico, arroccato su uno sperone roccioso, conserva intatto il fascino del borgo medievale, con le sue case bianche, i vicoli stretti e i balconi fioriti che si affacciano sul mare.

Perché visitare Polignano a Mare

Polignano a Mare è una meta ideale per chi cerca una combinazione di bellezza paesaggistica, storia, cultura e gastronomia. Le sue spiagge, le sue grotte marine, il suo centro storico e la sua cucina tipica la rendono una destinazione perfetta per una gita di un giorno o per una vacanza più lunga.

Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno

Mattina: esplorare il centro storico di Polignano a Mare

Iniziate la vostra giornata con una colazione a base di prodotti tipici pugliesi, come il pasticciotto leccese (una deliziosa pasta frolla ripiena di crema pasticcera).

La Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta

Dedicate la mattinata alla scoperta del centro storico di Polignano a Mare. Iniziate dalla Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, un edificio risalente al XIII secolo che custodisce al suo interno pregevoli opere d’arte, tra cui un polittico di Bartolomeo Vivarini e alcune sculture di Stefano da Putignano.

La statua di Domenico Modugno

Proseguite verso la statua di Domenico Modugno, il celebre cantante nato a Polignano a Mare, autore di canzoni indimenticabili come “Nel blu dipinto di blu” (Volare). La statua, situata in una piazza panoramica, offre una vista spettacolare sulla costa e sul mare.

Perdersi tra i vicoli e ammirare i balconi fioriti

Concludete la mattinata perdendovi tra i vicoli del centro storico, ammirando le caratteristiche case bianche, i balconi fioriti e le piccole botteghe artigiane.

Pomeriggio: relax e mare 

Pranzo con vista: le specialità pugliesi

Per pranzo, concedetevi una pausa in uno dei tanti ristoranti del centro storico o sul lungomare, e gustate le specialità pugliesi, come le orecchiette alle cime di rapa, il polpo arrosto, i frutti di mare freschi e altre delizie locali.

Lama Monachile: la spiaggia più famosa 

Nel pomeriggio, dedicatevi al relax e al mare. La spiaggia più famosa di Polignano a Mare è Lama Monachile (o Cala Porto), una piccola baia di ciottoli incastonata tra alte scogliere, con acque cristalline e un panorama mozzafiato. La spiaggia è accessibile tramite una scalinata.

Cala Paura: un’alternativa più tranquilla

Se preferite una spiaggia meno affollata, potete optare per Cala Paura, una caletta più piccola e tranquilla, situata a breve distanza dal centro storico.

Sera: tramonto, cena e passeggiata sul ponte

Per la sera, godetevi un aperitivo al tramonto in uno dei locali con vista mare, e poi concedetevi una cena a base di pesce fresco in uno dei ristoranti tipici.

Se cercate un’esperienza unica, potete prenotare una cena da Grotta Palazzese, un ristorante esclusivo situato all’interno di una grotta naturale a picco sul mare.

Dopo cena, fate una passeggiata sul ponte di Lama Monachile, che di notte si illumina creando un’atmosfera magica e suggestiva.

Consigli utili per visitare Polignano a Mare

Polignano a Mare è facilmente raggiungibile in auto, in treno o in autobus.
Il periodo migliore per visitare Polignano a Mare è la primavera o l’estate, quando il clima è mite e soleggiato e si può godere appieno delle spiagge e del mare.
Se visitate Polignano a Mare in alta stagione, è consigliabile prenotare in anticipo alloggi e ristoranti.
Oltre alle attrazioni menzionate, Polignano a Mare offre anche la possibilità di fare gite in barca per esplorare le numerose grotte marine che si trovano lungo la costa.

Seguendo questo itinerario di un giorno, potrete scoprire le bellezze di Polignano a Mare e vivere un’esperienza indimenticabile tra storia, natura, gastronomia e relax.

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Chiese da visitare a Stoccolma: le 3 principali
Chiese da visitare a Stoccolma

Quali sono le chiese più belle che è possibile visitare a Stoccolma? Stoccolma, la capitale della Svezia, è un'affascinante città Scopri di più

Musei di Tokyo: i 3 da visitare
Musei di Tokyo: i 3 da visitare

Tokyo è una metropoli vibrante e ricca di stimoli culturali, che offre ai visitatori un'ampia scelta di musei, gallerie d'arte Scopri di più

Piazze italiane: le 5 più belle
Piazze italiane: le 5 più belle

Piazze italiane: una selezione dei 5 luoghi più suggestivi in Italia In Italia, le piazze sono il cuore pulsante di ogni Scopri di più

I Pagani: la storia tra mito e leggenda
Pagani: la storia tra mito e leggenda

I primi abitanti di Pagani È storicamente certo che i primi abitanti della città di Pagani furono gli Oschi che, Scopri di più

Luoghi da visitare a Miami: 5 da non perdere assolutamente
Luoghi da visitare a Miami

Se sei in Florida di certo non puoi non visitare la città di Miami, perderti tra i suoi affascinanti quartieri, Scopri di più

Human Library: la biblioteca umana di Copenaghen
Biblioteca umana

E se vi dicessimo che in Danimarca esiste una biblioteca umana? Ebbene sì, proprio così. A Copenaghen – la capitale Scopri di più

A proposito di Noemi Cozzi

Vedi tutti gli articoli di Noemi Cozzi

Commenta