I fantasmi della Chiesa di San Giorgio: storia del villaggio di Luková

I fantasmi della Chiesa di San Giorgio: storia del villaggio di Luková

Avete mai sentito parlare di 32 fantasmi della Chiesa di San Giorgio che la infestano?

Ci troviamo in un comune della Repubblica Ceca, nel piccolo villaggio di Luková, nella regione di Pardubice. Un villaggio considerato fantasma perché ad oggi troviamo la presenza di solo due famiglie. Qui si trova una chiesa molto particolare, la Chiesa Di San Giorgio (Kostel Svatý Jiří), legata alle leggende che circolano sul web e che attira visitatori da tutto il mondo, amanti del folklore ceco e non, appassionati del paranormale e fotografi. Questa chiesa la troviamo immersa nel verde, maestosa, con una storia alle spalle devastante per via delle tante ricostruzioni fatte, un luogo ricolmo di misteri.

La storia del villaggio di Luková e la leggenda dei fantasmi della Chiesa di San Giorgio

Luková ora è un villaggio fantasma, troviamo la sua prima menzione nello statuto del monastero di Kladrub del 1115. Dal 1420 al 1546, Luková passò in questi anni nelle mani di diverse famiglie aristocratiche come Švamberk, Šlik e Lažan che facevano parte della tenuta di Manětín, situata anch’essa nel comune di Plzen. Nel 1890, il villaggio era abitato da 108 famiglie tedesche e 19 famiglie ceche che vivevano in 22 case. Dopo l’annessione delle terre di confine ceche nel 1938, Luková divenne parte della Contea Imperiale dei Sudeti.
Nel villaggio la Chiesa di San Giorgio era già attiva come parrocchia nel 1352, verrà poi demolita durante le guerre hussite e restaurata nel 1500. Nel 1796, un incendio distrusse la navata centrale e il campanile nel 1858. Della chiesa originale e dello stile gotico che la caratterizza rimangono solo il presbiterio con la volta in vetro e la sacrestia.
Sulla chiesa girano molte leggende perché la gente del luogo era molto superstiziosa e per questo motivo viene chiamata la “Chiesa dei fantasmi” o “Chiesa maledetta”. Viene definita infestata perché, nel 1968, durante la celebrazione di un funerale il tetto crollò sui fedeli presenti all’interno della chiesa, le vittime furono 32. Da questo momento la comunità prende l’evento come un segno e decide quindi di abbandonare la chiesa, infatti non venne mai riaperta. Iniziò così il decadimento della struttura.

La rinascita della cattedrale

Jakub Hadrava, uno studente dell’università della Boemia, per il suo lavoro di laurea decise di creare un’installazione inquietante all’interno della Chiesa Di San Giorgio, quasi come se volesse ridar vita a questo luogo cosparso di infelicità e disperazione. Nel 2012 installa più di 30 sculture in gesso, traendo ispirazione da familiari e amici.
Queste figure spettrali hanno assunto negli anni diverse interpretazioni: alcuni presumevano si riferissero ai tedeschi espulsi dalla Cecoslovacchia dopo la guerra e altri raccontano che le statue rappresentano le 32 vittime rimaste schiacciate dal crollo del tetto. Intitolò la sua tesi Má mysl (la mia mente), la quale tratta la capacità di ascoltare i luoghi e il sostanziale obiettivo era quello di far rivivere il passato nel mondo di chi osserva queste sculture. 

Fonte immagine I fantasmi della Chiesa di San Giorgio: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Skiàthos e Skopelos: vacanze greche all’insegna di emozioni e relax
Skiàthos e Skopelos: vacanze greche all’insegna di emozioni e relax

Se si desidera optare per vacanze greche all’insegna del relax e di emozioni inedite, evitando al contempo d’essere sopraffatti da Scopri di più

Musei da visitare a Bruxelles, i 3 consigliati
Musei da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati

Bruxelles, per quanto piccola, è una capitale che ha molto da offrire, soprattutto a livello culturale e artistico. Basti pensare Scopri di più

Ostrava, il cuore d’acciaio della Slesia
Ostrava, il cuore d'acciaio della Slesia

Pesante, nera, unica. Ostrava, dopo un passato legato strettamente all'estrazione e alla lavorazione del carbone, cerca di cambiare volto. Il Scopri di più

Chiese di Arezzo: le 3 da visitare
Chiese di Arezzo: le 3 da visitare

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata una delle più importanti città etrusche e per il suo enorme Scopri di più

Nagano (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Nagano (Giappone): 3 specialità tipiche da provare

Nagano si trova nell'isola di Honshū in Giappone ed è una città rinomata sia per i suoi paesaggi naturali che Scopri di più

Tradizioni popolari danesi: le 4 da conoscere
Tradizioni popolari danesi: le 4 da conoscere

La Danimarca, terra di vichinghi, sirene e design minimalista, è anche un paese ricco di tradizioni popolari affascinanti e, a Scopri di più

A proposito di Azzurra Maria di Matteo

Sono una studentessa dell'università l'Orientale di Napoli e studio spagnolo e ceco.

Vedi tutti gli articoli di Azzurra Maria di Matteo

Commenta