Il borgo di Tsuwano: la piccola Kyoto segreta

Il borgo di Tsuwano

Nel cuore della regione di Shimane, nella parte sud-occidentale dell’isola principale di Honshu, si trova il borgo di Tsuwano, una delle città castello meglio conservate del Giappone. Spesso soprannominata la Piccola Kyoto,  incanta per la sua atmosfera storica, i canali abitati da carpe koi e i vicoli fiancheggiati da dimore samurai, santuari e templi.

Borgo di Tsuwano: un tuffo nella storia medievale

Il borgo di Tsuwano si sviluppa ai piedi di un’ampia vallata ed è caratterizzato da un centro storico che ha conservato intatto l’impianto urbanistico del periodo Edo. Le antiche dimore dei samurai, gli edifici tradizionali in legno e i canali pieni di pesci colorati contribuiscono a creare un’atmosfera d’altri tempi.

Uno degli itinerari più suggestivi conduce alle rovine del Castello di Tsuwano, arroccate su una montagna a 367 metri d’altitudine. Dalla cima, raggiungibile anche in seggiovia, si apre una vista panoramica mozzafiato sull’intera città e sulle colline circostanti.

Borgo di Tsuwano: la Via Tonomachi e il fascino architettonico

La Via Tonomachi, arteria principale del borgo di Tsuwano, è il cuore pulsante della cittadina. Qui si susseguono residenze samurai, antiche fabbriche di sake, botteghe artigiane e musei locali, il tutto affacciato su pittoreschi canali abitati da carpe koi. Un esempio perfetto di armonia tra natura e architettura.

Borgo di Tsuwano: il Santuario Taikodani Inari

Il Santuario Taikodani Inari è uno dei cinque più importanti santuari Inari del Giappone, ed è noto per il suo impressionante tunnel di oltre 1.000 torii rossi che si arrampicano sul fianco della collina. La struttura richiama chiaramente il celebre Fushimi Inari di Kyoto, rafforzando l’appellativo di Piccola Kyoto attribuito a Tsuwano. Il santuario è particolarmente maestoso durante le feste di primavera e autunno.

Fotografo: Wikimediacommons, sean

Borgo di Tsuwano: la chiesa cattolica e la spiritualità nascosta

A testimonianza della pluralità religiosa di Tsuwano, c’è anche una chiesa cattolica costruita nel 1931. Unica nel suo genere, combina elementi architettonici gotici con interni tradizionali giapponesi, come tatami al posto delle panche. La chiesa è simbolo della storia del cristianesimo perseguitato durante il periodo Edo.

 

Tsuwano church
Fotografo: Wikimedia commons, Ogiyoshisan

 Tra templi, artigianato e cultura

Il patrimonio culturale del borgo è vasto e ben conservato:

  • Tempio Yomeiji: costruito nel 1420, è un tranquillo tempio zen noto per il tetto in paglia, il raffinato giardino e per essere luogo di sepoltura del celebre scrittore Mori Ōgai;
  • Museo della Carta Washi – Sekishukan: il Sekishukan è dedicato alla produzione della carta tradizionale washi. I visitatori possono osservare i processi artigianali e provare a realizzare un foglio di carta con le proprie mani;
  • Tsuwano Minzoku Museum: ospitato in un’antica dimora risalente al 1786, il museo del folklore espone oggetti della vita quotidiana del periodo Edo, offrendo una finestra autentica sul passato.

Borgo di Tsuwano: i personaggi storici illustri

Tsuwano ha ospitato diverse figure di rilievo nella storia culturale del Giappone:

  • Mori Ōgai: celebre romanziere e ufficiale medico dell’esercito imperiale. La sua casa natale è oggi un museo;
  • Nishi Amane: importante filosofo, introdusse il pensiero occidentale in Giappone durante l’era Meiji;
  • Mitsumasa Anno: famoso illustratore di libri per bambini, vincitore del premio Hans Christian Andersen. Un museo a lui dedicato espone le sue opere e include anche un planetario.

 Santuario Washibara Hachimangu e tiro con l’arco

Il santuario Washibara Hachimangu è noto per il Festival Yabusame, evento annuale in cui viene praticato il tradizionale tiro con l’arco a cavallo, richiamando l’antico spirito guerriero dei samurai.

Visitare il Borgo di Tsuwano

Tsuwano è facilmente esplorabile a piedi o in bicicletta, partendo dalla stazione dei treni o dalla fermata principale degli autobus. La dimensione contenuta del borgo e la presenza di numerose indicazioni turistiche rendono la visita agevole anche per chi ha poco tempo a disposizione.

Tsuwano
Fotografo: Wikimedia commons, そらみみ

Conclusione

Il borgo di Tsuwano è una delle destinazioni più autentiche e affascinanti del Giappone, perfetta per chi desidera scoprire il volto più tradizionale del Paese, lontano dai circuiti turistici più affollati. Con i suoi templi, santuari, musei e paesaggi da cartolina, Tsuwano è un viaggio nella storia e nella spiritualità giapponese.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons, そらみみ

Altri articoli da non perdere
Trappole turistiche a Polignano a mare: 3 da evitare
Trappole turistiche a Polignano a mare

Polignano è una città italiana situata sulla costa adriatica della Puglia. La sua vicinanza ad Alberobello e a Bari la Scopri di più

London Dungeon: l’attrazione horror di Londra
London Dungeon

Sapevate che a Londra c’è un’attrazione a dir poco da brividi? Ebbene sì. stiamo parlando del London Dungeon, un’attrazione a Scopri di più

Attrazioni di Shanghai, le 4 più iconiche
Attrazioni di Shanghai, le 4 più iconiche

Shanghai, la cosiddetta “Perla d’Oriente” o “Parigi d’Oriente”, è un centro economico, finanziario, commerciale e delle comunicazioni di primaria importanza Scopri di più

Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere
Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, Scopri di più

3 attività da fare alle Maldive durante la tua vacanza
3 cose da fare alle Maldive durante la tua vacanza

Le Maldive sono un arcipelago composto da più di mille isole di varie dimensioni situate nell'Oceano Indiano. Negli ultimi anni Scopri di più

Mercati del vintage: i 5 da non perdere
Mercati del vintage: i 5 da non perdere

Se prima non se ne sentiva parlare molto, negli ultimi anni è esplosa la moda dell’usato o, per anglicizzarlo, del Scopri di più

A proposito di Maria Rosaria D'Alessandro

Vedi tutti gli articoli di Maria Rosaria D'Alessandro

Commenta