La Sfera di Las Vegas: una realtà virtuale

La Sfera di Las Vegas.

La Sfera di Las Vegas è il più grande edificio sferico del mondo, nato come progetto di intrattenimento e musica. Un viaggio a Las Vegas non può escludere la Sfera come tappa, un’esperienza unica e memorabile. È nata come un punto di attrazione turistica, ma si sta evolvendo ad ospitare concerti e spettacoli. Il progetto, precedentemente, era stato denominato “MSG Sphere” (poiché nato come partnership fra Madison Square Garden Company e la Las Vegas Sands Corporation), a cura di Populous ed annunciato nel 2018. Nel 2022, Apollo Global Management ha acquistato il Venetian, un hotel nella Las Vegas Strip, usando parte del suo terreno per il progetto e diventando il nuovo partner di MSG. La struttura è stata ufficialmente aperta al pubblico il 29 settembre 2023, e l’apertura è stata inaugurata dalla famosa band U2.

La Sfera di Las Vegas: cosa la rende speciale

Ciò che rende speciale il progetto è sicuramente la dimensione; la Sfera è alta 112 m e larga 157 m. Ha una forma semi-ellissoidale caratterizzata da LED sia all’interno che all’esterno dell’edificio, totalizzando 1,2 milioni di LED; lo schermo sferico ha una risoluzione di 16K. Conta 9 livelli, incluso l’ultimo che è lo spazio riservato ai VIP. La risoluzione dei LED è fra i migliori, a cura dell’azienda SACO Technologies. La Sphere riesce a riprodurre odori, vento e addirittura la trasmissione di suoni attraverso il pavimento, cosicché il pubblico si trovi completamente immerso in un altro mondo. Ci sono circa 18.600 posti a sedere, e buona parte di essi subisce vibrazioni e movimenti per rendere l’emozione ancora più reale.

Dove si trova?

Come si può dedurre, la Sfera è situata nelle vicinanze di Las Vegas. Per arrivarci, l’indirizzo preciso è 255 Sands Ave, Las Vegas. Una struttura così grande, come prevedibile, avrà più ingressi:

  • East Entry: “Plaza Entry”;
  • West Entry e East entry: lungo Sands Ave;
  • Bridge Entry: se già ci si trova al Venetian.

Insomma, la Sfera di Las Vegas accoglie tutti da ogni lato, e un edificio così maestoso e luminoso sarà difficile da non notare! Inoltre, non si poteva non scegliere Las Vegas, città dell’eccesso e dell’industria cinematografica e che si conferma, con questo progetto, una capitale a sostegno dei sogni del popolo. Molte persone che hanno avuto la fortuna di vivere l’esperienza presso il progetto sferico ritengono che sia più di una semplice realtà virtuale: qui non c’è bisogno di nessun apparecchio da indossare: tutto è visibile ai nostri occhi, tutto è percepibile con i nostri sensi, letteralmente un sogno.

Costo per entrare

Attualmente è l’unica Sfera virtuale presente al mondo, ma la volontà di estendere il progetto ad altre città non è da escludere. Si cita molto la città di Londra, un’altra città sognatrice. Ovviamente non è un progetto facile; è molto costoso e richiede molto spazio. La Sfera di Las Vegas, contando tutte le spese, arriva ad un costo di 2,3 miliardi di dollari. Pertanto, anche per chi vuole visitarla o assistere a qualche evento in particolare, dovrà pagare una cifra non bassa: generalmente si arriva a 194 dollari (180 euro italiani), e il prezzo cresce se si sceglie un posto vicino al palco.
La Sfera di Las Vegas non è solo un investimento, è un inno alla tecnologia, alle capacità umane e non, all’arte che ospita e un inno a condividere con il prossimo esperienze uniche e irripetibili.

 

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Malaga, i 5 consigliati
Musei da visitare a Malaga, i 3 consigliati

Malaga, capitale della Costa del Sol, è la meta ideale per chi cerca un connubio perfetto tra mare, cultura e Scopri di più

Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna
Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna

La Costa Smeralda, meta ambita da turisti provenienti da ogni parte del globo è un vero e proprio paradiso terrestre, Scopri di più

Le città più belle della Thailandia, quali sono
Città più belle della Thailandia

Le città più belle della Thailandia sono state impacchettate con cura all'interno di  questo articolo; speriamo vi aiuterà a pianificare Scopri di più

Cosa vedere a Canelli: guida a cattedrali, Sternia e assedio
Cosa vedere a Canelli, la città del vino

Canelli, in provincia di Asti, è un borgo storico situato al confine tra le colline del Monferrato e le Langhe, Scopri di più

Cosa vedere e mangiare a Yamagata: guida alla prefettura giapponese
Yamagata (Giappone): cosa mangiare e specialità tipiche

Amata per i paesaggi naturali ideali per gli sport invernali, le terme e non solo: scopriamo cosa vedere e mangiare Scopri di più

Viaggiare low cost negli Stati Uniti: destinazioni consigliate
viaggiare low cost negli stati uniti : destinazioni consigliate

Viaggiare low cost negli Stati Uniti è un obiettivo realizzabile con una pianificazione attenta. È fondamentale prenotare con anticipo, scegliere Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Anna Schiano Lomoriello

Vedi tutti gli articoli di Anna Schiano Lomoriello

Commenta