Masserie: cosa sono, storia e architettura in Puglia e nel sud

Le masserie, un tesoro nella cultura dell'Italia meridionale

Tra le numerose bellezze del Mezzogiorno troviamo le masserie, un elemento simbolo dell’architettura tradizionale del territorio. Si tratta di un insieme di edifici, posti in un ambiente rurale e adibiti a diversi scopi, come quello abitativo, ma anche agricolo, dando vita a vere e proprie aziende. La storia e le caratteristiche di queste strutture le rendono uniche nel proprio genere e un gioiello della tradizione dell’Italia meridionale, più precisamente in regioni quali la Puglia, seguita poi da Basilicata, Calabria e non solo.

Gli elementi chiave di una masseria

Elemento architettonico Funzione principale
Corte centrale Cuore della vita sociale e lavorativa, smistamento delle attività
Mura di cinta Difesa da invasioni, brigantaggio e saccheggi
Torre di vedetta Avvistamento dei pericoli provenienti dalla costa
Corpo padronale Abitazione del proprietario terriero, posta ai piani superiori
Stalle e frantoi Locali per la produzione agricola e l’allevamento

Le origini: dal latifondo alle fortezze rurali

Il termine masseria deriva dal latino massa, e fa riferimento a dei villaggi agricoli fortificati sorti dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Essi nacquero per proteggersi da possibili invasioni e tentativi di saccheggiamento. Si attribuisce poi ai normanni o ai longobardi l’istituzione di un sistema economico basato sul latifondo, per cui furono favorite aggregazioni agricole di questo tipo. Più avanti, circa nel XII secolo, sotto gli angioini, con la creazioni di unità territoriali feudali sorsero le prime costruzioni. Qui si svolgevano quindi attività agricole, di pastorizia e in generale si producevano beni necessari per il sostentamento del feudo. 

Le masserie avevano anche una funzione difensiva. Questo spiega perchè molte di esse presentino torri di difesa e muraglie che circondano la struttura. Ciò fu dato, particolarmente in Puglia, dalle invasioni turche del 1480, a cui si aggiungevano attacchi di briganti e saccheggiatori. Si decise quindi di attuare un sistema di rafforzamento difensivo: gli edifici divennero più alti, le mura più imponenti e furono installate torri di vedetta. Dato che il nemico poteva arrivare principalmente dalla zona costiera, quest’ultime permettevano di avvistarlo dalla lunga distanza e prendere subito provvedimenti, essendo poste specialmente in posizione sopraelevata.

Struttura delle masserie

Fonte immagine: Wiki Commons (fotografo: Marco Spina)

La struttura: un nucleo sociale e produttivo

Dal XVII secolo in poi sorsero le masserie come le conosciamo oggi. Si trattava di grandi aziende agricole, ma anche di luoghi con funzione abitativa per i lavoratori e le loro famiglie. Analizzando la struttura di una masseria, notiamo la presenza di un unico grande spazio centrale, la corte, circondata da tutti i vari edifici. A questa si accede attraverso un grande portale d’ingresso. Sono poi presenti tutti i locali per le varie attività agricole, come caseificio, frantoio e le stalle degli animali. Nelle zone abitative, in passato erano posti ai piani inferiori gli appartamenti dei contadini; poteva capitare che nella masseria vivesse anche il proprietario del latifondo oppure, come avvenne dal XVIII secolo in poi, intere famiglie borghesi, che controllavano la produzione e vivevano ai piani superiori. Vi erano poi locali adibiti a depositi per gli attrezzi e spesso anche una chiesetta. Tutte le strutture nominate ci fanno capire come le masserie potessero produrre in maniera indipendente i propri mezzi di sussistenza, data la presenza anche del forno e di cisterne per la raccolta dell’acqua piovana. Questo ci dimostra quindi come fossero dei veri e propri nuclei autonomi.

L’evoluzione fino ai giorni nostri

Le masserie sono cambiate nel corso del tempo, soprattutto nel loro utilizzo. Benché molte abbiano mantenuto il loro ruolo di aziende agricole, altre sono diventate vere e proprie case di campagna. Come detto infatti in precedenza, già dal ‘700 famiglie altolocate andarono ad abitarvi, per cui le stesse masserie furono restaurate e modificate per renderle più accoglienti. Ancora, ci sono molte strutture che, gradualmente abbandonate, sono state oggetto di un processo di recupero e valorizzazione in tempi più recenti. Al giorno d’oggi, infatti, molte sono state adibite a veri e propri agriturismi e strutture ricettive di lusso, che permettono ai turisti di soggiornare in un’abitazione di grande valore storico, in un ambiente rurale rilassante e di enorme fascino.

Masserie in Puglia

Fonte immagine: Wiki Commons (fotografo: Adriana Leo)

Le masserie nel sud Italia e la differenza con i trulli

Le masserie sono distribuite soprattutto in Puglia, sia nel Salento, nella Valle d’Itria e nella provincia di Bari. Ma sono presenti anche nelle altre regioni del Sud Italia. In Campania, ad esempio, molte erano originariamente ville romane, poi riadattate; in Sicilia le masserie rispecchiano appieno le caratteristiche sovracitate: sono fortificate, con un grande cortile interno e spesso appartenevano ad aristocratici.

Masseria e trullo: quali sono le differenze?

Spesso si tende a confondere la masseria con un’altra costruzione iconica della Puglia: il trullo. Le differenze sono sostanziali: la masseria è un complesso di edifici grande e articolato, nato come azienda agricola fortificata per il proprietario terriero. Il trullo, invece, è una singola costruzione rurale più piccola, con il tipico tetto a cono, usata in origine come ricovero temporaneo per i contadini o come deposito per gli attrezzi. La masseria rappresenta un centro di potere e produzione, mentre il trullo è l’espressione dell’architettura contadina più umile.

Visitare o soggiornare in una masseria, come quelle promosse dal portale del turismo ufficiale della regione, è un’esperienza unica, che permette non soltanto di immergersi nell’atmosfera di un vero e proprio locus amoenus, ma anche di stabilire un legame con uno dei luoghi più affascinanti della cultura dell’Italia meridionale.

Fonte immagine di copertina: Wiki Commons (fotografo: Pasquale Moramarco)

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Dolci turchi: 10 tra i più conosciuti
Dolci turchi: 5 tra i più conosciuti

La pasticceria turca è un universo di sapori intensi e avvolgenti, dove miele, sciroppi, frutta secca e spezie profumate si Scopri di più

Nagano (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Nagano (Giappone): 3 specialità tipiche da provare

Nagano si trova nell'isola di Honshū in Giappone ed è una città rinomata sia per i suoi paesaggi naturali che Scopri di più

Le Migliori scelte di winalist per le destinazioni vinicole

Nell’ampio mondo del vino, scegliere le giuste destinazioni vinicole è fondamentale per un'esperienza autentica. Winalist, una piattaforma che riunisce una Scopri di più

Visitare l’Isola di Grado: 5 mete imperdibili
Visitare l'Isola di Grado: 5 mete imperdibili

Visitare l’isola di Grado, in provincia di Gorizia, Friuli-Venezia Giulia, è il fiore all’occhiello per chi vuole ritirarsi dalle consuetudini Scopri di più

Stoccolma: Guida completa alla città più affascinante della Scandinavia

Stoccolma brilla come il fulcro culturale, mediatico, politico ed economico della Svezia. Questa metropoli è una potenza economica, con la Scopri di più

Museo del Castello di Malbork, grandi novità in arrivo
Museo del Castello di Malbork,

Scopriamo insieme i piani di rinnovamento previsti per il Museo del Castello di Malbork e per la fortezza Un nuovo Scopri di più

A proposito di Annapaola Fanelli

Vedi tutti gli articoli di Annapaola Fanelli

Commenta