Kumamoto (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Kumamoto (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

La prefettura di Kumamoto si trova nell’isola del Kyūshū in Giappone ed è ricca di storia e immersa in una natura meravigliosa. Questa guida esplorerà le principali attrazioni da visitare e le specialità culinarie da assaggiare.

Kumamoto in sintesi: luoghi e sapori da non perdere

Attrazione / Piatto Perché è imperdibile
Castello di Kumamoto Uno dei tre castelli più importanti del Giappone, simbolo della città
Monte Aso Il più grande vulcano attivo del Giappone, offre paesaggi mozzafiato
Giardini Suizenji Jojuen Un magnifico giardino in stile tradizionale che riproduce le 53 stazioni del Tōkaidō
Basashi (carne di cavallo cruda) La specialità culinaria più famosa e caratteristica della prefettura
Karashi Renkon Un piatto unico a base di radice di loto, miso e senape piccante, tipico di Kumamoto

Cosa vedere a Kumamoto in Giappone

Castello di Kumamoto e Santuario Katō

Uno degli eventi storici principali della prefettura è legato a Katō Kiyomasa, un importante daimyō che fece costruire il castello di Kumamoto. Questa fortezza rappresenta una delle attrazioni principali della città e uno dei castelli più imponenti di tutto il Giappone. Considerato inespugnabile, è stato gravemente danneggiato dal terremoto del 2016, ma è oggetto di un meticoloso restauro, come spiegato dalla guida Japan Guide. Nei pressi del castello si trova il santuario shintoista Katō, dove è venerato lo stesso Katō Kiyomasa.

Natura: Monte Aso e Giardini Suizenji Jojuen

Se vi trovate a Kumamoto non potete perdervi un’escursione sul monte Aso, il vulcano attivo più grande del Giappone, e i magnifici giardini Suizenji Jojuen, realizzati in stile tradizionale giapponese.

Kumamon Square

Kumamoto è famosa in tutto il Giappone anche per la sua popolarissima mascotte, l’orso nero Kumamon. Un’attrazione imperdibile, specialmente per le famiglie, è la Kumamon Square, un ufficio-negozio dove è possibile incontrare la mascotte in persona durante le sue apparizioni programmate, acquistare gadget e scoprire di più su questo fenomeno culturale. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del turismo di Kumamoto.

Cosa mangiare a Kumamoto in Giappone

Basashi e Taipi en

La carne di cavallo a Kumamoto è molto popolare. Parliamo del basashi, carne cruda di cavallo (sashimi) servita in fettine sottili, principalmente accompagnata da cipolla e zenzero. Il taipi en è un’altra specialità locale di origine cinese, ma trasformata alla giapponese: noodles di fagioli in brodo, conditi con frutti di mare, verdure e un uovo sodo.

Ramen di Kumamoto e Karashi Renkon

Il ramen di Kumamoto si compone di una zuppa a base di ossa di maiale e brodo di pollo. La componente principale, che dona un sapore deciso al piatto, è sicuramente l’aglio e l’olio all’aglio. Concludiamo con il karashi renkon, uno dei piatti più caratteristici: la radice di loto viene bollita, farcita con miso e senape piccante, ricoperta con pastella di curcuma e infine fritta. Viene consumato in genere come antipasto.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Mosca, i 3 consigliati
Musei da visitare a Mosca, i 3 consigliati

3 musei da visitare a Mosca: guida completa Mosca è una delle capitali più affascinanti del mondo. Affacciata sul fiume Scopri di più

Monumenti di Riga: i 4 più importanti
monumenti di Riga.

Riga è la capitale più grande tra le tre delle Repubbliche Baltiche, ed è uno dei principali centri culturali di Scopri di più

L’ecosostenibilità dell’Oceanografico e del Bioparc di Valencia
L'ecosostenibilità dell'Oceanografico e del Bioparc di Valencia

Ogni anno milioni di turisti si recano nella cittàdi Valencia, attratti dai numerosi monumenti, musei e parchi riportati nelle guide Scopri di più

5 Trappole turistiche a Venezia: cosa evitare e alternative
Trappole turistiche a Venezia: 5 da evitare

Perdersi tra le trappole turistiche a Venezia è molto facile; bisogna stare attenti in modo da godersi a pieno la Scopri di più

Cucina tanzaniana: 5 pietanze da provare
Cucina tanzaniana: 5 pietanze da provare

La Tanzania offre moltissime attrazioni ai suoi visitatori: dal monte del Kilimangiaro, al parco nazionale del Serengeti, fino alle isole Scopri di più

Borghi in Sardegna, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Sardegna

La Sardegna, terra di ineguagliabile bellezza: con i suoi mari e il suo patrimonio naturalistico è certamente una delle più Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta