Luoghi da vedere a Lucera: 5 da visitare

Luoghi da vedere a Lucera: 5 da visitare

Lucera è un comune italiano situato nella provincia di Foggia, nel cuore della regione Puglia. La città presenta una storia millenaria e un patrimonio culturale inestimabile che merita di essere scoperto, come descritto anche sul portale ufficiale del turismo Viaggiare in Puglia. Sebbene la sua fama non sia molto diffusa, trattandosi di un piccolo comune di circa 30.000 abitanti, questa città offre ai visitatori un’esperienza unica a contatto con monumenti medievali, resti dell’antica civiltà romana, tradizioni secolari e costruzioni affascinanti che ti porteranno indietro nel tempo. Sulla base di ciò, ecco 5 luoghi da vedere a Lucera estremamente affascinanti e pieni di storia.

1. La fortezza svevo-angioina: il castello di Lucera

Luoghi da vedere a Lucera: 5 da visitare
Fortezza Svevo-Angioina di Lucera – Freepik

Tra i luoghi da vedere a Lucera, immersa nel verde, troviamo la Fortezza Svevo-Angioina, che si erge maestosa sul colle più alto della città (una collocazione strategica per la difesa durante le battaglie). Prima dell’edificazione del castello, nel 1233 Federico II fece costruire il suo Palatium (di cui oggi restano poche rovine) con lo scopo di controllare i musulmani deportati dalla Sicilia, trasformando questo luogo in uno degli ultimi insediamenti islamici in Italia. Dopo la sconfitta degli Svevi, il potere passò nelle mani degli Angioini e fu proprio Carlo I d’Angiò a edificare la Fortezza nel 1269. All’interno delle mura venne costruita una cittadella cristiana per contrastare l’insediamento dei musulmani, che da lì a poco sarebbero stati sterminati. Nonostante le mura siano soggette a frane a causa del territorio instabile e di un terremoto risalente al XV secolo, la fortezza resta uno dei punti di forza della città e continua a ospitare eventi culturali e mostre.

Orari di apertura:

Lunedì: chiuso

Dal martedì alla domenica: mattina (9:00-13:00); pomeriggio (15:00-18:00)

2. La cattedrale di Santa Maria Assunta

Luoghi da vedere a Lucera: 5 da visitare
Cattedrale di Santa Maria Assunta, Lucera – Wikimedia Commons (Tommaso da Pisa)

Nel cuore del centro storico di Lucera, in Piazza Duomo, si innalza maestosa la cattedrale di Santa Maria Assunta. Come molti monumenti della città, anche questa splendida cattedrale ha una storia particolare e travagliata. Le sue radici affondano nel Medioevo e, attraverso i secoli, ha subito numerose trasformazioni. Non si hanno molte informazioni sulla sua costruzione iniziale, tuttavia possiamo affermare con certezza che, durante il regno di Federico II, l’antica cattedrale venne trasformata in moschea per adattarsi alle esigenze dei musulmani insediati nella città. Nel 1300, dopo lo sterminio dei saraceni, Carlo II d’Angiò trasformò nuovamente la struttura in una chiesa cristiana, espandendone le dimensioni per contenere la popolazione. Nonostante le numerose trasformazioni, la cattedrale ha sempre mantenuto la sua funzione di centro spirituale per la città di Lucera. Ogni suo angolo racconta la storia liturgica della città.

Orari di apertura:

Orario estivo:

Dal lunedì al sabato: mattina (08:00-12:00); pomeriggio (17:00 – 20:00)

Domenica: mattina (08:00-13:00); pomeriggio (17:00 – 20:00)

Orario invernale:

Dal lunedì al sabato: mattina (08:00-12:00); pomeriggio (16:00-19:00)

Domenica: mattina (08:00-13:00); pomeriggio (16:00-19:00)

3. L’anfiteatro romano

Luoghi da vedere a Lucera: 5 da visitare
Anfiteatro romano di Lucera – Wikipedia (Maarten18)

Uno tra i luoghi da vedere a Lucera che non puoi perderti è sicuramente l’anfiteatro romano, monumento che risale a una delle epoche più floride per la città. L’anfiteatro venne edificato tra la fine del I secolo a.C. e l’inizio del I secolo d.C. sotto il regno di Ottaviano Augusto (infatti l’anfiteatro prende anche il nome di “Anfiteatro Augusteo“) e rappresenta una delle testimonianze più importanti dell’epoca romana in Puglia. La città di Lucera (al tempo nota come Luceria) era una delle colonie romane più rilevanti, motivo per cui questo periodo viene considerato uno dei momenti di massimo splendore. Purtroppo il monumento venne danneggiato in seguito all’assedio dell’imperatore bizantino Costante II nel 663 d.C., e in seguito venne parzialmente abbandonato e interrato. A partire dal 1932 furono avviati alcuni scavi che portarono alla luce un ricco patrimonio di reperti. Ad oggi, nel settore occidentale sono stati realizzati degli spalti ed è possibile assistere a eventi culturali di vario tipo.

Orari di apertura

Lunedì: chiuso

Dal martedì alla domenica: mattina(9:00-13:00); pomeriggio (15:30-19:30)

4. La stretta di Ciacianella

Nel cuore del centro storico, a pochi metri dalla cattedrale, si trova la stretta di Ciacianella, uno dei luoghi più caratteristici della città. Sembra essere il vicolo più stretto d’Italia, se non d’Europa: pare infatti che sia largo solo 45 centimetri e, secondo gli abitanti del posto, bisogna mettersi di lato per poterlo attraversare. Questa via è così importante per i lucerini da essere diventata parte integrante della cultura locale: è spesso presente in modi di dire dialettali come “e ch’éje a strétte Ciacianèlle” (usato per indicare qualcosa di molto piccolo) ed è stata persino oggetto di una poesia in dialetto scritta da Lella Chiarella. La stretta di Ciacianella è sicuramente uno dei luoghi da vedere a Lucera che non può mancare.

Ecco la poesia di Lella Chiarella:

‘A strètte Ciacianèlle assemègghje a ‘na fèmmene ‘ndiste, mbecciannare e peccenènne.Ne ‘mbare luére.Na strade ndò sule nu crestijane a àse àse ce trase, cum’e Turnesèlle de Fogge, tutte quande a canoscene. ‘Na vote a i copie mandenéve ‘a luce, e pizzele, abbrazze e vase ‘nzene stepave. P’a precessione d’Auste se ‘nciaccianave de cupèrte de séte; e, quanne ‘a Madonne p’a chiazzètte passave, u megghje sguarde ce sciuppave. Ogge u munne è cagnate e u lebbrètte de cerculazione tènene i nnammurate. Ciacianèlle che fà? Accorce i passe a gènde chè mo’ va sèmbe fujènne. Che tutta a bbona vulundà, ‘na suddesfazione sole angore ‘nze pò luuà: vedè passà ‘na machene! Ma furbe, quelle, u saje che va decènne? “Sti bbésteje so’ male razze. L’areje te fanne fetènde e de malanne te jenghene. Da mè ànna stà da rasse!”. ‘A gatte ‘mbò arrevà a u larde e dice ch’è de grangede.

5. Il museo diocesano

Luoghi da vedere a Lucera: 5 da visitare
Statuetta del bambin Gesù conservata nel Museo Diocesano – Wikipedia (Don Tommaso)

Il museo è situato all’interno del Palazzo Vescovile in Piazza Duomo, e custodisce l’arte sacra della diocesi di Lucera-Troia. È possibile accedere al museo dal cortile del palazzo, percorrendo la scalinata situata sulla destra. Il museo venne istituito nel 1999 e oggi non ospita semplicemente opere religiose, ma è anche un luogo in cui si tengono mostre ed eventi di vario tipo. All’interno è possibile ammirare: reliquie, opere pittoriche, arredi sacri, sculture e molto altro.

Orari di apertura:

Lunedì, Mercoledì, Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 12:30

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia (Biagiofg)

Altri articoli da non perdere
Capodanno a poco prezzo, che fare nel 2024?
Capodanno 2024 a basso costo: idee e suggerimenti per una festa indimenticabile

La festa di Capodanno 2024 a basso costo rappresenta l’occasione perfetta per celebrare l’inizio del nuovo anno senza svuotare il Scopri di più

5 destinazioni insolite per il vostro prossimo viaggio

Se siete alla ricerca di mete insolite, luoghi curiosi in giro per il mondo, mettetevi comodi, perché il viaggio sta Scopri di più

Isole delle Seychelles: quali sono le più belle?
Isole delle Seychelles: quali sono le più belle?

Appena sbarcati sulle isole delle Seychelles, paesaggi paradisiaci e spiagge mozzafiato sono ciò che si prostra davanti ai nostri occhi. Situate nell’oceano Scopri di più

Viaggi romantici: 6 destinazioni per innamorati
Viaggi romantici: 6 destinazioni per innamorati

Vuoi prenotare una fuga romantica ma non sai dove andare? Sei nel posto giusto! Ti suggeriamo 6 mete che ti Scopri di più

Luoghi più infestati al mondo: la top 10 con storie vere
Luoghi più infestati al mondo: i 5 più terrificanti

Durante la storia umana, tanti luoghi sparsi per il mondo hanno accumulato oscuri segreti e storie spaventose, dove il confine Scopri di più

Luoghi da non perdere a Bologna, una top 5
luoghi da non perdere a Bologna

Eletta “capitale europea della cultura” nel 2021 e con i suoi portici entrati a far parte a pieno diritto nella Scopri di più

A proposito di Angelica Pia Saturnino

Vedi tutti gli articoli di Angelica Pia Saturnino

Commenta