Landstrasse Vienna: cosa vedere nel Quartiere del Belvedere

Landstrasse Vienna: Cosa Vedere nel Quartiere del Belvedere

Questa guida vi condurrà in un viaggio affascinante alla scoperta dell’elegante quartiere di Landstrasse. 

Esploreremo le sue attrazioni più importanti e, per ognuna, scopriremo interessanti fatti storici, curiosità e cosa vedere una volta all’interno di ciascun museo o attrazione.

Castello del Belvedere

Iniziamo questo viaggio alla scoperta di uno dei quartieri più interessanti da vedere a Vienna, con la sua attrazione più importante: Il Belvedere.

Costruito all’alba del XVIII secolo come dimora per il Principe Eugenio di Savoia, il Castello del Belvedere è un capolavoro dell’architettura barocca, frutto del genio di Johann Lucas von Hildebrandt.

Oggi, il complesso di palazzi che formano il Belvedere, è famoso per essere il più importante museo di arte austriaca del paese.

La sua collezione infatti attraversa ben 8 secoli di storia, e raccoglie capolavori degli artisti più importanti dell’Austria.

Nel vostro itinerario viennese, scoprirete che il complesso si divide in due magnifici palazzi, abbracciati da un giardino all’italiana e collegati dall’Orangery.

Attraversando tali spazi, dalla sensitiva bellezza dei giardini agli imponenti interni, vi imbatterete nell’arte austriaca che ha modellato e riflettuto la cultura e la storia del paese.

Cosa vedere di preciso?

  • Belvedere Superiore: La maestosità di questo palazzo risplende dalla sua posizione elevata. All’interno avrete l’opportunità di ammirare il famoso Salone di Marmo e opere simbolo dell’arte moderna e contemporanea, incluso il celebre “Il Bacio” di Gustav Klimt.
  • Belvedere Inferiore: Se siete affascinati dal Barocco, questo palazzo offre una collezione che vi lascerà incantati, con stanze come la Sala dei Grotteschi e il Salone degli Specchi, ricche di stravaganze artistiche barocche. Oltre ad ospitare le collezioni temporanee.
  • I Giardini: anche i giardini sono assolutamente meravigliosi, e meritano una visita. Tra l’altro, data la posizione sopraelevata, dai giardini si ha una vista spettacolare sia sul Belvedere che sulla città.

Museo Storico Militare di Vienna

Situato nella parte sud del quartiere, il Heeresgeschichtliches Museum ospita una grandissima collezione che ripercorre la storia militare dell’Austria, iniziando dal XVI secolo fino al alla Seconda Guerra Mondiale.

Il museo, venne inaugurato nel 1869, dall’imperatore Francesco Giuseppe I.

Nelle sale del museo, scoprirai una ricca esposizione di oggetti antichi, armi, e veicoli, tra cui una impressionante collezione di cannoni di bronzo.

Il tutto è organizzato in modo da ripercorrere le diverse ere storiche come:

  • Guerra dei Trent’anni
  • Confronti militari contro l’Impero Ottomano
  • Battaglie delle Guerre Napoleoniche.
  • Eventi significativi delle due guerre mondiali.

Non perdere la sala dedicata all’assassinio di Francesco Ferdinando, dove potrai capire meglio gli eventi che hanno precipitato l’Europa nel conflitto mondiale. Tra i pezzi di spicco ci sono la potente bombarda Pumhart von Steyr, un modello originale della corazzata SMS Viribus Unitis, l’aereo MiG-21 di Rudolf Perešin, un intrigante pallone da osservazione d’epoca francese e i resti del sommergibile SM U-20.

Un pezzo di storia particolarmente interessante sono le sei bandiere tricolori donate da Napoleone alla Legione Lombarda.

Hundertwasserhaus

La Hundertwasserhaus è uno degli edifici più iconici di Vienna. Di cosa si tratta? Di un complesso di case popolari, costrui nel 1986 seguendo i piani dell’architetto e artista Friedensreich Hundertwasser.

Il palazzo è caratterizzato da un’estetica unica, infatti la struttura fonde elementi naturali con architettura non convenzionale.

Il palazzo è infatti caratterizzato da una totale assenza di linee rette, o spigoli. La composizione è totalmente asimmetrica, e sul tetto cresce rigogliosa una foresta!

L’interno, che non è aperto al pubblico, continua questo tema organico, con pavimenti che ondeggiano come un terreno naturale e alberi che spuntano dalle stanze. Visita la Hundertwasserhaus per un’esperienza architettonica assolutamente fuori dal comune.

KunstHausWien

Altra opera di Friedensreich Hundertwasser è il KunstHausWien, un museo interamente dedicato all’artista.

Anche questo edificio è un vero e proprio capolavoro, con una facciata irregolare, che si ribella alla rettilineità dell’architettura moderna.

Cosa vedere all’interno del museo?

Come dicevamo, il museo ospita una vasta collezione permanente di dedicata a Friedensreich Hundertwasser.

Queste ripercorrono il lavoro dell’artista dagli albori, fino agli ultimi anni della sua vita.

Oltre alle sue opere, e oggetti personali, il museo ospita anche pezzi unici di Andy Warhol e altri artisti contemporanei.

Stadtpark

Infine lo Stadtpark, un parco aperto nel 1862 e caratterizzato da un design paesaggistico all’inglese. Il luogo ideale per riprendere fiato tra una visita e l’altra.

Le vie sinuose sono fiancheggiate da una varietà di alberi e cespugli, mentre le statue e le fontane aggiungono un tocco artistico all’ambiente.

Il fiume Wien scorre discretamente attraverso il parco, offrendo suggestivi scorci e l’opportunità di apprezzare opere di architettura in stile Jugendstil.

All’interno del parco, non si può non notare la brillante statua dorata di Johann Strauss, dove i visitatori si raccolgono per scattare una foto memorabile.

Oltre a Strauss, ci sono memoriali dedicati a altri grandi compositori austro-ungarici come Franz Lehár e Anton Bruckner, senza dimenticare Franz Schubert.

Per raggiungere lo Stadtpark, potete utilizzare la metropolitana (linea U4 fermata Stadtpark) o i tram (linea 2 fermata Weihburggasse) oppure gli autobus (linee 3A o 74A fermata Stubentor).

Altri articoli da non perdere
Albergo diffuso, un modello made in Italy
Albergo diffuso

L’ albergo diffuso è un nuovo modello di ospitalità, made in Italy, che si sta velocemente diffondendo in tutto il Scopri di più

Paxos e Antipaxos: due perle dello Ionio tutte da scoprire
Paxos e Antipaxos: due perle dello Ionio tutte da scoprire.

Paxos e Antipaxos, due piccole ma affascinanti isole greche che spuntano nel Mar Ionio, a poche miglia dalle coste italiane Scopri di più

Baia di Ieranto, la spiaggia delle sirene di Nerano
baia di Ieranto

Baia di Ieranto, un luogo magico La baia di Ieranto, bellissima spiaggia situata a Nerano, frazione di Massa Lubrense, è Scopri di più

Hampton Court: storia e intrighi del palazzo di Enrico VIII
Hampton Court: storia, splendore e intrighi del palazzo di Enrico VIII

Magnifici interni, un immenso giardino in cui perdersi,  intrighi di corte e misteri da esplorare. Questo e tanto altro è Scopri di più

Musei da visitare a Pechino: i 4 consigliati
Musei da visitare a Pechino

Pechino, la capitale della Cina, funge da secoli come importante punto di riferimento per tutta l’Asia Orientale. La città, il cui Scopri di più

Tradizioni popolari danesi: le 4 da conoscere
Tradizioni popolari danesi: le 4 da conoscere

La Danimarca, terra di vichinghi, sirene e design minimalista, è anche un paese ricco di tradizioni popolari affascinanti e, a Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta