National Gallery di Londra, 4 opere più belle

National Gallery di Londra, 4 opere più belle

La National Gallery è un museo che si trova a Londra, fu fondato nel 1824 e ha la sua sede a Trafalgar Square. È una tappa imprescindibile per ogni visitatore, sia per la sua straordinaria collezione sia perché l’accesso è gratuito.

Nato con l’acquisto di 38 quadri dal banchiere John Angerstein, il museo ospita oggi più di 2.300 dipinti, datati dal XIII secolo agli inizi del XX. La sua unicità sta nell’offrire una panoramica completa della storia dell’arte occidentale, con almeno un’opera di ogni grande maestro europeo. A differenza di altri musei, la National Gallery di Londra si concentra esclusivamente sulla pittura.

4 capolavori da non perdere alla National Gallery

Opera e artista Perché è un capolavoro imperdibile
I coniugi Arnolfini di Jan van Eyck Un’icona del Rinascimento fiammingo, celebre per il suo realismo dettagliato e il complesso simbolismo.
La vergine delle rocce di Leonardo da Vinci Un’opera enigmatica e rivoluzionaria per l’uso dello sfumato e la composizione piramidale.
Cena in Emmaus di Caravaggio Un capolavoro del barocco, con un uso drammatico della luce e un realismo quasi teatrale.
I girasoli di Vincent van Gogh Uno dei dipinti più famosi al mondo, un’esplosione di colore che esprime la passione e l’energia dell’artista.

I 4 dipinti più belli conservati nella National Gallery

1. I coniugi Arnolfini, Jan van Eyck

Ritratto dei coniugi Arnolfini

Realizzato nel 1434, questo dipinto a olio su tavola è un capolavoro del Rinascimento fiammingo. L’opera è celebre per il suo incredibile realismo, visibile nella resa dei tessuti e dei dettagli, e per il suo complesso simbolismo. Lo specchio convesso sullo sfondo, che riflette la scena e due figure misteriose, è uno dei dettagli più studiati della storia dell’arte.

2. La vergine delle rocce, Leonardo da Vinci

 

La National Gallery ospita una delle due versioni di questo capolavoro (l’altra è al Louvre). Dipinta intorno al 1491-1508, l’opera è rivoluzionaria per l’uso dello “sfumato”, la tecnica leonardesca che ammorbidisce i contorni, e per la composizione piramidale che conferisce equilibrio e armonia alla scena sacra.

3. Cena in Emmaus, Caravaggio

 

Realizzato da Caravaggio intorno al 1601, questo dipinto è un esempio emblematico del suo stile drammatico. La scena rappresenta il momento in cui i discepoli riconoscono Cristo risorto. L’uso teatrale della luce (il chiaroscuro) e il realismo quasi brutale dei personaggi e della natura morta sul tavolo catturano lo spettatore nel momento esatto della rivelazione divina.

4. I girasoli, Vincent van Gogh

I Girasoli di Van Gogh

Dipinta nel 1888, questa è una delle opere più famose e amate al mondo. Fa parte di una serie di dipinti che Van Gogh realizzò ad Arles per decorare la stanza dell’amico Paul Gauguin. L’uso audace del giallo e le pennellate spesse ed energiche non rappresentano solo dei fiori, ma esprimono la forza vitale, la speranza e la passione dell’artista.

Per pianificare la visita e scoprire gli altri capolavori, è possibile consultare il sito ufficiale della National Gallery.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 21/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cose da fare gratis a Londra: 4 imperdibili
4 cose da fare gratis a Londra

Per chi è in procinto di fare un salto immersivo tra le splendide strade di Londra è impossibile non prendere Scopri di più

A proposito di Michela di Giovannantonio

Vedi tutti gli articoli di Michela di Giovannantonio

Commenta