Piatti tipici di Bucarest: 6 da assaggiare e dove

Piatti tipici di Bucarest: 6 da assaggiare e dove

Capitale della Romania, la splendida città di Bucarest è una meta molto gettonata negli ultimi anni perché low-cost, oltre per le varie attrazioni in città, è doveroso visitarla per assaggiare i numerosi piatti tipici e scoprire una nuova tradizione culinaria europea.

Ecco, quindi, 6 piatti tipici di Bucarest da assaggiare e dove:

1. Ciorba

Uno dei piatti tipici più celebri di Bucarest, ma anche di tutta la Romania è la Ciorba, una ricca zuppa calda con tantissime varianti. Quella più popolare è probabilmente la ciorba a base di carne, che può essere di vitello, maiale o gallina, ma ci sono anche versioni vegetariane con funghi, barbabietola, uova e legumi. Dunque, con il termine ciorba ci si riferisce alle minestre in generale, ma si consiglia di provare la Ciorba de fasole cu afumatura, a base di fagioli e carne di maiale affumicata. Trovare posti dove assaggiare questa pietanza non è difficile, essendo amata da tutti è cucinata ovunque, ma un ristorante molto amato da menzionare è il Vatra, si può trovare cucina tradizionale rumena e una delle migliori ciorba in città.

2. Sarmale

Specialità di tutta l’area balcanica, ma sicuramente tra i piatti tipici più amati di Bucarest, è il Sarmale, sono degli involtini di foglie di cavolo, con ripieno di carne, riso, uova e cipolla soffritta. La caratteristica di questo piatto, è che spesso viene accompagnato dalla panna acida, o da polenta e crauti. Nonostante il Sarmale sia preparato principalmente durante le festività, è super famoso ed è possibile assaggiarlo ovunque in capitale. Per chi ama la tradizione, non può non visitare uno dei mercati contadini in città, dove il piatto è preparato tradizionalmente. Per coloro che preferiscono un elegante cena, molto celebre è il ristorante Casa Doina, con portate anche internazionali.

3. Mamaliga

Nato come cibo povero, ma ora presente in tutti i ristoranti, è la Mamiliga, una polenta a base di farina di mais, che costituisce il principale contorno di tantissime portate. Come tutti i piatti tipici di Bucarest, ci sono tantissime varianti per accontentare tutti i palati, tra le versioni più conosciute c’è la Mamaliga Cu Branza, ovvero polpettine fritte fatte con la polenta e farcite con formaggio, ovviamente accompagnate da panna acida. Nel cuore di Bucarest, è possibile assaggiare questa pietanza in uno dei ristoranti più popolari e amati, dove è anche possibile assistere a balli e spettacoli tradizionali, è doveroso andare almeno una volta a Caru Cu’ Bere.

4. Mici

Anche noti come Mimitei, i Mici sono polpette a forma cilindrica, a base di carne di maiale, pecora e manzo. Dunque, per tutti gli amanti della carne, questo è assolutamente uno dei piatti tipici di Bucarest da non perdere, le polpettine sono cotte alla griglia, accompagnate da salsa di senape e da patate al forno. Un ristorante ricco di piatti tradizionali dove è possibile assaggiare i Mici, mentre ci si immerge completamente nella cultura rumena, perché si svolgono canti e balli tra le varie portate, è l’Hanul Hanuc, dove le porzioni sono sempre abbondanti, ma economiche.

5. Placinte

Per tutti gli amanti delle torte, un piatto assolutamente da provare è la Placinte, una torta salata ripiena solitamente di formaggio. Ci sono diverse varianti, ma il piatto è sempre preparato con pasta sfoglia, il ripieno può cambiare, ci sono placinte con ripieni di mele, di patate, ma anche di cioccolato! Anche se la Placinte è uno dei piatti tipici preparato per la Pasqua ortodossa, essendo molto popolare, è possibile trovarla e assaggiarla in tanti ristoranti e panifici di Bucarest. Lungo le strade della città, si consiglia di andare da Luca, una celebre pasticciera dove si trova anche altro street food tradizionale.

6. Zacusca

Non propriamente un piatto, ma parte di tante specialità rumene, è la Zacusca, una salsa spalmabile, adatta soprattutto per tutti i vegetariani che vogliono provare piatti tipici di Bucarest. Infatti, questa salsa è preparata con verdure grigliate come peperoni, pomodori e melanzane, e viene di solito stesa su una fettina di pane per accompagnare piatti di carne, ma che possono facilmente essere sostituiti. La Zacusca è quindi una salsa tradizionale, è possibile assaggiarla un po’ ovunque in città, si consiglia però, per un’esperienza diversa dal solito, di andare all’Excalibur, una celebre taverna in stile medievale, dove si può mangiare cibo tradizionale.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Mare delle stelle: il segreto delle Maldive
Mare delle stelle: il segreto delle Maldive

Quando si parla delle Maldive, si pensa subito a spiagge bianche, acque cristalline e lussuose sistemazioni sull'acqua. Ma oltre all’immaginario Scopri di più

Rovaniemi, il Villaggio di Babbo Natale a cielo aperto
Villaggio di Babbo Natale, Rovaniemi

Villaggio di Babbo Natale, o meglio chiamato Joulupukin Pajakylä in finlandese, è situato a circa 8 km da Rovaniemi, in Scopri di più

Quartieri di Madrid, i 3 consigliati
Quartieri da vedere di Madrid

I quartieri di Madrid esprimono i mille colori di questa città, centro storico e politico della cultura spagnola e residenza Scopri di più

Monumenti più importanti di New York, i 4 da non perdere
Monumenti più importanti di New York: i 4 da non perdere

New York, la città che non dorme mai, è una metropoli affascinante appartenente agli Stati Uniti. Conosciuta come la Grande Scopri di più

Musei da visitare a Seattle, i 3 consigliati
Musei da visitare a Seattle, i 3 consigliati

Seattle è una splendida città portuale situata sulla costa occidentale degli Stati Uniti nello stato di Washington. Si tratta di Scopri di più

Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere
Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, Scopri di più

A proposito di Anthea Tiniello

Vedi tutti gli articoli di Anthea Tiniello

Commenta