Capitale della Romania, la splendida città di Bucarest è diventata una meta molto gettonata non solo per i costi contenuti, ma anche per la sua vibrante cultura. Un viaggio in città è l’occasione perfetta per scoprire una tradizione culinaria ricca e saporita, con influenze balcaniche e orientali. Vediamo insieme 6 piatti tipici da assaggiare assolutamente.
Indice dei contenuti
I piatti tipici di Bucarest in sintesi
| Piatto tipico | Tipologia e ingredienti principali |
|---|---|
| Ciorbă | Zuppa acidula con carne e verdure |
| Sarmale | Involtini di verza ripieni di carne e riso |
| Mămăligă | Polenta di mais, servita come contorno o piatto unico |
| Mici (mititei) | Polpette cilindriche di carne mista alla griglia |
| Zacuscă | Salsa spalmabile di melanzane e peperoni arrostiti |
| Papanași | Frittelle di formaggio fresco con panna acida e marmellata |
1. Ciorbă: la zuppa nazionale
La Ciorbă è la zuppa tradizionale per eccellenza della Romania, caratterizzata da un sapore tipicamente acidulo. Ne esistono innumerevoli varianti: quella più popolare è a base di carne (vitello, maiale o pollo), ma esistono anche versioni vegetariane. L’ingrediente che la distingue è spesso il *borș*, un fermentato di crusca che le conferisce la sua iconica acidità. Tra le più famose da provare c’è la Ciorbă de fasole cu afumătură (con fagioli e maiale affumicato). Un ristorante molto amato per la sua cucina tradizionale è Vatra.
2. Sarmale: gli involtini delle feste
I Sarmale sono involtini di foglie di verza (o talvolta vite) ripieni di carne macinata, riso e spezie. Considerato il piatto nazionale, è una specialità condivisa con tutta l’area balcanica, ma in Romania è immancabile durante le festività. Vengono cotti lentamente e serviti caldi, accompagnati da panna acida (*smântână*), polenta e un peperoncino. Si possono gustare ovunque, ma per una cena elegante il ristorante Casa Doina è un’ottima scelta.
3. Mămăligă: la polenta rumena
La Mămăligă è una polenta a base di farina di mais che rappresenta il contorno principale di moltissimi piatti rumeni. Nata come cibo povero dei contadini, oggi è presente in ogni ristorante. Una versione deliziosa è la Mămăligă cu brânză și smântână, servita con formaggio fresco e panna acida. Per un’esperienza indimenticabile, provatela da Caru’ cu Bere, uno dei locali più storici e affascinanti di Bucarest, dove potrete assistere anche a spettacoli tradizionali.
4. Mici: lo street food per eccellenza
I Mici (o Mititei) sono polpette cilindriche di carne mista (manzo, agnello e maiale), aromatizzate con aglio e spezie. Sono il cibo da strada più amato del paese, cotti alla griglia fino a diventare succosi e saporiti. Vengono serviti semplicemente con senape e pane fresco, e sono perfetti per un pasto veloce e gustoso. Un luogo storico dove assaggiare ottimi Mici è Hanul lui Manuc, la più antica locanda di Bucarest.
5. Zacuscă: la salsa di verdure
La Zacuscă è una salsa spalmabile a base di verdure autunnali arrostite, principalmente melanzane e peperoni. Questa deliziosa conserva vegetariana viene tradizionalmente preparata in casa a fine estate e gustata durante l’inverno. Si serve spalmata sul pane come antipasto ed è un ottimo modo per assaporare i sapori genuini della terra rumena. Per un’esperienza diversa, la taverna in stile medievale Excalibur la propone nel suo menù.
6. Papanași: il dessert imperdibile
Nessun pasto rumeno è completo senza i Papanași, il dessert nazionale. Si tratta di golose frittelle a forma di ciambella, preparate con un impasto a base di formaggio fresco simile alla ricotta. Vengono servite calde, ricoperte da abbondante panna acida (*smântână*) e marmellata di frutti di bosco o amarene. Questo dolce sontuoso e appagante si trova in quasi tutti i ristoranti tradizionali, inclusi i già citati Caru’ cu Bere e Vatra.
Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons
Articolo aggiornato il: 24/05/2024

