Shikoku (Giappone): 5 piatti tipici da provare

Piatti tipici dello Shikoku (Giappone): 5 da provare

Lo Shikoku è l’isola meno popolosa tra le quattro maggiori del Giappone ed è situata ad est dello Honshū, l’isola che costituisce il cuore pulsante del Giappone e in cui sono presenti città come Tokyo e Kyoto. Conosciuta anche come l’isola degli 88 templi è meta di pellegrini e recentemente è diventata una meta ambita dai turisti. Tra i luoghi consigliati da visitare rientrano sicuramente il giardino Ritsurin, il castello di Matsuyama, il castello di Kochi e Kotohiragu, santuario shintoista dedicato alla navigazione in mare. Tra natura incontaminata e tradizioni secolari mantenute e trasmesse, lo Shikoku, rimasto più isolato rispetto alle altre isole maggiori, rappresenta una meta ideale per chi vuole immergersi nel Giappone più tradizionale. Vi siete mai chiesti quali siano però i piatti tipici dello Shikoku?

Scopriamo insieme 5 piatti tipici dello Shikoku

1. Sanuki Udon

Molto famosi sono quelli della prefettura di Kagawa, che si definisce “la prefettura degli Udon”, al punto che i turisti vi si recano anche solo per provarli. Questi udon si contraddistinguono dagli altri per la forma quadrata e dall’estremità piatta. Molto appezzati per il loro sapore e per la loro consistenza gommosa, si prestano a vari gustosi abbinamenti, come ad esempio in un abbondante brodo di salsa di soia e pesce o anche con la tempura. Questi udon rientrano sicuramente tra i piatti tipici dello Shikoku e sono talmente conosciuti che esistono dei negozi specializzati esclusivamente nella loro vendita. 

2. Jakoten

Si tratta di un piatto ottenuto tritando piccoli pesci (compresi di lische) appena pescati attraverso un mortaio in pietra. Una volta tritati, vengono modellati in forma rettangolare attraverso l’utilizzo di uno stampo in legno e poi fritti. Servito in genere con salsa di soia e daikon grattugiato, questo piatto è stato anche inserito nella lista dei 100 migliori piatti locali dal Ministero dell’Agricoltura giapponese.

Continuiamo il nostro viaggio tra i piatti tipici dello Shikoku con il Mameten Tamayaki, un piatto dal colore e dall’aspetto decisamente invitanti. 

3. Mameten Tamayaki

Servito normalmente come antipasto negli izakaya, questo piatto richiede una grande abilità nella preparazione. Si tratta di una sorta di omelette piegata che viene preparata con uova, mirin, salsa di soia e zucchero, che viene cotta nel makiyakinabe, padella tradizionale giapponese dalla forma rettangolare unta con olio di semi. 

4. Taimeshi

Tra i piatti tipici dello Shikoku non può mancare il Taimeshi. Il Taimeshi unisce due componenti molto importanti della cultura culinaria giapponese: il pesce (in questo caso l’orata) e il riso. Ritenuto il piatto più rappresentativo della prefettura di Ehime, nel nord-ovest dello Shikoku, ne esistono due varianti: l’hojo tai-meshi e l’uwajima tai-meshi. Nel primo caso, si tratta di orata intera grigliata, nel secondo di orata sotto forma di sashimi. 

5. Ramen di Tokushima

Famoso soprattutto quello della prefettura di Tokushima, questo ramen presenta uno stile unico. Preparato con ossa di maiale e salsa di soia dolce, presenta, tra i condimenti, uovo crudo (anche se in alcuni casi viene bollito e poi tagliato a fette), cipollotto e germogli di fagioli. Ne esistono di tre tipi: quello bianco, quello giallo e quello marrone il cui colore dipende dalla salsa di soia, scura o chiara, usata nelle sua preparazione. 

E voi, conoscevate questi piatti tipici dello Shikoku?

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia (foto di sekido)

Altri articoli da non perdere
Monumenti di Budapest più importanti : 4 da visitare
monumenti di budapest

Budapest, la capitale dell'Ungheria, è una città ricca di storia, cultura e bellezza architettonica. Divisa in due parti dal fiume Scopri di più

Cos’è Murano, l’isola veneziana del vetro
Cos’è Murano, l’isola veneziana del vetro

Cos’è Murano: tutto ciò che c’è da sapere sulla splendida isola veneziana.  Cos’è Murano, l'isola veneziana del vetro Definita da Scopri di più

Musei da visitare a Bruxelles, i 3 consigliati
Musei da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati

Bruxelles, per quanto piccola, è una capitale che ha molto da offrire, soprattutto a livello culturale e artistico. Basti pensare Scopri di più

Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili
Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili

Oltre ad essere famosa per le sue numerose attrazioni turistiche, il multiculturalismo e la vasta offerta culturale, Londra è soprattutto Scopri di più

Polignano a Mare: guida al borgo a picco sul mare
Polignano a Mare e le sue sfumature

Conosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, non solo per il suo mare cristallino ma anche per il fascino Scopri di più

Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere
Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere

Bormio è un comune italiano di circa 4000 abitanti della provincia di Sondrio, situato nella zona chiamata Valtellina. Bormio si Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta