Terrazze di Roma: le 5 più insolite

Terrazze di Roma

È possibile ammirare lo skyline di Roma anche da punti di vista insoliti, lontano dalle folle che ogni giorno affollano il Pincio, il Gianicolo o la Cupola di San Pietro. Sebbene una foto dalle terrazze più celebri sia un rito immancabile, la Città Eterna nasconde affacci meno battuti ma altrettanto suggestivi, capaci di regalare prospettive uniche e momenti di autentica tranquillità. Questi luoghi offrono vedute mozzafiato su diversi angoli della capitale.

1. Piazza delle Muse (quartiere Parioli)

Piazza delle Muse offre una prospettiva unica sulla zona nord di Roma, lontana dai circuiti turistici tradizionali. Situata nel cuore del quartiere Parioli, questa terrazza è un balcone a cielo aperto la cui vista spazia sui vicini polmoni verdi di Villa Glori e Villa Ada. Da qui si possono riconoscere il corso del Tevere, la grande Moschea di Roma e l’area sportiva dell’Acqua Acetosa. È un luogo ideale per una sosta rilassante.

Come arrivare: si raggiunge facilmente con le linee autobus che servono i Parioli (es. linea 360).

2. Monte Ciocci (parco del Pineto)

Monte Ciocci regala una delle viste più ravvicinate e spettacolari sulla Basilica di San Pietro e sul Vaticano. Questo punto panoramico, molto amato dai giovani, è un’altura che costituisce l’estremo lembo meridionale di Monte Mario. La sua posizione privilegiata lo rende perfetto per ammirare il “Cupolone” incorniciato dal verde del Parco del Pineto. La terrazza è nota per essere uno dei posti migliori da cui godersi il tramonto su Roma.

Come arrivare: si può raggiungere con il treno (linea FL3, stazione Valle Aurelia) o tramite la pista ciclabile che costeggia la ferrovia.

3. Villa Bonelli (quartiere Portuense)

Questa terrazza, esterna al centro storico, costituisce il miglior punto panoramico sulla zona sud della città, in particolare sul quartiere dell’EUR. Essendo tra le terrazze di Roma meno conosciute, offre una tranquillità rara. Da questo parco verdeggiante nel quartiere Portuense si riconosce distintamente il Palazzo della Civiltà Italiana (il “Colosseo Quadrato”), ma lo sguardo arriva fino alla Basilica di San Paolo fuori le Mura e alla zona della Garbatella. Per informazioni sugli orari di apertura del parco, è utile consultare il sito del turismo ufficiale turismoroma.it.

Come arrivare: la villa è servita dalla stazione ferroviaria Villa Bonelli (linea FL1).

4. Piazzale Caffarelli (Campidoglio)

Piazzale Caffarelli offre una vista segreta e magnifica sui tetti del centro storico di Roma. Molti visitatori del Campidoglio si fermano alla terrazza principale, ma questo affaccio, situato sul lato occidentale della piazza e attiguo a Palazzo Caffarelli, è spesso deserto. Da qui si dominano il Teatro Marcello, la cupola della Sinagoga nel Ghetto Ebraico e il rione Campitelli, con il Gianicolo sullo sfondo. Poco più in là, un altro piccolo belvedere offre una vista sull’Aventino e il Palatino.

Come arrivare: si raggiunge salendo la Cordonata capitolina e girando a destra prima di entrare nella piazza michelangiolesca.

5. Villa Aldobrandini (rione Monti)

Questo giardino pensile è un’oasi di pace nascosta sopra il caotico snodo di Largo Magnanapoli, a pochi passi da Piazza Venezia. Ciò che resta della storica Villa Aldobrandini è oggi un parco pubblico. Le profonde trasformazioni urbanistiche di fine Ottocento, con la costruzione di via Nazionale, hanno ridotto i suoi giardini, ma non il loro fascino. Da qui si ammira una vista incantevole sulla Torre delle Milizie, la Colonna Traiana e, in parte, il Vittoriano. Per approfondimenti storici, si può fare riferimento alla scheda della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Come arrivare: l’ingresso si trova in via Mazzarino, tramite una scalinata che sale da Largo Magnanapoli.

Panorami insoliti di Roma: guida rapida

Questa tabella riassume le caratteristiche principali delle terrazze meno conosciute per orientarsi facilmente.

Terrazza panoramica Cosa vedere e come arrivare
Piazza delle Muse Vista su: Roma nord (Villa Ada, Moschea). Come arrivare: autobus per il quartiere Parioli.
Monte Ciocci Vista su: Vaticano e Cupola di San Pietro (ideale per il tramonto). Come arrivare: treno FL3 (Valle Aurelia) o pista ciclabile.
Villa Bonelli Vista su: Roma sud (EUR, San Paolo). Come arrivare: treno FL1 (Villa Bonelli).
Piazzale Caffarelli Vista su: tetti del centro (Teatro Marcello, Ghetto). Come arrivare: a piedi, sul colle del Campidoglio.
Villa Aldobrandini Vista su: area dei Fori (Torre Milizie, Vittoriano). Come arrivare: a piedi da via Nazionale/Piazza Venezia.

Articolo aggiornato il: 06/10/2025

Altri articoli da non perdere

A proposito di Marco Gesuè

Vedi tutti gli articoli di Marco Gesuè

Commenta