Trappole turistiche Madrid: 5 errori comuni da evitare

trappole turistiche di Praga

Quando si prepara un viaggio, oltre alla valigia, un turista deve pensare alle cose da visitare e spesso si informa sui social, segnandosi posti che di frequente deludono e dimenticandosi di cercare dritte utili. Per questo motivo non mancano le trappole turistiche nemmeno a Madrid, città dai colori e le energie vibranti e una delle capitali più amate d’Europa.

Le trappole per turisti a Madrid in sintesi

Tipologia di trappola Soluzione pratica
Ristoranti turistici in Plaza Mayor Mangia nei quartieri di La Latina, Malasaña o Chueca per tapas autentiche.
Uso eccessivo dei taxi Utilizza la metro efficiente o i bus gratuiti delle linee 001 e 002.
Spettacoli di flamenco scadenti Prenota in un “tablao” storico e rinomato come il Corral de la Morería.
Viaggiare in estate Scegli la primavera (aprile-maggio) o l’autunno (settembre-ottobre) per il clima ideale.

1. Plaza Mayor: bella, ma attenzione ai ristoranti

Plaza Mayor è la piazza più antica di Madrid e si trova proprio al suo centro. Per questo è una delle trappole turistiche più comuni quando si cercano ristoranti. Ci si imbatte in questa zona piena di locali con menù poco caratteristici, che si adattano ai gusti internazionali e hanno prezzi inutilmente alti. Un classico esempio è il Bocadillo de calamares, che qui costa il doppio rispetto a bar più autentici. Quando si cercano locali dove mangiare bene o bei bar è consigliato spostarsi in quartieri come Malasaña, Chueca, Salamanca o La Latina, zone meno turistiche e preferite dai madrileni. In queste zone troverete tapas bar tradizionali, ristoranti con cucina spagnola autentica e prezzi più ragionevoli.

2. Taxi a Madrid: quando usarli e come risparmiare

Madrid è una città organizzata molto bene per quanto riguarda i mezzi pubblici. Di conseguenza, l’uso indiscriminato dei taxi rientra tra le trappole turistiche per i viaggiatori poco esperti. Esistono vari servizi di ride-sharing più economici tramite applicazioni come Uber, Bolt o Cabify in caso di necessità, ma il loro uso non è sempre conveniente grazie all’eccellente ramificazione delle linee di bus e metro. La metropolitana di Madrid è una delle più estese e meglio organizzate d’Europa. Sono consigliati anche gli autobus, in particolare le linee gratuite di bus elettrici 001 (Atocha – Moncloa) e 002 (Puerta de Toledo – Argüelles), che vi porteranno nelle zone più famose senza pagare alcuna tariffa. Per pianificare gli spostamenti, potete consultare il sito ufficiale dei trasporti di Madrid EMT Madrid.

3. Spettacoli di flamenco per turisti

Assistere a uno spettacolo di flamenco è un desiderio di molti visitatori, ma fate attenzione. Molti locali nelle immediate vicinanze di Puerta del Sol o Gran Vía offrono spettacoli di bassa qualità a prezzi gonfiati, spesso abbinati a cene mediocri. Per un’esperienza autentica, è fondamentale scegliere un “tablao” storico e rispettato, frequentato anche da appassionati locali. Posti come il Corral de la Morería o Cardamomo sono istituzioni che garantiscono artisti di alto livello. Prenotate in anticipo e considerate l’opzione “solo spettacolo” se preferite cenare altrove per una migliore qualità/prezzo.

4. Evitare l’estate a Madrid: il periodo migliore per visitare la città

Tra le trappole turistiche di Madrid ci sono i pacchetti viaggio che consigliano i mesi estivi. Il caldo afoso e torrido di giugno, luglio e agosto può rovinare l’esperienza di visita, rendendo faticoso camminare durante il giorno. I periodi ideali sono i mesi primaverili (aprile, maggio) e autunnali (settembre, ottobre). In questi mesi ci si potrà godere tranquillamente la bellezza della capitale e tutte le sue più belle attrazioni senza preoccuparsi del caldo eccessivo. Inoltre, ad agosto alcuni locali e negozi autentici potrebbero essere chiusi per ferie.

5. Quanti giorni a Madrid? Pianifica il tuo itinerario con cura

Nonostante sia molto grande, questa città è anche facile e veloce da visitare. Tra le trappole turistiche di Madrid si trovano anche i pacchetti viaggio per una settimana o più, una durata spesso eccessiva. Per visitare le attrazioni principali di Madrid bastano tra i 3 e i 4 giorni. Grazie alla sua efficiente rete di trasporti pubblici, la città è connessa benissimo ed è molto semplice raggiungere tutte le zone famose, convenientemente situate vicino al centro. Si può fare molto anche a piedi, per godersi meglio le stupende strade della città. Con un po’ di organizzazione, si potrebbe sfruttare una mezza giornata o una giornata intera per visitare una delle città vicine, come Toledo, l’antica capitale della Spagna.

Consigli extra per un viaggio sicuro a Madrid

Come in tutte le grandi città, è importante prestare attenzione ai borseggiatori, soprattutto in luoghi affollati come la metro, Puerta del Sol o il mercato del Rastro. Tieni sempre d’occhio i tuoi effetti personali e non lasciare incustoditi borse o zaini, preferendo una borsa a tracolla da tenere davanti a voi.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 22/08/2024

Altri articoli da non perdere
Le chiese più belle di Palermo: 4 da visitare
Le chiese di Palermo più belle: 4 da visitare

Le chiese di Palermo sono ricche di storia e uniscono diversi stili artistici: dall’arabo-normanno al barocco, dal medievale al bizantino, Scopri di più

Nara (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Nara (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Nara, antica capitale del Giappone, si trova nel Kansai, nell'isola di Honshū. Città dall'antico e ed inestimabile patrimonio artistico, storico Scopri di più

Destinazioni economiche per giovani: le 3 consigliate
Destinazioni economiche per i giovani

Destinazioni economiche per giovani: la guida completa Organizzare un viaggio indimenticabile senza spendere una fortuna è il sogno di molti Scopri di più

Viaggiare in solitaria: le 4 app più utili da avere
Viaggiare in solitaria: le 4 app più utili da avere

Quali sono le 4 migliori app per viaggiare in solitaria? Scopriamolo insieme Al giorno d'oggi, esistono varie applicazioni che aiutano Scopri di più

La Postazione dell’Anima: un rifugio speciale per i pellegrini
La Postazione dell'Anima Info

La Postazione dell'Anima può sembrare un semplice camper agli occhi di chi ci si imbatte su un cammino spirituale ma Scopri di più

Cosa fare sulla Sila Calabrese: 4 attrazioni da provare
Sila Calabrese: 4 attrazioni da provare

In questo articolo vi mostreremo alcune delle meraviglie della Sila calabrese! La Sila è una parte dell’Appennino calabro che si Scopri di più

A proposito di Rita Cucinella

Vedi tutti gli articoli di Rita Cucinella

Commenta