Viola Valentino, voce dolce e soave degli anni settanta e ottanta italiani, è conosciuta dalla maggior parte di noi per essere l’interprete di Comprami, suo successo maggiore. Nasce a Canzo, vicino Como, il 1° luglio 1953 e nella sua vita fa prima la modella e poi la cantante, scegliendo il nome Viola Valentino, invece di uilizzare quello vero: Virginia Minnetti.
Nel 1968, all’età di 15 anni, esordisce con il singolo Dixie, un brano scritto dal genio Gino Paoli.
Viene notata dal manager dei Pooh, Giancarlo Lucariello, il quale crea per lei un’immagine sexy ma raffinata, con una voce volutamente sussurrata che diventa il carattere più riconoscibile del suo stile, come in passato aveva già fatto per altri cantanti tipo Alice.
Nel 1979 incide per la Cgd la cult-song Comprami, un successo che vende ben 500.000 copie in Italia e in Spagna e che, nel bene e nel male, è tuttora la sua canzone più conosciuta. Nel 1980 esce il secondo singolo della cantante, Sei una bomba, altro brano presentato al Festivalbar e al Cantagiro. In Autunno esce Anche noi facciamo pace, presentato al concorso La Vela d’oro di Venezia, e un primo album dal titolo Cinema.
La sua notorietà viene notevolmente accresciuta, oltre che dalla sua bravura e dalle sue canzoni, anche dalla cronaca rosa per via del matrimonio, tenutosi nel 1971, con il cantante Riccardo Fogli, membro dei Pooh.
Nel 1981 incide la sigla di chiusura del programma televisivo Domenica in: Sera coi fiocchi. Nell’estate dello stesso anno esce anche Giorno popolare, brano dagli immaginari estivi e spensierati, con cui Viola arriva in finale alla manifestazione canora Vota la voce.
Oltre a pubblicare singoli, in quegli anni, per ben due volte, finisce sulla copertina del famoso mensile Play boy.
Viola Valentino annota sul suo curriculum anche due partecipazioni al Festival di Sanremo: nel 1982 la prima volta col brano Romantici, che vende 400.000 copie; nel 1983 torna con Arriva arriva, una delle canzoni preferite della cantante fra quelle del suo repertorio. Sempre nel 1982, al culmine del successo partecipa al film Delitto sull’autostrada, con il famoso attore Thomas Milian, ed entra in classifica con la colonna sonora Sola, una delle sue canzoni più belle.
A partire da questo momento, inizia a diminuire l’interesse nei confronti del suo personaggio da parte di stampa e discografia.
Partecipa ad altri due film quali Due strani papà del 1983 con Pippo Franco e Franco Califano, e Le volpi della notte del 1986 con Fabrizia Carminati e Pamela Prati. Incide altri singoli per la Cgd: Verso Sud (1984), Addio amor (1985), Il posto della luna (1986), che nonostante una buona promozione non lasciano traccia nelle classifiche.
Nel 1987 pubblica l’ultimo singolo per la Cgd, Devi ritornare. Nel 1995, almeno inizialmente, le venne proposto il brano Amore stella per partecipare di nuovo al Festival dì Sanremo, il quale però venne successivamente assegnato alla collega Donatella Rettore. Di questo episodio e delle motivazioni di questo switch, l’interprete di Comprami ha dichiarato di non ricordare nulla.
Nel 2000 collabora con il gruppo degli Zerodecibel per pubblicare una nuova versione del suo successo Comprami in chiave moderna. Nel 2004 esce la doppia raccolta Made in Virginia, con cui Viola Valentino festeggia i 25 anni di carriera. Nel 2006 partecipa alla terza edizione del reality show Music Farm.
Dal 2022 è sposata con Francesco Mango, suo fedele compagno, al centro di più di una polemica per varie faccende, la prima su tutte quella che riguarda i 34 anni di differenza tra i due.
Il singolo di maggior successo Comprami e la polemica delle femministe
Nel 1979, ancora non famosissima, Viola Valentino lancia una vera e proprio bomba, per rimanere in tema con le sue canzoni (un suo singolo dell’anno seguente si intitola Sei una bomba), il singolo cult di tutta la sua carriera: Comprami.
La canzone fu scritta da Renato Brioschi e Cristiano Minellono e fin da subito diede vita ad un piccolo “scandalo”. Il testo venne interpretato dalla femministe dell’epoca come un inno all’amore carnale, se non addirittura alla prostituzione. Successivamente, Viola più di una volta ha dichiarato che la realtà era un’altra ed era esattamente l’opposta: Comprami, utilizzando un testo decisamente forte per l’epoca ma anche molto scherzoso ed ironico, parlerebbe di un amore tradizionale e romantico, fatto di sentimenti puri e non di atti sessuali in cambio di denaro. Dietro l’apparente donna (Viola stessa) irraggiungibile in quanto molto desiderata per la sua bellezza, si nasconderebbe una donna comune che cerca un uomo semplice, non di particolare successo, che però sappia corteggiarla e darle quelle attenzioni che ogni donna vorrebbe.
Iconica rimarrà questa risposta data dall’interprete di Comprami nel corso di un’intervista: Se Renato Zero si può vendere, perché io non posso farmi comprare?
Comprami
Io sono in vendita
E non mi credere irraggiungibile
Ma un po’ d’amore, un attimo
Un uomo semplice
Una parola, un gesto, una poesia
Mi basta per venir via…
Il film Delitto sull’autostrada e la canzone Sola
Delitto sull’autostrada è un film del 1982 in cui il commissario Nico Giraldi (Thomas Milian), fingendosi un camionista di nome Luigi Rossi, si infiltra sotto copertura per smascherare una banda che deruba i tir. Durante la sua missione, il poliziotto conosce una cantante di nome Anna (Viola Valentino), la quale deve andare a Bologna per partecipare ad un concorso musicale. Questa nuova amicizia rischia di mettere a repentaglio la sua famiglia, ma alla fine riesce a sconfiggere i criminali grazie anche all’intervento del figlio Rocky, il quale lo convince a mettere fine alla storia extraconiugale.
Viola Valentino, oltre ad essere la protagonista femminile di questa avvincente trama, è anche la voce di una delle canzoni del film: Sola.
Il singolo, scritto da Vincenzo Spampinato e Maurizio Fabrizio, parla di una donna che viene lasciata dall’uomo di cui si era infatuata e che per questo soffre. Il desiderio di avere una nuova storia però è troppo forte e questo dà speranza alla donna.
Sola sola soffia un aria nuova io non posso più restare sola
E allora giorno dopo giorno
io scioglierò le trecce al mio passato
quanta polvere ho mangiato
comincerò di nuovo punto e a capo
Perché passo dopo passo
inciamperò di nuovo in un sorriso
lasceremo la tristezza e toccheremo il cielo questo cielo con un dito…
Battibecco durante la trasmissione televisiva Music Farm tra Viola Valentino e Loredana Bertè
Nel 2006 Viola Valentino fu una concorrente del programma televisivo Music Farm condotto da Simona Ventura, andato in onda dal 2004 al 2006 e durato solo tre edizioni. I partecipanti preparavano nel corso della settimana vari brani da portare il giorno della diretta. Durante il programma diventò cult la lite verbale tra Loredana Bertè e l’interprete di Comprami. Accusata dalla prima di essere la rappresentate della musica inutile e di non mentire nell’affermare che in passato vi era stata un’amicizia tra le due, Viola sbotta e minaccia di lasciare la trasmissione, in quanto non disposta ad essere accusata di dire bugie e di essere denigrata a livello artistico.
Lista completa dei singoli di Viola
1968 – Dixie/Pensandoci su (come Virginia)
1979 – Comprami/California
1980 – Sei una bomba/Sono così
1980 – Anche noi facciamo pace/Si mi va
1981 – Sera coi fiocchi/Come un cavallo pazzo
1981 – Giorno popolare/Prendiamo i pattini
1982 – Romantici/Rido
1982 – Sola/Amiche
1983 – Arriva arriva/Balere
1984 – Verso sud/Traditi
1986 – Il posto della luna/La verità
1987 – Devi ritornare/Dentro una notte di festa
1991 – Un angelo dal cielo/Quasi mezzanotte
1995 – Probabilmente niente
1996 – Estasi/Dall’atlantico a Napoli
1998 – Anime d’autunno (Libertango)
1998 – Come quando fuori piove
1999 – Aspettando Elia
2000 – Comprami 2000 (con Zerodecibel)
2002 – La surprise de l’amour
2004 – Dea
2004 – Acqua, Fuoco, Aria, Terra/La Schiava
2006 – Barbiturici nel thè
2009 – I tacchi di Giada
2009 – Dimenticare mai
2010 – Le prove di un addio
2010 – Natale buon Natale (con Dario Gay e The Jewels)
2011 – Domani è un altro giorno
2012 – Stronza
2012 – L’unica donna
2012 – Perduto amore
2013 – C’est la vie
2013 – D’estate
2013 – Rose e Chanel
2013 – Romantici (con Paola 4)
2014 – Dimenticare mai (con Virgo)
2014 – Dimmi dammi dimmi
2015 – Abracadabra
2015 – Senza Limite (con Iravox)
2016 – La bambola
2016 – Smeraldo (con Aris)
2016 – La bambola
2017 – Ti amo troppo
2017 – Il suono dell’abbandono
2017 – Immaginandoti (con Inay)
2017 – Comprami (con Federico Assolari)
2017 – Aspettami questa notte (con The Moors)
2018 – Comprami 2018 (con The Moors)
2019 – Passo dopo passo (con i Calibro 40)
2019 – Questo pensiero d’amore (con Francesco Serra)
2022 – È successo di tutto
2022 – Inverno (con Iravox)
2023 – Inverno Remix (con Iravox)
2024 – Sei una bomba (Festa) (con Roberto Serafini)
2025 – Chanson pour danser
Fonte immagine: Wikipedia

