La Grotta Azzurra di Capri: storia, costi e informazioni

La Grotta Azzurra di Capri: storia e informazioni

La Grotta Azzurra è il simbolo dell’isola di Capri, un antro marino dove la luce del sole crea un’atmosfera magica e ultraterrena. Questa guida definitiva vi accompagnerà alla scoperta della sua storia, dei suoi segreti e di tutte le informazioni pratiche per pianificare una visita indimenticabile.

Grotta Azzurra: guida definitiva alla visita

Aspetto chiave Informazioni essenziali e consigli
Come arrivare Via mare: tour da Marina Grande (più panoramico). Via terra: bus da Anacapri fino all’ingresso (più economico).
Costo totale (indicativo) Circa 18 euro a persona, suddivisi tra barca a remi (13€) e biglietto d’ingresso statale (5€). Mancia al barcaiolo a discrezione.
Orario migliore Tra le 12:00 e le 14:00, quando la luce del sole è più diretta e i riflessi più intensi. Evitare le giornate nuvolose.
Durata e attesa La visita all’interno dura solo 5 minuti. L’attesa in barca all’esterno può superare l’ora in alta stagione.
Regola fondamentale È assolutamente vietato fare il bagno durante gli orari di visita per motivi di sicurezza e tutela.

Come visitare la Grotta Azzurra: la guida passo passo

La visita alla Grotta Azzurra è un’esperienza unica. L’ingresso è una piccola fessura nella roccia, alta appena un metro. Per entrare, è necessario trasferirsi su piccole barche a remi che possono contenere al massimo quattro persone. Il barcaiolo vi chiederà di sdraiarvi sul fondo della barca e, aggrappandosi a una catena fissata alla roccia, vi farà scivolare all’interno al momento giusto tra un’onda e l’altra. Una volta dentro, si apre un mondo magico di un blu fosforescente.

La storia: da ninfeo imperiale a icona mondiale

La Grotta era nota già in epoca romana e utilizzata dall’imperatore Tiberio come ninfeo marittimo privato. Caduta nell’oblio per secoli a causa di leggende su spiriti e diavoli, fu “riscoperta” nel 1826 dal poeta tedesco August Kopisch, che la rese una tappa fondamentale del Grand Tour. Essendo un sito gestito dal Ministero della Cultura, è oggi un monumento tutelato.

Cosa fare e dove mangiare vicino alla Grotta Azzurra

Dopo la visita, la zona di Anacapri offre diverse opportunità.

Dove mangiare: dal lusso alla tradizione

A pochi passi dalla grotta si trova Il Riccio, uno dei beach club più esclusivi di Capri, con ristorante stellato e una vista mozzafiato. Per un’opzione più tradizionale, risalendo ad Anacapri, si possono trovare trattorie tipiche come La Zagara, che offre cucina caprese sotto un profumato limoneto.

Cosa vedere ad Anacapri: il piano B

Se arrivate e la grotta è chiusa per mare mosso, Anacapri offre magnifiche alternative. Potete visitare Villa San Michele, la casa-museo di Axel Munthe, o prendere la seggiovia per il Monte Solaro, il punto più alto dell’isola, per un panorama indimenticabile.

Altre meraviglie di Capri: un itinerario tra mare e storia

Se la magia dell’acqua vi ha affascinato, considerate il Giro dell’Isola in barca. Questo tour vi porterà a scoprire altre grotte, come la Grotta Bianca e la Grotta Verde, e a passare sotto l’arco dei celebri Faraglioni. Per gli amanti della storia romana, invece, è imperdibile una visita a Villa Jovis, la residenza principale dell’imperatore Tiberio. Per informazioni complete, consultate il sito del Comune di Capri.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 21/09/2025

Altri articoli da non perdere
Location di film e serie a Parigi: le 3 da non perdere
Location di film e serie tv a Parigi

Parigi è da sempre considerata la città dell'amore, grazie ai suoi paesaggi romantici, alla Senna e ai suoi ponti. È Scopri di più

Cosa vedere a San Marino: centro e non solo
Cosa vedere a San Marino: centro e non solo

Siete in viaggio a San Marino e non sapete cosa vedere? Ebbene, sappiate che vi sono diversi luoghi, musei e Scopri di più

Isole Baleari, le 5 spiagge più belle
Isole Baleari, le 5 spiagge più belle

Le Isole Baleari sono una delle mete più ambite del Mediterraneo, un arcipelago spagnolo capace di offrire una vacanza perfetta Scopri di più

Trentinara, il paese dell’amore
Trentinara, il paese dell'amore

Nella parte interna del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in posizione privilegiata tra il mare e i Scopri di più

Cos’è il dark tourism: il fenomeno del turismo macabro
Dark tourism cos'è e quando nasce

L’essere umano, per sua natura, non può fare a meno di andare alla ricerca di emozioni forti ed è sempre Scopri di più

Il Palau de la Música Catalana, un gioiello della corona spagnola
Il Palau de la Música Catalana: un gioiello della corona spagnola.

Una delle tappe imperdibili se si è in visita a Barcellona è il Palau de la Música Catalana, un vero Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sofia Ingrasci

Vedi tutti gli articoli di Sofia Ingrasci

Commenta