Il mondo sottomarino è un luogo affascinante ricco di abitanti marini super particolari. Sono in pochi a conoscere i pesci più colorati del mondo, ma vale davvero la pena scoprirli e studiarli, in quanto al mondo esistono specie davvero straordinarie.
Il Pesce Pagliaccio

In molti conoscono il Pesce Pagliaccio grazie al film Disney “Alla ricerca di Nemo”, un piccolo pesciolino pagliaccio che suo padre deve ritrovare superando una serie di paure. In realtà questa specie straordinaria, che vive nell’Oceano Indiano, è molto amata anche per il suo colore arancione splendente, con tre strisce bianche e nere sulle pinne. Questa specie è conosciuta anche come la specie dei pesci che nuotano con un andamento goffo a causa delle piccole pinne. I Pesci Pagliaccio non sono soltanto di colore arancione, ne esistono tantissimi, come ad esempio i Pesci Pagliaccio con le strisce bianche lungo tutto il corpo e il Pesce Pagliaccio nero. Un’altra particolarità del Pesce Pagliaccio è che vive in simbiosi con gli anemoni di mare, infatti non si allontanano molto dalla loro casa. L’anemone è il luogo in cui i pesci depongono le uova affinché vengano protette dai pericoli marini. Inoltre, il Pesce Pagliaccio, preferisce vivere in acque poco profonde e tranquille.
Il Pesce Angelo Imperatore

Tra i pesci più colorati del mondo c’è anche il Pesce Angelo Imperatore. È un pesce di un colore blu e giallo molto acceso che nuota nelle acque dell’Oceano Indiano, Pacifico e Mar Rosso. Il colore del Pesce Angelo Imperatore dipende dalla sua età. Infatti, è semplice distinguere i pesci imperatore giovani da quelli più adulti. Quelli di piccola età sono in genere blu scuro con strisce bianche e nere, mentre quelli più adulti sono blu con strisce che vanno dal giallo all’oro. I giovani riescono facilmente a nascondersi e mimetizzarsi nella barriera corallina grazie al colore meno brillante.
Il Pesce Mandarino

Il Pesce Mandarino è uno dei pesci più piccoli e colorati dell’Oceano Pacifico, ed è la prova di quanto sia straordinario il mondo marino. Il suo piccolo corpo non passa inosservato grazie ai suoi colori intensi. Il corpo di base blu e turchese è impreziosito da colori come l’arancione, il giallo, il blu e il verde. Questa specie si trova a suo agio vicino ai fondali sabbiosi e fangosi, in cui nuota tutto il giorno alla ricerca di cibo.
Il Pesce Discus

Il Pesce Discus è uno dei pesci più colorati ed è tra i più visti negli acquari domestici, anche se sono molto esigenti e richiedono molta attenzione, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione e la vasca in cui vengono inseriti. Bisogna fare attenzione, in quanto si tratta di pesci molto delicati. Un valore dell’acqua errato potrebbe essere fatale per i Pesci Discus. Prima di acquistarli per il proprio acquario bisogna informarsi sul loro stile di vita e esigenze. Non tutti i Pesci Discus presentano lo stesso colore, alcuni sono marroni, altri sono blu scuro. Una particolarità del colore di questi pesci colorati è la presenza di striature, macchie o piccoli puntini neri lungo il corpo.
Una forma di comunicazione e sopravvivenza
I pesci utilizzano i colori per comunicare tra di loro, per segnalare la loro presenza e per riconoscersi tra simili. In alcuni casi, i colori servono anche per mimetizzarsi e non farsi notare dai predatori. Quando i pesci riconoscono il pericolo e si ritrovano davanti al predatore, attraverso il colore riescono a comunicare la loro pericolosità e il loro essere velenosi.
Fonte immagine in evidenza: Freepik (immagine generata con IA).