Razza canina del Leonberger: 5 cose da sapere

Razza canina del Leonberger: 5 cose da sapere

Leonberger: guida alla razza canina tra storia, carattere e cura

La razza canina del Leonberger è originaria dell’omonima città tedesca situata nella regione del Baden-Württemberg. Questo magnifico cane rientra nel Gruppo 2 dello standard ufficiale stabilito dalla FCI (la Federazione cinologica internazionale), ossia il gruppo dei cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri.

Origini del Leonberger: una razza dall’aspetto leonino

L’origine esatta del Leonberger è ancora discussa. Secondo alcuni, era già presente nel Seicento nella Germania Sud Occidentale, ma la sua creazione ufficiale avvenne nella prima metà dell’Ottocento grazie a Heinrich Essig, consigliere municipale della città di Leonberg, vicino a Stoccarda. Il suo obiettivo era onorare la città creando una razza canina dall’aspetto leonino che richiamasse il simbolo dello stemma araldico cittadino, appunto un leone. Per ottenere il Leonberger, Essig incrociò esemplari di varie razze: prima una femmina di Terranova con un maschio di San Bernardo (il famoso Barry del passo), poi perfezionò la razza con ulteriori incroci, utilizzando anche il Cane da montagna dei Pirenei. Le prime attestazioni di esemplari come li conosciamo oggi risalgono al 1846. Il Leonberger fu il cane da compagnia di molti personaggi storici, tra cui Garibaldi, Otto von Bismarck e l’imperatrice Sissi, che ne possedette ben sette.

Caratteristiche fisiche della razza

La razza canina del Leonberger è caratterizzata da una mole grande, imponente e muscolosa, ma sempre elegante, proporzionata e armonica. Il pelo, lungo e folto, negli esemplari maschi forma una sorta di criniera intorno al collo e sul torace. Il mantello si allunga anche sugli arti, con evidenti frange su quelli anteriori e folte culottes su quelli posteriori. Il colore varia dal giallo leonino al fulvo intenso, ma presenta sempre un’imprescindibile maschera nera che arriva fino all’altezza degli occhi.

Carattere e comportamento: il gigante buono

Nonostante la sua stazza imponente, il Leonberger è una razza canina estremamente affettuosa e mai aggressiva. Possiede un temperamento equilibrato e un carattere particolarmente gentile con i bambini e docile con i suoi simili e gli altri animali. È un cane vispo, energico e sempre all’erta, ma anche socievole e obbediente, caratteristiche che lo rendono un perfetto amico a 4 zampe. Inoltre, il Leonberger ha una forte dedizione nel proteggere la sua famiglia: la sua naturale calma può trasformarsi in determinazione solo se avverte una minaccia per i suoi cari. È protettivo soprattutto con i bambini, per cui è un compagno di giochi perfetto per i più piccoli, ma è sempre importante la supervisione di un adulto, perché a causa della sua mole il rischio di urti involontari è presente.

Cura e benessere del Leonberger

Prendersi cura di un cane di questa taglia richiede attenzione specifica a diversi aspetti, dall’alimentazione alla salute generale.

Alimentazione

Essendo un cane di taglia gigante, il Leonberger richiede un’alimentazione completa e bilanciata, suddivisa in due pasti al giorno per l’adulto (tre per i cuccioli). Una dieta a base di cibo secco di alta qualità è spesso consigliata, poiché garantisce anche una corretta pulizia dentale. È comunque sempre buona norma consultare un veterinario per definire il piano alimentare più adatto.

Salute e patologie comuni

Come tutti i cani di grossa stazza, anche il Leonberger ha una vita media più breve rispetto a quella dei cani di taglia piccola: di solito non supera i 10 anni di età. L’aspettativa di vita può ridursi a causa di alcune patologie. Sebbene la razza sia generalmente sana e robusta, è predisposta ad alcune condizioni, come la Polineuropatia ereditaria del Leonberger, una malattia genetica che causa una progressiva degenerazione muscolare. Altri disturbi rilevanti includono: il sarcoma osseo, la torsione dello stomaco, la displasia dell’anca e del gomito e problemi cardiaci.

Toelettatura

La cura del mantello del Leonberger è fondamentale. È necessaria una toelettatura settimanale approfondita, spazzolando attentamente il pelo per prevenire la formazione di nodi. Durante queste sessioni, è importante ispezionare orecchie, denti e occhi. Un bagno ogni 2-3 mesi è ideale per rimuovere lo sporco e detergere la cute in modo efficace.

Il Leonberger è il cane giusto per te?

In conclusione, il Leonberger è un cane maestoso, leale e dal cuore grande, perfetto per una famiglia attiva che abbia lo spazio e il tempo da dedicargli. La sua natura gentile e protettiva lo rende un compagno ineguagliabile, a patto di essere consapevoli delle sue esigenze in termini di cura, salute e socializzazione.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

 

Altri articoli da non perdere
Gatti neri: perché si dice che portino sfortuna?
gatti neri

Gatti neri: fascino, storia e superstizioni da sfatare I gatti neri sono tra i felini più eleganti e maestosi, avvolti Scopri di più

L’amore rende ciechi? Cosa dice la scienza
l'amore rende ciechi

L'amore rende ciechi?  Molto spesso nel corso della nostra vita abbiamo sentito espressioni associate all'esperienza amorosa come avere le farfalle Scopri di più

Lo squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo al mondo
Lo squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo al mondo

Con un’aspettativa di vita di 400 anni, lo squalo della Groenlandia si aggiudica il primato di vertebrato più longevo al Scopri di più

Linguaggio dei gatti: come capire il tuo amico felino
Linguaggio dei gatti: come capire il tuo amico felino

Sul linguaggio dei gatti, i ricercatori non hanno posto la stessa enfasi che su quello dei cani, da tempo immemore Scopri di più

Simbologia delle piante: le 5 più famose
simbologia delle piante

Le piante hanno da sempre un'importanza particolare nella vita dell’uomo. Fin dagli albori della civiltà, la natura ha accompagnato l’umanità Scopri di più

Razze di gatto: le 5 più costose
razze di gatto più costose

I gatti sono tra gli animali da compagnia più diffusi, creature piene di risorse sia fisiche che caratteriali che non Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Antonietta Raele

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Raele

Commenta