L’animale quokka, l’essere vivente più felice al mondo

L'animale quokka, l'essere vivente più felice al mondo

Incoronato come l’essere vivente più felice al mondo, l’animale quokka conquista migliaia di turisti e visitatori di passaggio sull’Isola Rottnest, al largo della costa australiana occidentale. Se siete abbastanza fortunati, potreste incontrare questi simpatici amici ed essere ammaliati dal loro dolce sorriso, caratteristica singolare del piccolo macropodide. Attenzione, però, bisogna essere alquanto cauti nell’approccio, poiché dietro ad un viso angelico, sono capaci di nascondere il loro lato più aggressivo

Ecco a voi le curiosità e le origini che riguardano l’animale quokka!

Tutto inizia con l’esploratore e capitano della marina olandese Willem de Vlamingh, il quale approda e scopre l’Isola Rottnest nel 1696, definendola con tale nome proprio per i suoi curiosi abitanti marsupiali. Egli, infatti, scambia erroneamente l’animale quokka per un grande “ratto” e da quell’istante nasce la nomenclatura “Rat’s nest” (nido dei ratti). Anni prima, nel 1650, il marinaio Samuel Volckertzoon lo descrive come un grande gatto, non sapendo che l’essere più felice al mondo sia parte integrante della famiglia dei canguri, di dimensioni minori e caratterizzato dalla stessa famigerata sacca che funge da incubatore per i cuccioli appena nati. 

Specie in via di estinzione, l’animale quokka rischia un alto tasso di pericolo a causa della predazione di animali selvatici e dell’inquinamento ambientale (oggi solo 10.000 quokka vivono sull’isola). Sono mammiferi erbivori e, in caso di scarso cibo, capaci di nutrire se stessi mediante il grasso presente nella loro coda, acquisendo energie per sopravvivere al clima e alle peculiarità dell’isola. Proprio per tale motivo, il cibo spazzatura non è assolutamente consigliabile per il nostro amico. Non è un caso se, per quanto riguarda l’animale quokka, il primo obbligo imposto ai turisti è il non dare cibo, siccome fonte maligna per la loro salute. Per di più, è bene avvicinarsi ma non toccarli, poiché il macropodide può mostrare un lato inaspettato, pronto a mordere in qualsiasi circostanza. Situazione non meno importante, quando percepisce la vicinanza di un predatore, prende i suoi cuccioli dal marsupio e li getta strillanti sul terreno, rapidi a diventare vittime del vincitore selvatico. Ebbene, il loro istinto protettivo lascia a desiderare e non saranno sicuramente proclamati come “migliori genitori al mondo”. 

Le autorità di Rottnest proteggono tali creature con regole meticolose, essenziali per la sopravvivenza. Il cibo umano (persino l’acqua) può recare gravi ripercussioni e renderli troppo dipendenti dalle persone. Azzardiamo a dire che c’è una sorta di baratto, all’interno del quale gli ambientalisti possono utilizzare il denaro derivato dal turismo per proteggere l’isola e monitorare la popolazione del macropodide. Per di più, l’animale quokka diventa una vera e propria star nel 2012, quando migliaia di turisti cominciano a postare foto con i simpatici amici, sotto l’hashtag “quokkaselfie”. Dopo tale tendenza, l’influsso umano non ha fatto altro che aumentare ed apprezzare le particolarità della fauna australiana. Il rispetto e la cura sono le regole principali per un pacifico incontro e  un’angolatura del sorriso più dolce al mondo.

        L'animale quokka, l'essere vivente più felice al mondo    L'animale quokka, l'essere vivente più felice al mondo                                                                                                                                         

         Fonte immagine:  foto di Christine Mendoza su unsplash                                                          Fonte immagine: foto di Laura Barry su unsplash

 

Fonte immagine in evidenza: foto di Williamsgavin su Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Diatomea: cosa sono, ambiente e classificazione
diatomea

Diatomea: cosa sono, struttura e classificazione Le diatomee sono microalghe unicellulari che svolgono un ruolo di primaria importanza negli ecosistemi Scopri di più

Curiosità sui buchi neri: 3 da sapere
Curiosità sui buchi neri: 3 da sapere

I buchi neri fanno parte dei corpi cosmici più misteriosi e enigmatici ai nostri occhi e a quelli degli astrofisici Scopri di più

Razze di gatto: le 5 più particolari
razza di gatto

Quali sono le razze di gatto più bizzarre? Avete mai sentito parlare del getto leopardo? E del gatto senza pelo?  Scopri di più

Lo squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo al mondo
Lo squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo al mondo

Con un’aspettativa di vita di 400 anni, lo squalo della Groenlandia si aggiudica il primato di vertebrato più longevo al Scopri di più

Adottare un’iguana: cosa c’è da sapere
Adottare un’iguana: cosa c’è da sapere

Adottare un’iguana: l’animale originario dell'America centrale, divenuto - ad oggi - animale domestico esotico. L’iguana iguana, comunemente conosciuta come iguana Scopri di più

Storia dei diamanti: la più preziosa delle pietre attraverso i secoli

I diamanti sono da sempre oggetti di desiderio e fascinazione. Già nel primo secolo d.C., il naturalista romano Plinio affermava Scopri di più

A proposito di Sara Ciaraffa

Vedi tutti gli articoli di Sara Ciaraffa

Commenta