L’uso di accessori appropriati durante gli allenamenti in palestra rappresenta un contributo significativo per massimizzare i risultati e la sicurezza. Per chi si allena con i pesi, alcuni strumenti non sono semplici optional, ma veri e propri alleati strategici. Esistono 3 accessori che possono essere considerati un must-have per un allenamento ottimale, capaci di migliorare le performance e proteggere il corpo durante gli esercizi ad alta intensità.
Indice dei contenuti
Cintura per il sollevamento pesi: stabilità e sicurezza
La cintura per il sollevamento pesi serve primariamente ad aumentare la pressione intra-addominale (IAP), stabilizzando il core e la colonna vertebrale durante sforzi massimali. Questo supporto è fondamentale in esercizi con carico elevato come lo stacco da terra e lo squat. Può essere utilizzata anche in esercizi per il dorso, come il rematore con il bilanciere, dove un addome compatto è la base per un’esecuzione corretta e sicura. La sua funzione non è quella di “tenere su la schiena”, ma di fornire una parete contro cui i muscoli addominali possono spingere, creando un blocco solido. Per un uso corretto, va posizionata tra le anche e le costole e stretta a sufficienza. Prima di iniziare il sollevamento, è necessario inspirare profondamente “nella pancia”, sentendo la pressione contro la cintura, ed eseguire l’alzata in apnea controllata. È importante ricordare che la cintura va usata solo per le serie più pesanti e rimossa durante il recupero e gli esercizi a basso carico per non limitare lo sviluppo naturale dei muscoli stabilizzatori del core.
Straps o fasce da sollevamento: la presa che non cede
Gli straps, conosciuti anche come fasce da sollevamento, sono uno degli accessori da palestra più efficaci per migliorare la presa quando si maneggiano carichi elevati. Il loro scopo principale è connettere saldamente le mani al bilanciere o al manubrio, bypassando la limitazione della forza degli avambracci. Sono particolarmente utili in esercizi di tirata come lo stacco da terra, dove spesso i muscoli della presa cedono prima di quelli della schiena o delle gambe. Grazie a una presa più stabile, gli straps permettono di gestire meglio il carico e concentrarsi sull’attivazione dei muscoli target. Il loro impiego è ottimo anche in esercizi come Lat Machine, Pulley e varie forme di rematore. Per indossarli correttamente, si inserisce il polso nell’occhiello e si avvolge la fascia rimanente attorno al bilanciere in senso opposto alla presa delle dita, assicurandosi che sia ben tesa prima di iniziare il sollevamento.
Fasce e ginocchiere: supporto per le articolazioni
Le protezioni per le ginocchia sono pensate per offrire supporto e stabilità durante esercizi che sollecitano pesantemente questa articolazione, primo tra tutti lo squat. È importante distinguere tra due tipologie: le fasce (knee wraps) e le ginocchiere (knee sleeves). Le fasce sono lunghe strisce elastiche che vengono avvolte molto strette attorno al ginocchio; forniscono un ritorno elastico che aiuta nella fase di risalita dello squat e sono usate principalmente da powerlifter per massimizzare il carico. Le ginocchiere, invece, sono supporti in neoprene che si indossano come un calzino e offrono una compressione più leggera, mantenendo l’articolazione calda e migliorando la propriocezione. Il loro obiettivo primario, come confermato da diverse analisi sulla biomeccanica, è la prevenzione degli infortuni e il miglioramento della stabilità, consentendo un aumento del carico in sicurezza. Per approfondire gli aspetti legati alla salute e alla prevenzione, è sempre utile consultare fonti autorevoli come quelle dell’Istituto Superiore di Sanità.
Quando usare (e quando evitare) gli accessori da palestra
Utilizzare correttamente questi strumenti è fondamentale per ottenere benefici senza incorrere in svantaggi. Un uso inappropriato o eccessivo può infatti limitare lo sviluppo muscolare o creare dipendenza dall’accessorio stesso.
| Accessorio | Quando usarlo |
|---|---|
| Cintura da sollevamento | Serie con carichi superiori all’80% del massimale (1rm) in esercizi come squat, stacco e rematore pesante. |
| Straps (fasce da presa) | Quando la forza della presa è l’unico fattore limitante in esercizi di tirata (stacchi, rematori, trazioni zavorrate). |
| Ginocchiere / fasce | Durante le serie più impegnative di squat o leg press per aumentare la stabilità e il calore articolare. |
Altri accessori utili per completare il tuo borsone
Oltre ai tre strumenti principali, il tuo borsone da palestra può essere arricchito con altri accessori funzionali. I guanti sono apprezzati da chi vuole evitare calli, anche se alcuni puristi del sollevamento li sconsigliano per non ridurre la sensibilità sulla presa. La magnesite liquida rappresenta un’ottima alternativa per migliorare il grip senza lo spessore del guanto. Per le donne, le bande elastiche per glutei e le cavigliere sono diventate indispensabili per lavori specifici di isolamento. Ognuno di questi accessori svolge una funzione specifica, ma l’obiettivo resta comune: allenarsi in modo più efficace e sicuro per sollevare carichi sempre più elevati. Ricorda che un abbigliamento tecnico e adeguato è il primo passo per un allenamento confortevole e performante.
Tu quali accessori per la palestra consideri irrinunciabili?
Fonte immagine: Stevepb da Pixabay
Articolo aggiornato il: 27/10/2025

