Noi di Eroica Fenice abbiamo intervistato un’atleta australiana che ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Parigi insieme alla sua squadra nella pallanuoto: Sienna Hearn, che quest’anno gioca in Italia dove difende i colori della SIS Roma. Sienna è nata a Sydney, ha 23 anni e, oltre a giocare a pallanuoto ad altissimi livelli, studia. Ecco a voi l’intervista integrale.
Gli inizi, il ruolo in vasca e l’esperienza alla SIS Roma
Ciao Sienna, grazie per averci dato la possibilità di intervistarti. Come è nata la tua passione per la pallanuoto?
Ho iniziato a giocare a pallanuoto a 13 anni, partecipando a una competizione locale. Sono cresciuta in Australia praticando molti sport e nuotando, dunque il passaggio alla pallanuoto è stato graduale. Una volta che ho iniziato a giocare mi sono subito innamorata della grande competitività e delle sfide di questo sport e così ho deciso di continuare a praticarlo.
Puoi giocare in più ruoli, ma dove ti trovi meglio durante le partite? Oltre alla grande duttilità, che altre caratteristiche hai?
Mi sento più a mio agio nelle posizioni 4 e 5, ma devo dire che mi piace giocare anche nelle posizioni 1 e 2 e imparare a giocare in tutti i ruoli. Oltre a poter giocare in più ruoli, direi che le mie caratteristiche migliori sono la mia velocità e la mia consapevolezza di gioco, che considero le mie qualità chiave. Mi piace anticipare il gioco in modo da creare occasioni in attacco. Credo inoltre di riuscire a mantenere la calma e la compostezza sotto pressione, il che mi aiuta a prendere le giuste decisioni durante la partita.
Hai una grande esperienza internazionale nonostante i soli 23 anni: cosa ti senti di poter portare alla squadra?
Giocando a livello internazionale fin da giovanissima, ho dimostrato compostezza nei momenti di forte pressione e una buona comprensione dei diversi stili di gioco. Questo mi ha aiutato a sviluppare adattabilità e leadership, e imparare come i diversi avversari affrontano il gioco mi ha reso più consapevole e versatile. Spero, dunque, di riuscire ad aiutare la squadra grazie alle mie qualità.

Dall’argento olimpico ai sogni futuri con club e nazionale
Che emozione è stata la rassegna delle Olimpiadi di Parigi?
Esprimere a parole le emozioni riguardo alle Olimpiadi di Parigi è veramente molto difficile. Sicuramente è stato un ottovolante e ci sono stati anche momenti difficili, ma nel complesso ho provato un misto di orgoglio, nervosismo ed eccitazione. Giocare e salire sul podio rappresentando l’Australia sono cose che ancora adesso mi fanno venire la pelle d’oca e sono momenti che ricorderò per sempre.
E vincere l’argento? Sei più felice per il risultato o più rammaricata per il mancato oro?
Sono molto orgogliosa del risultato raggiunto alle Olimpiadi. Vincere una medaglia d’oro sarebbe stato incredibile, certo, ma una medaglia d’argento rappresenta comunque una grande soddisfazione che ci ripaga per tutto il duro lavoro e il sacrificio di ogni persona della nostra squadra. Inoltre, la vedo come una motivazione per continuare a impegnarci e a lavorare duramente.
Quali sono i tuoi obiettivi futuri con club e nazionale?
Con la SIS Roma, il mio obiettivo è contribuire in modo significativo ai successi della squadra sia nel campionato italiano che in Champions League. A livello personale, mi concentro sul miglioramento continuo del mio gioco e sull’affinamento del mio stile. Con la Nazionale, gli obiettivi sono raggiungere i prossimi campionati del Mondo, cercando di salire sul podio e, guardando più in avanti, il mio obiettivo a lungo termine è riuscire a rappresentare il mio Paese alle Olimpiadi del 2028.
Ti vedi a lungo a giocare nella SIS Roma? Cosa ti ha portato a scegliere questo progetto?
Al momento mi sto davvero divertendo qui, perciò sì, mi vedo bene qui a lungo. Ho scelto la SIS Roma perché volevo una nuova esperienza in cui imparare diversi stili di pallanuoto, mettendomi alla prova in una squadra forte che compete in Champions League. Inoltre, ho scelto questo progetto perché la SIS Roma è una squadra molto competitiva e con giocatrici di grande talento, il che rende ogni allenamento e ogni partita un’occasione per poter migliorare.

Vita fuori dalla piscina: studio, hobby e l’amore per Roma
Che persona è Sienna fuori dalla piscina? Che hobby hai?
Mi piace essere attiva e trascorrere del tempo all’aria aperta, al sole, soprattutto quando posso andare in spiaggia. Adoro uscire con gli amici, fare shopping e andare al ristorante, ma il mio hobby principale è riuscire a trascorrere del tempo di qualità con i miei cari. Oltre alla pallanuoto, sto studiando per diventare maestra di scuola elementare, un’attività che mi appassiona molto perché unisce il mio amore per l’apprendimento, per i bambini e il cercare di avere un impatto positivo.
Come mai vorresti fare la maestra? Come riesci a combinare lo studio e la tua attività sportiva ad altissimi livelli?
Mi è sempre piaciuto lavorare con i bambini. Sono istruttrice di nuoto da 5 anni e trovo che sia incredibilmente gratificante aiutare i bambini ad apprendere nuove abilità e ad acquisire sicurezza. Adoro quanto i bambini possano essere divertenti e imprevedibili e mi appassiona creare un ambiente di apprendimento positivo per loro. Conciliare lo studio con l’essere un’atleta di alto livello è sicuramente impegnativo, ma per me tutto si riduce alla gestione del tempo e a solide reti di supporto. Ho imparato a essere molto organizzata e consapevole del mio tempo e sono fortunata ad avere un grande supporto sia nello sport che all’Università, il che mi permette di gestire entrambi gli impegni in maniera efficace.
Sei già riuscita a visitare la città? Cosa ti piace di Roma?
Sì, sono stata a Roma in tutti i nostri giorni liberi e ho già esplorato tantissimo. Adoro il cibo, l’atmosfera e l’incredibile mix di splendidi edifici e un ricco patrimonio storico. Vivere vicino alla spiaggia di Ostia è particolarmente piacevole perché mi ricorda casa, e c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, quindi sono entusiasta di continuare a esplorare e provare cose nuove.
Grazie mille Sienna Hearn! Noi di Eroica Fenice seguiremo il tuo percorso nella SIS Roma e in Nazionale tifando — oltre che per le ragazze italiane — anche per te! Un grande in bocca al lupo per tutti i tuoi traguardi, sportivi e di studio, che vuoi raggiungere!
Fonte Immagini: Ufficio Stampa SIS Roma