Analisi dei dati nello sport: i 3 esempi più famosi

Analisi dati nello sport

La quarta rivoluzione industriale e la digitalizzazione sono fenomeni che hanno stravolto la vita quotidiana di tutti; qualsiasi attività umana, dall’agricoltura fino al turismo, è stata rivoluzionata dall’impiego dei computer e della statistica. L’analisi e l’incrocio dei dati permettono una maggiore velocità ed efficienza nella comprensione di determinati eventi e del perché si verificano. L’analisi dei dati nello sport ha comportato un’importante rivoluzione del settore, assicurando una resa maggiore non solo sul campo di gioco, ma anche nel marketing, nella trasmissione degli eventi sportivi e persino nel mondo delle scommesse. L’analisi dei dati è diventata da qualche anno un mercato molto importante anche nello sport ed è destinato a crescere sempre di più, grazie all’affinamento delle tecnologie utilizzate e alla sua espansione in tutte le discipline.

Vediamo 3 degli esempi più famosi di analisi dei dati che hanno cambiato per sempre lo sport:

1. Baseball

Uno degli sport che ha utilizzato per primo i sistemi di raccolta ed analisi dei dati è stato il baseball, soprattutto grazie alla figura di Billie Bean, il dirigente sportivo degli Oakland Athletics. Bean, con una squadra dal budget nettamente minore rispetto alle squadre competitive della Major League, riuscì a vincere il campionato del 2002 e ad ottenere ben 20 vittorie consecutive, grazie alla sabermetrica, termine coniato dall’economista e giornalista Bill James nel suo libro Moneyball: the art of winning an unfair game.  La sabermetrica, ovvero la raccolta e l’analisi dei dati offerti dalla SABR (Society for American Baseball Research) implica la sistematizzazione e l’incrocio di tutti i dati statistici sia della squadra intera che degli atleti presi individualmente. Tale sistema si estese poi a tutte le altre discipline sportive di squadra, tra cui il calcio ed il basket e contribuì a far comprendere l’importanza dell’analisi dei dati nello sport.

analisi dati nello sport
L’allora general manager degli Oakland Athletics Billy Bean. (Fonte: Wikipedia)

2. Formula Uno

Uno delle discipline che maggiormente si avvale di sistemi di raccolta ed analisi dati è il motorsport, in particolare la Formula 1, da sempre all’avanguardia per quanto concerne l’innovazione scientifica e tecnologica. Gli oltre 300 sensori distribuiti sulle monoposto inviano ai cloud dei team circa 11 milioni di punti telemetrici al secondo, che una volta elaborati ed incrociati dall’intelligenza artificiale, permettono ai tecnici di apportare interventi sull’aerodinamica e sulla potenza. L’analisi dei dati in questo sport garantisce, oltre il miglioramento delle prestazioni, anche una maggiore sicurezza dei piloti. Alcuni dei dati processati dai computer, tra cui la velocità, la temperatura degli pneumatici, o la forza di gravità a cui sono soggetti i piloti, vengono anche trasmessi in tempo reale ai telespettatori, rendendo la loro esperienza più coinvolgente e ricca di dettagli. 

Analisi dati nello sport
La Red Bull di Max Verstappen durante il GP di Suzuka 2022 (Fonte:Wikipedia)

3. Calcio

Lo sport più giocato al mondo, ovvero il calcio, non è immune alla progressiva diffusione dei sistemi di raccolta ed analisi dati; Dal 2003, la sabermetrica venne adattata anche al calcio e nonostante l’iniziale scetticismo dei critici, si è rivelata uno strumento importantissimo. Da allora, l’analisi dei dati nello sport ha fatto passi da gigante. Uno dei club europei pionieri nell’analisi dei dati è il Liverpool; sin dall’acquisizione del club da parte della multinazionale Fenway Sports Group nel 2012, la squadra si è affidata sempre di più alla raccolta e all’analisi dei dati. Nel 2022 il Liverpool ha avviato una collaborazione con dei neuroscienziati tedeschi; la sperimentazione di elettrodi che misurano l’attività neuronale dei giocatori in momenti critici del gioco, tra cui i calci di punizione e i calci d’angolo, ha permesso alla squadra di Jurgen Klopp di registrare una statistica sorprendente: durante la stagione 2021/2022, il Liverpool è stata la squadra che ha segnato più goal su palle inattive (15, esclusi i rigori). Grazie all’integrazione di scienza e sport, il Liverpool si è dimostrato una delle squadre più solide del panorama calcistico europeo.

Analisi dati nello sport
Il Liverpool dopo la vittoria della Supercoppa Uefa 2019 (Fonte: Wikipedia)

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
TeamGym: cos’è e dove nasce
immagine articolo teamgym

Lo sport, nella vita di un individuo, è molto importante. Curare la propria forma fisica ha innumerevoli benefici, che spaziano Scopri di più

L’Atalanta è campione d’Europa, la dea vola a Dublino

Il cielo si è tinto di blu sopra Dublino, dove per la prima volta nella sua storia l’Atalanta è diventata Scopri di più

Sport nell’antica Grecia, quali erano praticati?
Sport nell'antica Grecia, quali erano praticati?

Lo sport nell'antica Grecia ha varie funzioni: celebrare una vittoria, affermare la propria potenza, rafforzare un legame religioso-culturale con il Scopri di più

Allenatori di Serie A: cosa cambia nella prossima stagione
Allenatori di Serie A: cosa cambia nella prossima stagione

Con la fine del campionato, la Serie A ha subìto degli stravolgimenti su tutti i fronti. Oltre all’aggiornamento della rosa Scopri di più

Regolamento della pallamano, come si gioca
La pallamano, regolamento ed altre curiosità

La pallamano è uno sport di squadra il cui regolamento prevede che 7 atleti, ovvero 6 giocatori attivi e un Scopri di più

Calciomercato Serie A: i calciatori in partenza dalle big
Calciatori in partenza

La stagione 2023-2024 volge al termine, e con cinque giornate d’anticipo l’Inter è già campione d’Italia. La lotta Champions è Scopri di più

A proposito di Dervishi Jason

Vedi tutti gli articoli di Dervishi Jason

Commenta