Calciatori de La Liga: 5 icone da ricordare

calciatori de La Liga

I 5 calciatori con più presenze nella storia de La Liga spagnola

In un mondo calcistico dove le bandiere e le icone delle squadre sono sempre più rare, in soccorso arrivano le icone dei campionati. Scoprite quali sono i cinque calciatori de La Liga più presenti di sempre.

5. Eusebio Sacristán: il metronomo di Valladolid e Barcellona (543 presenze)

Al quinto posto, con 543 presenze, troviamo l’ex centrocampista Eusebio Sacristán. Inizia la sua carriera nel Real Valladolid per poi trasferirsi all’Atlético Madrid. La sua consacrazione arriva al Barcellona, dove dal 1988 al 1995 vince tutto, inclusa una Champions League. Dopo due stagioni al Celta Vigo, ritorna al Valladolid per chiudere la carriera nel 2002.

Eusebio Sacristán, calciatore de La Liga

4. Raúl González Blanco: la leggenda del Real Madrid (550)

Ad un passo dal podio, con 550 presenze, c’è una leggenda del Real Madrid: Raúl. Nonostante le giovanili nell’Atlético, passa ai Merengues, dove per sedici stagioni diventa la punta di diamante, vincendo sei campionati e tre Champions League. Nel 2010 dice addio al calcio spagnolo, continuando la sua carriera in Germania, Qatar e Stati Uniti, prima di ritirarsi nel 2015.

Raúl, leggenda del Real Madrid e de La Liga

3. Raúl García: il jolly di centrocampo di Atlético e Athletic (589)

Medaglia di bronzo per il centrocampista di Pamplona, Raúl García, con 589 presenze. Dopo l’esordio nell’Osasuna, passa all’Atlético Madrid, con cui vince La Liga nel 2014 sotto la guida di Simeone e una Europa League. Nel 2015 si trasferisce all’Athletic Bilbao, dove gioca per altre nove stagioni, vincendo una Copa del Rey prima di appendere gli scarpini al chiodo nel 2024.

Raúl García, calciatore de La Liga

1. Andoni Zubizarreta e Joaquín: il primato condiviso (622)

Con 622 presenze a testa, Andoni Zubizarreta e Joaquín Sánchez condividono il primato di giocatori più presenti nella storia de La Liga.

Andoni Zubizarreta: il portiere dei record

Il portiere basco debutta nel 1981 con l’Athletic Bilbao, vincendo due campionati. Nel 1986 si trasferisce al Barcellona, dove vince la sua prima Champions League. Dopo otto stagioni e 301 presenze in blaugrana, chiude la carriera al Valencia, stabilendo un record durato oltre vent’anni.

Andoni Zubizarreta con l'Athletic Bilbao

Joaquín Sánchez: la bandiera del Real Betis

A eguagliare il record del portiere basco ci ha pensato l’idolo andaluso del Real Betis. Dopo l’esordio con i béticos, gioca anche con Valencia, Málaga e Fiorentina. Nel 2015 ritorna a casa sua a Siviglia, vestendo nuovamente la maglia del Betis per altre otto stagioni fino al suo ritiro, diventando una vera e propria leggenda del club e de La Liga.

Joaquín, calciatore del Real Betis

Fonti Immagini: Wikimedia Commons

 

Altri articoli da non perdere
GP dell’Emilia-Romagna: la Formula 1 a Imola
GP dell'Emilia-Romagna: la Formula 1 a Imola

Domenica 19 maggio nella straordinaria cornice dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari si terrà il GP dell’Emilia Romagna e del Made Scopri di più

La carriera di Lionel Messi: uno dei giocatori migliori della storia
La carriera di Lionel Messi: uno dei giocatori migliori della storia

Lionel Messi è considerato uno dei talenti generazionali dai tifosi di tutto il mondo. Soprannominato la pulce per la sua Scopri di più

Il Walter Mazzarri Bis, come sta andando?
Il Walter Mazzarri Bis

«Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano... ». Recita così la celebre canzone di Antonello Venditti Scopri di più

Regolamento della pallamano, come si gioca
La pallamano, regolamento ed altre curiosità

La pallamano è uno sport di squadra il cui regolamento prevede che 7 atleti, ovvero 6 giocatori attivi e un Scopri di più

Gioco del Curling: storia e regolamento
Gioco del Curling, storia e regolamento

Il gioco del Curling è uno sport olimpico invernale, nel quale le persone giocano con pesanti pietre di granito levigate Scopri di più

Maradona al Napoli: la storia a 40 anni dal suo arrivo
Maradona al Napoli: la storia a 40 anni dal suo arrivo

Uno dei giocatori più forti in assoluto nella storia del calcio, se non il migliore, è stato sicuramente Diego Armando Scopri di più

A proposito di Vincenzo Frisina

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Frisina

Commenta