Decidere di iniziare ad allenarsi con i pesi non è mai una cosa semplice: se il primo approccio con il fitness è stato a corpo libero o addirittura solo composto da cardio, è normale essere un po’ spaventati dal cambiamento.
Se invece ci si sta avvicinando per la prima volta a questo mondo e si decide subito di iniziare con allenamenti che richiedono l’utilizzo di pesi, la scelta è assolutamente corretta ma non bisogna farsi prendere dalla fretta.
Inserire i pesi in un allenamento è importante, ma può essere anche rischioso se non si presta la giusta attenzione: oltre a rischiare di farsi male con le attrezzature, magari schiacciandosi un dito o facendosi cadere qualcosa di troppo pesante addosso, il pericolo sta anche in quelle cose che non vediamo subito.
Un carico eccessivamente pesante, una ripetizione di troppo sotto un peso che non riusciamo a sostenere, … possono comportare dolori o infortuni che ci si porta dietro per parecchio tempo.
Per questo è importante essersi bene informati su ciò che è bene fare e ciò che sarebbe meglio evitare prima di approcciarsi al magico mondo dei pesi: scopri i consigli utili per iniziare l’allenamento con i pesi.
C’è chi, come primo approccio, preferisce affidarsi a una palestra, in cui poter essere seguito da un personal trainer o scegliere di frequentare qualche corso di gruppo: questa seconda scelta è una validissima opzione, che ti permette di essere guidato ma comunque di lavorare in gruppo, in modo efficace e divertente. Anche scegliere i corsi giusti è una parte importante di questo processo decisionale e di introduzione al mondo della pesistica.
Perché iniziare ad allenarsi con i dischi?
Dovendo decidere una prima strada da intraprendere per introdursi al mondo dei pesi, nostro consiglio è quello di valutare i dischi.
Se l’allenamento avverrà attraverso un corso in palestra o seguiti da un personal trainer, la decisione probabilmente non spetterà a te; se invece si decide di allenarsi da soli, in sala pesi o in una home gym, è importante valutare bene da dove partire.
I dischi sono tra i pesi più comuni e quindi tra i più facili da trovare sia in una palestra pubblica che in una sala d’allenamento domestica. Oltre ad essi si considerano pesi i kettlebell, i manubri, le sandbag, le palle da allenamento e tante altre.
Ma, tra tutta questa scelta, perché partire dai dischi?
Varietà di esercizi possibili
Un primo grande vantaggio che si riscontra nell’utilizzare i dischi è l’ampia varietà di esercizi eseguibili.
Se l’esercizio richiede un bilanciere, i dischi sono di conseguenza necessari; nel caso in cui sia meglio utilizzare dei manubri si può optare per la versione caricabile, così da poter comunque sfruttare i dischi per il loro caricamento.
Grazie alla loro forma abbastanza ergonomica, soprattutto se si tratta di carichi ridotti, i dischi sono comodi da usare anche come pesi autonomi: se si desidera iniziare a eseguire delle croci su panca piana, degli squat o degli affondi, un po’ di military press, … lo si potrà fare utilizzando dei semplici dischi da 5 kg o meno.
Inoltre, se non si ha a disposizione un macchinario con piastre pesi ma si vuole eseguire qualche pulley, con un cavo, delle carrucole e qualche disco si avrà accesso a Lat Machine, curl con i cavi, french press e altri.
Progressione del carico attraverso i micro-carichi
Il secondo vantaggio sta nella possibilità di lavorare con l’aggiunta di micro carichi. Infatti, ogni esercizio può essere adatto anche ai principianti, purché si scelga un carico adeguato e si esegua con la giusta tecnica. In questo, i dischi saranno enormemente utili.
Se ci si trova a eseguire per la prima volta un certo esercizio con i pesi è presumibile che il carico aggiunto non potrà essere troppo: grazie alla gamma di pezzature in cui si trovano i dischi sarà facile partire dal carico più adatto al proprio livello.
Non solo, una volta stabilito il punto di partenza, con i micro carichi potrai incrementare la difficoltà senza esagerare: si può optare infatti per una crescita lenta ma costante.
Stimolazione di diversi gruppi muscolari
Un terzo vantaggio riguarda proprio la completezza degli allenamenti che è possibile fare con dei dischi. Non solo sono facilmente inseribili in un ampio numero di esercizi ma il vantaggio sta anche nella tipologia di esercizi stessi: è possibile utilizzarli per allenare quasi tutti i gruppi muscolari.
Petto, spalle, bicipiti e tricipiti sono muscoli comunemente associabili all’uso dei dischi; ma anche schiena, gambe e glutei saranno allenabili andando ad aggiungere il loro carico in hip thrust, squat, rematore in appoggio su panca, trazioni con zavorre e tanti altri esercizi.
Inoltre, non trattandosi di movimenti con traiettoria guidata, in tutte le esecuzioni è richiesto l’intervento dei muscoli stabilizzatori, per l’equilibrio, e il lavoro dei muscoli secondari, per una buona coordinazione.
Inizia ora ad allenarti con i pesi: fallo con i dischi
Ora che conosci le grandi potenzialità dell’utilizzare i dischi per un allenamento con i pesi non ti resta che iniziare. Ricorda i consigli che ti abbiamo lasciato sopra: non farti prendere dalla fretta e ascolta il tuo corpo, ti saprà guidare nella scelta dei carichi.
Se la tua idea è quella di crearti una palestra domestica non esitare nell’acquisto dei dischi: soprattutto se li sceglierai di qualità saranno un investimento preziosissimo che potrai sfruttare per tanti anni e allenamenti.