Donne più veloci della storia, le 5 migliori centometriste

Donne più veloci della storia: le 5 migliori centometriste

L’essere umano cerca sempre la superiorità e tutti vogliono anticipare il prossimo. Questo si manifesta in tutte le sfere della vita, ma più chiaramente nello sport, nel dettaglio nell’atletica leggera. Entrare nel club delle 5 donne più veloci della storia è una questione di grandi doti atletiche e smisurata forza di volontà. In molte occasioni, la gara dei 100 metri è stata ricca di colpi di scena. Il titolo di donna più veloce del mondo è il sogno di tutte le velociste.

Il primato del mondo dei 100 metri appartiene attualmente all’americana Florence Delorez Griffith Joyner. Quali sono però, tutt’oggi, le donne più veloci della storia? Quelle cioè che, al di là di Griffith, hanno fatto registrare il tempo migliore sui 100 metri piani?

La classifica delle 5 donne più veloci di tutti i tempi:

1. Florence Griffith

La prima della classifica delle 5 donne più veloci di ogni epoca è Florence Griffith. Florence è stata una velocista statunitense, soprannominata “Flo-Jo”, ha vinto in carriera 3 medaglie d’oro ai Giochi Olimpici di Seul 1988 nei 100 metri, 200 metri e nella staffetta 4×100 metri. La velocista americana detiene i record mondiali sia dei 100 metri, con il tempo di 10 secondi e 49 centesimi, sia dei 200 metri, corsi in 21 secondi e 34 centesimi. Flo-Jo vanta anche due argenti olimpici ed una medaglia d’argento mondiale.

2. Elaine Thompson

Al secondo posto tra le donne più veloci di tutti i tempi è presente Elaine Thompson. La velocista giamaicana è campionessa olimpica dei 100 e 200 metri piani a Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020. Detiene il record giamaicano dei 100 metri piani con il tempo di 10 secondi e 54 centesimi (secondo tempo più veloce di sempre), stabilito il 21 agosto 2021 al Prefontaine Classic di Eugene, nonché il record olimpico con il tempo di 10 secondi e 61 centesimi, stabilito il 31 luglio 2021 nella finale dei Giochi Olimpici di Tokyo.

3. Shelly-Ann Fraser-Pryc

Il terzo posto tra le donne più veloci è occupato da Shelly-Ann Fraser-Pryce. In carriera si è laureata tre volte campionessa olimpica (Pechino 2008, Londra 2012 e Tokyo 2020) e dieci volte campionessa mondiale (Berlino 2009, 100 metri piani e 4×100 metri piani; Mosca 2013, 100 metri piani, 200 metri piani e 4×100 metri piani; Pechino 2015, 100 metri piani e 4×100 metri piani; Doha 2019, 100 metri piani e 4×100 metri piani; Oregon 2022, 100 metri piani). È stata in grado di correre 100 metri in 10 secondi e 60 centesimi.

4. Carmelita Jeter

La quarta della classifica delle cinque donne più veloci di sempre è Carmelita Jeter, grazie ad un tempo di 10 secondi e 64 centesimi corso il 20 settembre 2009 a Shanghai. Inoltre, insieme alle connazionali Tianna Bartoletta, Allyson Felix e Bianca Knight, detiene il record mondiale della staffetta 4×100 metri con il tempo di 40 secondi e 82 centesimi, stabilito nella vittoriosa finale dei Giochi Olimpici di Londra 2012.

5. Sha’Carri Richardson

La quinta centometrista tra le donne più veloci è Sha’Carri Richardson con il suo 10 secondi e 65 centesimi, che le ha conferito il titolo mondiale sui 100 metri a Budapest il 21 agosto 2023. Quattro giorni dopo ottiene il bronzo sui 200 metri con 21 secondi e 92 centesimi. Il 26 agosto, infine, vince il suo secondo oro mondiale, aggiudicandosi con le compagne di squadra la staffetta 4×100 in 41 secondi e 3 centesimi.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
L’Atalanta è campione d’Europa, la dea vola a Dublino

Il cielo si è tinto di blu sopra Dublino, dove per la prima volta nella sua storia l’Atalanta è diventata Scopri di più

La muay thai: cos’è l’arte delle otto armi
La muay thai: cos’è “l’arte delle otto armi”.

Il Muay Thai è lo sport nazionale della Thailandia, conosciuto anche come “l’arte delle otto armi” o "boxe thailandese". Si Scopri di più

Calciomercato Serie A: i calciatori in partenza dalle big
Calciatori in partenza

La stagione 2023-2024 volge al termine, e con cinque giornate d’anticipo l’Inter è già campione d’Italia. La lotta Champions è Scopri di più

Ragazzi prodigio dello sport: 4 esempi di talento innato
Ragazzi prodigio nello sport

Capita spesso, soprattutto al giorno d'oggi, di sentire parlare di ragazzi prodigio nello sport. Tali ragazzi, dotati di un talento Scopri di più

Gioco del Curling: storia e regolamento
Gioco del Curling, storia e regolamento

Il gioco del Curling è uno sport olimpico invernale, nel quale le persone giocano con pesanti pietre di granito levigate Scopri di più

Sesso celebrativo: coincidenza o scienza?
Sesso celebrativo: coincidenza o scienza?

Lo sport contribuisce al miglioramento della nostra salute, permettendoci una distrazione dai ritmi frenetici della vita quotidiana ed alimentando la Scopri di più

A proposito di Michele Di Bonito

Vedi tutti gli articoli di Michele Di Bonito

Commenta