Giochi olimpici invernali: le principali discipline

Giochi olimpici invernali - le principali discipline

I Giochi olimpici invernali sono una competizione che ha cominciato a svolgersi dal 1924, con cadenza quadriennale, esattamente come accade per le canoniche Olimpiadi estive, sebbene abbiano luogo in un paese diverso da quello in cui vengono organizzati i giochi olimpici estivi, con uno scarto di due anni rispetto a questi ultimi. Le Olimpiadi invernali sono dedicate agli sport in cui si compete sulla neve e sul ghiaccio e tra i principali annoveriamo biathlon, bob, hockey su ghiaccio, pattinaggio di figura e sci di fondo (sport inclusi nella prossima edizione dei Giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026).

Biathlon: agonismo e precisione nei Giochi olimpici invernali

Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli fissi. Gli atleti devono percorrere sugli sci da fondo e con la carabina sulle spalle una distanza di alcuni chilometri (stabilita prima dell’inizio della gara). Percorso il tragitto predeterminato, gli sportivi si ritroveranno dinanzi ad un poligono, nella direzione del quale dovranno eseguire una serie di tiri su cinque bersagli circolari. Ogni errore comporta una penalità variabile a seconda della gara a cui si prende parte.

Bob

Entrato a far parte delle Olimpiadi invernali sin dalla sua prima edizione (1924), in questa disciplina si utilizza l’omonima slitta che acquista velocità grazie alla spinta propulsiva prodotta dai componenti dell’equipaggio, presenti in numero di 2 (pilota e frenatore) o 4 (pilota, interni e frenatore) su apposite piste di ghiaccio o di neve ghiacciata. Al momento della partenza la slitta è spinta da tutti i componenti dell’equipaggio che, raggiunta la massima velocità (40 km/h al ter­mine della corsa), saltano dentro al bob. Successivamente il pilota, servendosi di due leve che fanno da volante, deve tracciare traiettorie lineari e scorrevoli, sfruttando la velo­cità via via acquisita dalla slitta durante il tragitto.

Hockey su ghiaccio

L’hockey su ghiaccio è uno sport di squadra che ha luogo su un campo da gioco ghiacciato, dove i giocatori, attraverso l’utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il puck (oppure “disco”) oltre la linea di porta della formazione avversaria. Le squadre sono generalmente composte da almeno 20 giocatori, di cui solo 6 (portiere compreso) impiegabili contemporaneamente nel corso dell’incontro. Una partita dura 60 minuti ed è divisa in tre tempi di 20 minuti ognuno, con due intervalli di 15 minuti. Inoltre, è possibile che al termine dei 60 minuti regolamentari, nel caso in cui dovesse persistere la parità fra le due squadre, venga giocato un tempo supplementare con la regola della sudden death (“morte improvvisa”), secondo la quale la prima squadra che realizza una rete ottiene la vittoria sull’avversario, ponendo fine all’incontro. 

Pattinaggio di figura: lo sport più antico dei Giochi olimpici invernali

Il pattinaggio è lo sport più antico dei Giochi olimpici invernali. Il pattinaggio di figura, in particolare, si suddivide in 5 eventi su 4 discipline, due competizioni a partecipazione singola, maschile e femminile, due di coppia, artistico e danza, e l’evento a squadre:

  • le competizioni di singolo maschile, femminile e coppia d’artistico, sono caratterizzate da due prove: un programma corto (short program), che prevede un’esecuzione arricchita da elementi tecnici obbligatori e un programma libero (free program) con elementi tecnici obbligatori, ma che consta di una maggiore libertà di esecuzione;
  • la disciplina coppia di danza è molto simile alla disciplina coppia d’artistico, con la differenza che nella prima non sono presenti alcuni elementi tecnici, come i salti o i sollevamenti sopra la testa;
  • L’evento a squadre si compone di una fase di qualificazione e di una fase finale: nella fase di qualificazione, un uomo, una donna, una coppia di danza e una coppia di artistico si esibiscono per accumulare un punteggio elevato per la squadra per cui gareggiano.

Sci di fondo

Lo sci di fondo è uno sport invernale in cui i partecipanti usano sci e bastoncini su piste dal profilo pianeggiante o collinare. Gli sci da fondo sono leggeri, sottili e la loro lunghezza dipende dal peso e dal livello di preparazione dello sciatore. Esistono due principali tecniche per praticare questo sport:

  • utilizzando la tecnica classica si avrà la possibilità di sciare spostandosi con un movimento simile alla camminata, creando due solchi paralleli sulla pista innevata;
  • utilizzando a tecnica dello skating (chiamata anche “pattinato”), invece, lo sciatore avrà la possibilità di muoversi compiendo movimenti laterali rispetto al senso di marcia.

Non ci resta che attendere l’inizio delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 per poter assistere ad uno spettacolo unico, che ci darà la possibilità di immergerci nella bellezza che lo sport riesce a regalarci!

 

Fonte immagine: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Auto della Porsche: i 5 modelli più desiderati
Auto della Porsche: i 5 modelli più desiderati

Quali sono  i modelli di auto della Porsche più iconici? Porsche, un nome che evoca immagini di potenza, prestigio e Scopri di più

Nuovo Basket Marcianise: comincia il torneo di Natale

Come ogni anno, Nuovo Basket Marcianise presenta una serie di attività solidali, pensate per sostenere i bambini in difficoltà. Come Scopri di più

Cheerleading: l’evoluzione di uno sport oscuro
Cheerleading: l'evoluzione di uno sport oscuro

Cheerleading: dal verbo to cheer e dal sostantivo leader, letteralmente, incitare il leader. Sono le kick-ass girls delle serie tv Scopri di più

Stagione 2023 di F1: tra conferme, sorprese e delusioni
Stagione 2023 di F1: tra conferme, sorprese e delusioni

Con il gran premio di Abu Dhabi andato in scena domenica 26 novembre, è ufficialmente calato il sipario sulla stagione Scopri di più

Eventi metereologici che hanno cambiato lo sport: 4 storie
Condizioni meteo estreme che hanno cambiato lo sport

Tutte le attività sportive all'aperto hanno sempre subìto l'influenza delle condizioni climatiche; il vento, la pioggia, il caldo eccessivo ed Scopri di più

Elena Muchina, un’atleta sacrificata dall’Unione Sovietica
Elena Muchina monumento

Elena Vjačeslavovna Muchina è stata un'atleta sovietica, nata a Mosca nel 1960, quando la capitale dell'attuale Russia era parte dell'Unione Scopri di più

A proposito di Eliana Errichiello

Vedi tutti gli articoli di Eliana Errichiello

Commenta