Incontri di Conor McGregor: 3 da non perdere

Incontri di Conor McGregor: 3 da non perdere

Gli incontri di Conor McGregor sono un vero e proprio insieme di emozioni, renetici e imprevedibili proprio come Conor stesso. McGregor è un’artista marziale misto nato a Dublino il 14 luglio 1988, nonché atleta più iconico di sempre nella storia delle MMA. In seguito ad un difficile passato caratterizzato da difficoltà economiche, Conor debutta come professionista nelle MMA grazie all’importante federazione britannica Cage Warriors dove, nel giro di pochi anni, diventa prima campione dei pesi piuma e successivamente dei pesi leggeri. L’atleta è conosciuto per i suoi incontri, il suo particolare stile di combattimento ed il suo personaggio controverso legato indubbiamente all’UFC, la federazione di arti marziali miste più nota ed importante al mondo.

Vediamo insieme 3 dei suoi più celebri incontri:

1) Conor McGregor vs Jose Aldo

In occasione dell’evento UFC 194, il 12 dicembre 2015 si svolse l’incontro tra José Aldo e Conor McGregor, valido per il titolo dei pesi piuma UFC. L’evento entrò nella storia per essere uno degli incontri più brevi delle MMA, vedendo McGregor vincitore dopo aver colpito con un singolo ed unico pugno diretto il suo avversario, finito KO in soli 13 secondi durante il primo round. L’incontro è per alcuni appassionati il risultato di una lunga fase di Thrash Talking realizzata da McGregor nei confronti di Aldo, il quale appare molto nervoso già da inizio incontro.

2) Conor McGregor vs Eddie Alvarez

Tra gli incontri di Conor McGregor non possiamo non menzionare quello in occasione di UFC 205, contro l’ex campione in carica dei pesi leggeri UFC Eddie Alvarez. Durante il primo round McGregor impone il suo striking grazie alla sua tipica postura da karate, controllando la distanza con colpi di gambe e braccia, tanto da riuscire a mandare al tappeto due volte l’avversario che però riesce a rialzarsi in entrambe le occasioni. Durante il secondo round, nonostante i tentativi di Alvarez di portare McGregor al suolo tramite le sue tecniche di wrestling, McGregor riesce ancora una volta a rispondere di anticipo con le sue tecniche di braccia e a terminare l’incontro per KO tecnico. Con questo incontro McGregor diventa così, per la prima volta nella storia dell’UFC, campione contemporaneamente di due diverse categorie di peso (pesi leggeri e pesi piuma).

3) Conor McGregor vs Khabib Nurmagomedov

Tra gli incontri di Conor McGregor è bene anche menzionare forse la sua sconfitta più amara, quella con Khabib “The Eagle” Nurmagomedov. Il lottatore daghestano è infatti celebre per essere l’atleta dell’UFC con il più lungo record da imbattuto, vantando di 29 vittorie e 0 sconfitte. Incontro principale, nell’evento UFC 229 ad Abu Dhabi, McGregor vs Khabib è indubbiamente una sfida  iconica nella storia della federazione. Fin dal primo round Khabib sfrutta la sua grande preparazione nella lotta per portare e controllare al suolo Conor, che non riesce ad imporre il suo solito striking a causa della pressione da parte del daghestano. Durante il secondo round, dopo un preciso uppercut destro che scuote McGregor, Khabib riesce ancora una volta a portare il combattimento a terra e controllare l’incontro con colpi di braccia e transizioni di lotta. Dopo un terzo round più conteso, la fine dei conti arriverà al quarto round, dove Khabib riuscirà ancora una volta a portare al suolo Conor ed infine a controllargli la schiena finalizzandolo con una rear naked choke (una tecnica di strangolamento).

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
La palestra radiofonica giapponese: cos’è la Rajio Taisō
ラジオ体操: La palestra radiofonica giapponese.

Il ラジオ体操 (Rajio Taisō), letteralmente "ginnastica radiofonica", è una celebre routine di esercizi a corpo libero profondamente radicata nella cultura Scopri di più

La violenza nello sport: perché bisogna parlarne
La violenza nello sport: perché bisogna parlarne

La violenza nello sport è un fenomeno diffuso e un tema urgente da affrontare per garantire la tutela di atlete Scopri di più

Sport sconosciuti: 3 da provare
Sport sconosciuti: 3 da provare

In ogni parte del mondo si trovano sport che sono più o meno noti, sia tradizionali che non. Tuttavia, ce Scopri di più

Analisi dei dati nello sport: i 3 esempi più famosi
Analisi dati nello sport

La quarta rivoluzione industriale e la digitalizzazione sono fenomeni che hanno stravolto la vita quotidiana di tutti; qualsiasi attività umana, Scopri di più

Ayrton Senna: 30 anni dalla sua scomparsa
Ayrton Senna: 30 anni dalla sua scomparsa, la McLaren Senna e l’omaggio di Vettel

Campione del mondo di Formula 1 nel 1988, 1990 e 1991, soprannominato Magic, completo in tutti gli ambiti, competente, abile Scopri di più

Sport nell’antica Grecia, quali erano praticati?
Sport nell'antica Grecia, quali erano praticati?

Lo sport nell'antica Grecia era una componente fondamentale della vita sociale, religiosa e politica, ben oltre la semplice competizione fisica. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Vincenzo Caparelli

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Caparelli

Commenta