Real Madrid: la storia dei blancos

Real Madrid

Diverse sono le società sportive che si scontrano nell’eterna lotta per i trofei: in un universo competitivo come quello del calcio c’è una stella che però brilla più delle altre. Oggi cari lettori di Eroica Fenice tratteremo la storia del Real Madrid, il club più titolato di sempre.

Storia del Real Madrid

La nota società con sede a Madrid nasce nel lontano 1902 come “Madrid Club de Fútbol”. Il titolo di “Real” venne assegnato nel 1920 dal re di Spagna Alfonso XIII assieme alla corona che decora lo stemma. La divisa prende il nome di “camiseta blanca”, una maglia dal design semplice completamente bianca. Lo stadio che ad oggi ospita i madrileni è il Santiago Bernabéu, inaugurato nel lontano 1947 e nominato così per onorare lo storico giocatore e presidente Bernabéu. 35 titoli di Spagna, 20 “Copa del Rey”, 12 Supercoppe di Spagna, questi sono soltanto alcuni dei tantissimi trofei che adornano il prestigioso palmares dei Blancos. In Europa non c’è storia: sono ben 14 le Coppe dei Campioni vinte durante gli anni, un distacco schiacciante se si considera che la seconda società più vincente nella massima competizione europea è il Milan con 7 trofei. Non è quindi un caso che il Real Madrid sia stato eletto dalla FIFA come “il miglior club del ventesimo secolo”.

I gioielli della corona

Per vincere tanto bisogna avere i giocatori più forti, probabilmente la pensa così anche il presidente Florentino Pérez, che dal 2000 in poi ha adottato una politica di costante rafforzamento comprando i maggiori fuoriclasse del calcio mondiale. Diverse sono le leggende che nella storia del Real Madrid hanno indossato la “camiseta blanca”, come Zinedine Zidane, Ronaldo “il fenomeno”, Raul e il 5 volte vincitore del “Ballon d’or” Cristiano Ronaldo. Una menzione onorevole va fatta per la “Saeta Rubia” Alfredo Di Stéfano, calciatore naturalizzato spagnolo che oltre ad essere uno dei giocatori più forti della storia viene ricordato per essere l’unico ad aver vinto il “Super Pallone d’oro” nel lontano 1989.

Una rivalità storica

La partita tra Real Madrid e Barcellona è uno dei match più attesi della stagione: l’enorme tensione tra le tifoserie è dovuta a una rivalità che va oltre il calcio, che fonda le sue antiche radici nel forte parallelismo tra le due regioni della Catalogna e della Castiglia. La gara ad oggi nota come il “Classico” è indice di grande spettacolo: un palcoscenico dove alcuni dei migliori giocatori al mondo si esibiscono in partite ricche di gol e giocate, non mancano però litigi e scontri tra i calciatori. A dare ancora più lustro a questo incontro è stata sicuramente la forte rivalità tra Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, un confronto decennale per il titolo di giocatore più forte di sempre. Infatti sono in molti da tutto il mondo a godersi lo spettacolo.

Fonte immagini per l’articolo Storia del Real Madrid: scatti personali

Altri articoli da non perdere
Derby di Milano: l’infinita rivalità tra Inter e Milan
Derby di Milano: l'infinita rivalità tra Inter e Milan

Il calcio italiano è ricco di rivalità accese e appassionanti ma poche possono eguagliare l'intensità e la storia del derby Scopri di più

Cos’è il Padel: storia, regole e diffusione in Italia
Cos’è il Padel, moda passeggera o sport affermato?

Il padel è un gioco a coppie, derivato dal tennis, in cui il campo, molto più piccolo rispetto a quello Scopri di più

Sport con animali: categorie, esempi e tutela del benessere
Animali nello sport: sicurezza e divertimento

L’uomo ha sempre cercato di coinvolgere gli animali nello sport. Questo ambito ha visto molte evoluzioni nel tempo; alcune hanno Scopri di più

Rivalità calcistiche storiche: 3 momenti indelebili
rivalità calcistiche storiche

I derby calcistici sono le partite tra squadre che vivono una forte rivalità; durante la sua storia, il calcio ha Scopri di più

Max Bertolani: dal football alla TV, fino alla rinascita personale | Intervista
Max Bertolani: dal football alla TV, fino alla rinascita personale

Max Bertolani, ex giocatore della Nazionale di football americano e vicecampione d’Europa negli anni ’90, ha saputo costruire una carriera Scopri di più

Eventi metereologici che hanno cambiato lo sport: 4 storie
Condizioni meteo estreme che hanno cambiato lo sport

Tutte le attività sportive all'aperto hanno sempre subìto l'influenza delle condizioni climatiche; il vento, la pioggia, il caldo eccessivo ed Scopri di più

A proposito di Valerio Pepe

Vedi tutti gli articoli di Valerio Pepe

Commenta