Uomini più veloci della storia, i 5 migliori centometristi

Uomini più veloci della storia, i 5 migliori centometristi

I 5 uomini più veloci di tutti i tempi sono Usain Bolt, Tyson Gay, Yohan Blake, Asafa Powell e Justin Gatlin.

In ogni specialità sportiva ci sono gare che hanno un particolare fascino. Negli sport individuali è difficile trovare gare che abbiano lo stesso appeal dei 100 metri piani o dei 50 metri stile libero. Proprio la velocità, infatti, è sempre stata considerata la disciplina regina tra tutte quelle olimpiche, quella su cui si concentrano le maggiori attenzioni degli appassionati. Perché entrare a far parte del club dei 5 uomini più veloci della storia è un obiettivo che porta visibilità, denaro e sponsorizzazioni.

Il record del mondo dei 100 metri è attualmente nelle mani di Usain St Leo Bolt, ma ha visto in passato trionfatori del calibro di Jesse Owens e Carl Lewis, capaci di fare la storia non solo dello sport. Quali sono però, tutt’oggi, gli uomini più veloci di ogni epoca? Quelli cioè che, al di là di Bolt, hanno fatto registrare il tempo migliore sui 100 metri piani?

La classifica dei 5 uomini più veloci di tutti i tempi

Usain Bolt è il primo della classifica dei 5 uomini più veloci. Soprannominato Lightning Bolt (fulmine), ha vinto in carriera 8 medaglie d’oro olimpiche e 11 mondiali ed è l’unico atleta nella storia ad aver vinto la medaglia d’oro nei 100 metri piani e nei 200 metri piani in tre edizioni consecutive dei Giochi Olimpici (Pechino 2008, Londra 2012, Rio de Janeiro 2016), oltre che in tre diverse edizioni dei campionati mondiali (Berlino 2009, Mosca 2013 e Pechino 2015). Il suo 9 secondi e 58 centesimi fatto segnare ai mondiali di Berlino lo rende il più veloce di sempre.

Al secondo posto tra gli uomini più veloci di ogni epoca si verifica un ex aequo. Stiamo parlando di Tyson Gay e Yohan Blake, entrambi hanno corso un 100 metri in 9 secondi e 69 centesimi. Il velocista americano ha vinto tre medaglie d’oro ai mondiali di Osaka 2007. Il giamaicano, invece, è stato campione mondiale dei 100 metri piani e della staffetta 4×100 metri a Daegu 2011; di quest’ultima specialità detiene anche il record mondiale con il tempo di 36 secondi e 84 centesimi, stabilito in occasione dei Giochi Olimpici di Londra 2012.

A seguito di Gay e Blake, nella classifica dei 5 uomini più veloci della storia troviamo Asafa Powell con il suo 9 secondi e 72 centesimi fatto registrare a Losanna nel 2008. Il velocista giamaicano è stato detentore del primato mondiale dei 100 metri piani con il tempo di 9 secondi e 74 centesimi, realizzato sulla pista di Rieti il 9 settembre 2007, oltre a detenere il record sull’insolita distanza delle 100 iarde con 9 secondi e 7 centesimi ottenuto ad Ostrava il 27 maggio 2010.

Al quinto posto tra gli uomini più veloci di tutti i tempi c’è Justin Gatlin. Il velocista statunitense ha corso i 100 metri in 9 secondi e 74 centesimi a Doha, in Qatar, nel 2015. L’americano ha vinto l’oro nei 60 metri piani ai Mondiali indoor di Birmingham 2003 in 6 secondi e 46 centesimi. Gatlin è stato anche campione olimpico dei 100 metri ad Atene 2004 e due volte campione mondiale (2005 e 2017).

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Ragazzi prodigio dello sport: 4 esempi di talento innato
Ragazzi prodigio nello sport

Capita spesso, soprattutto al giorno d'oggi, di sentire parlare di ragazzi prodigio nello sport. Tali ragazzi, dotati di un talento Scopri di più

Giochi paralimpici: 3 storie di inclusione e ispirazione
Giochi paralimpici

I Giochi paralimpici sono il corrispettivo delle Olimpiadi per i diversamente abili.  La manifestazione paralimpica moderna prende spunto dai Giochi Scopri di più

Goal di Messi più spettacolari: la top 3
Goal di Messi: i 3 più spettacolari.

36 anni, argentino, attaccante. È chiamato da molti il GOAT (the Greatest Of All Times). Il più forte di tutti Scopri di più

Calciomercato Serie A: i calciatori in partenza dalle big
Calciatori in partenza

La stagione 2023-2024 volge al termine, e con cinque giornate d’anticipo l’Inter è già campione d’Italia. La lotta Champions è Scopri di più

Longines Global Champions Tour: l’equitazione ai massimi livelli
Longines Global Champions Tour: l'equitazione ai massimi livelli

Il Longines Global Champions Tour (LGCT) è un circuito internazionale di equitazione a livello agonistico che si tiene in diverse Scopri di più

Simone Biles: storia della campionessa statunitense di ginnastica artistica
Simone Biles: la campionessa statunitense di ginnastica artistica.

Simone Biles, la campionessa del team USA di ginnastica artistica Simone Biles nasce in Ohio nel 1997, sua madre però Scopri di più

A proposito di Michele Di Bonito

Vedi tutti gli articoli di Michele Di Bonito

Commenta