Errani e Paolini: le campionesse di Tennis doppio a Parigi 2024

Errani e Paolini: le campionesse di Tennis doppio a Parigi 2024.

Errani e Paolini; scopri chi sono Sara e Jasmine, le atlete italiane di Tennis doppio che hanno vinto l’oro a Parigi 2024.

Ai giochi olimpici di Parigi 2024 il tennis italiano ha regalato grandi emozioni e medaglie importanti. Abbiamo conquistato il bronzo nel Tennis singolare maschile con Lorenzo Musetti, che ha combattuto anche contro il gigante serbo Novak Djokovic. Ma non finisce qui, perché nella stessa giornata di gare, nell’impianto del Roland Garros Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto l’oro nella finale di doppio femminile. Salgono sul podio seguite dal duo russo e subito dopo dalle spagnole; diventano le prime italiane a vincere la medaglia d’oro nel tennis doppio alle Olimpiadi.

Biografia delle due tenniste

Sara Errani è di Bologna, ha 37 anni e gioca a Tennis da quando ne aveva solo 5, spinta da suo padre. Diventata professionista nel 2002, da il meglio di sé su terra rossa seguendo l’esempio di David Ferrer. Oggi è la tennista italiana con più titoli vinti. Ha giocato in doppio per anni con Roberta Vinci e con lei ha vinto tutti e quattro i tornei del Career Grand Slam, ovvero gli Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e poi US Open. Grazie all’oro conquistato a Parigi con la Paolini, inseguito per 4 Olimpiadi, ha completato il suo Golden Slam.

Jasmine Paolini, più piccola di Sara, è del ’96 ed è nata in Toscana da papà di Lucca e mamma per metà polacca e metà ghanese; Jasmine ha anche frequentato la città della madre in Polonia e sa parlare anche la lingua fluentemente. Inizia a giocare a tennis nel 2011, partecipando in tutti questi anni a molte competizioni, tra cui i tornei del Grande Slam Roland Garros e Wimbledon arrivando in finale. A Parigi 2024, in coppia con la Errani vince la medaglia d’oro disputando un gioco reattivo soprattutto nel secondo set della partita dove entrambe hanno dato il meglio per portare a casa il titolo.

Emozionate, Sara Errani e Jasmine Paolini il 4 agosto scorso hanno indossato la medaglia d’oro e hanno cantato l’inno di Mameli insieme sul gradino più alto del podio, ammirate e festeggiate da tutto il team Italia e il pubblico del nostro paese. Subito seguite dal duo russo Andreeva e Shnaider che arriva al secondo posto e dalle spagnole Bucsa e Tormo al terzo, diventano le prime italiane a vincere la medaglia d’oro nel tennis doppio alle Olimpiadi.

Fonte Immagine di copertina: Coni, foto di Simone Ferraro

Altri articoli da non perdere
Cheerleading: storia, regole e il lato oscuro di uno sport olimpico
Cheerleading: l'evoluzione di uno sport oscuro

Il termine cheerleading deriva dall'inglese "to cheer" (incitare) e "leader" (capo). Sono le atlete delle serie tv americane, immortalate da Scopri di più

L’Atalanta è campione d’Europa, la dea vola a Dublino

Il cielo si è tinto di blu sopra Dublino, dove per la prima volta nella sua storia l’Atalanta è diventata Scopri di più

Simone Biles: storia della campionessa statunitense di ginnastica artistica
Simone Biles: la campionessa statunitense di ginnastica artistica.

Simone Biles, la campionessa del team USA di ginnastica artistica Simone Biles nasce in Ohio nel 1997, sua madre però Scopri di più

Incontri di Mike Tyson: i 4 più spettacolari
Incontri di Mike Tyson: i 4 più spettacolari

Gli incontri di Mike Tyson, carichi di adrenalina e colpi di scena, hanno definito un'era del pugilato. Conosciuto come "Iron Scopri di più

Sport nell’antica Grecia, quali erano praticati?
Sport nell'antica Grecia, quali erano praticati?

Lo sport nell'antica Grecia era una componente fondamentale della vita sociale, religiosa e politica, ben oltre la semplice competizione fisica. Scopri di più

Dispositivi indossabili nello sport: possono migliorare la performance?
dispositivi indossabili: migliorare la performance?

I continui sviluppi avvenuti nel settore della tecnologia hanno consentito l’affermarsi di una vasta gamma di dispositivi indossabili nello sport Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Toscano

Sono una studentessa dell'Orientale, ho 22 anni, sono appassionata di musica e sono costantemente in cerca di concerti a cui andare. Viaggiare è un'altra grande passione così come i libri.

Vedi tutti gli articoli di Maria Toscano

Commenta