Luciano De Crescenzo: fotostoria di Augusto De Luca

Incontrai Luciano De Crescenzo in un albergo napoletano dove lui solitamente preferiva alloggiare quando veniva in città. Era una persona straordinariamente simpatica, allegra e soprattutto colta. Ogni parola, ogni frase diventavano motivo e spunto per raccontare aneddoti e storie incredibili. Rimasi affascinato nel sentirlo parlare per un’oretta. A lui piaceva moltissimo conversare, incurante del tempo che trascorreva. Era un uomo che non aveva fretta. Io, chiaramente, non riuscii a dire molto; erano talmente accattivanti i suoi discorsi che avevo solo voglia di ascoltarlo. Il tutto era condito sempre e comunque da uno spiccato senso di ironia e comicità. In particolare, in quell’incontro ricordo che mi parlò di una storia che lui aveva condiviso con Bud Spencer, pseudonimo di Carlo Pedersoli, proprio qualche mese prima a Napoli nella zona del Pallonetto, vicino al rione Santa Lucia, dove Bud era nato e dove spesso i due tornavano insieme a passeggiare. Luciano mi raccontò che mentre camminavano, si avvicinò a Carlo uno scugnizzo, un ragazzino di circa sette, otto anni che continuava a ripetergli: “Come sei grande, come sei forte, come sei grande, come sei forte…io non ho un papà e mi piacerebbe che fossi tu il mio papà”. Allora Carlo, imbarazzato, emozionato, commosso e, con gli occhi lucidi, gli rispose: “Se vuoi puoi chiamarmi papà”. Il ragazzino, prontamente, replicò: “Papà, me le dai diecimila lire?” All’epoca, infatti, c’erano ancora le lire.

Questa storia, raccontata da De Crescenzo, fu assolutamente esilarante ed io risi di cuore, a crepapelle, per un buon quarto d’ora. Finalmente ci mettemmo a lavoro e realizzai una polaroid che manipolai e pubblicai poi nel libro ’31 Napoletani di fine secolo’ e molti altri scatti tra cui la foto che presento in questa pagina. Rividi Luciano qualche tempo dopo e, con mia grande sorpresa, mi donò un suo disegno a penna da inserire nel mio libro ‘Napoli Grande Signora’. Ne fui sinceramente onorato e gli promisi una mia fotografia di Napoli che a lui piaceva molto. Grazie Luciano per le tue battute, per i tuoi film e i tuoi libri; i napoletani ti amano e ti ricordano con grande affetto insieme agli altri personaggi che hanno dato lustro alla città.


Augusto De Luca

Altri articoli da non perdere
Poesie di Nazim Hikmet, le 5 più belle
Poesie di Nazim Hikmet, le 5 più belle

Nazim Hikmet (1902-1963) è stato un poeta, drammaturgo e scrittore turco naturalizzato polacco. È stato definito “comunista romantico” o “rivoluzionario Scopri di più

Cos’è l’utilitarismo: quanto conta il benessere altrui?
Cos'è Utilitarismo: quanto conta il benessere altrui?

Rispondere alla domanda "cos'è l'utilitarismo?" richiede davvero una minima conoscenza filosofica, se si è dotati di grande introspezione. Quante volte Scopri di più

Cos’è l’amore? Riflessioni della scienza e della psicologia
Cos'è l'amore? Riflessioni della scienza e della psicologia

Cos'è l'amore? «La vera essenza dell’amore consiste nell’abbandonare la coscienza di sé, nell’obliarsi in un altro se stesso e tuttavia Scopri di più

Confucianesimo e Taoismo: le differenze e i punti in comune
Confucianesimo e Taoismo

Confucianesimo e taoismo sono due delle più influenti correnti di pensiero della Cina. Mentre il confucianesimo focalizza la propria attenzione Scopri di più

Tacito e il Germania: tra storiografia e morale
Tacito e il Germania: tra storiografia e morale

Per studiare la filologia germanica, la fonte storica assume una pregnanza fondamentale. Se la tradizione romanza può vantare una documentazione Scopri di più

Chiese da visitare a Berlino: le 3 da non perdere
Chiese da visitare a Berlino: le 3 da non perdere

Programmare una vacanza, anche della durata di pochi giorni, nella capitale tedesca di Berlino è abbastanza comune al giorno d’oggi. Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta