Film 007: James Bond e i film più belli da vedere

I Film 007 sono una vera e propria icona dell’ambito cinematografico; nati dalla penna di Ian Fleming, sono diventati nel corso del tempo famosi in tutto il mondo, tanto da incuriosire e appassionare sempre più persone.
Il personaggio principale dei Film 007 è James Bond, un elegante e raffinato agente segreto sotto copertura, il cui motto: “Bond, James Bond” è stato utilizzato in ben venticinque pellicole.
Una delle curiosità principali della sigla che accompagna la parola Film, ossia – 007, riguarda la cosiddetta “Licenza di Uccidere”. Il numero “7” identifica invece l’agente.

Nei romanzi di Fleming si fa riferimento ai precedenti “00”: morti in azione o dispersi. Un aneddoto che affascina ancora oggi.

Il primo agente 007 debuttò nel 1954, da allora numerosi attori hanno interpretato i diversi film che vedono protagonista indiscusso l’affascinante ed enigmatico agente.
Da Barry Nelson a Peter Lorre; da Roger Moore con ben sette film da protagonista a Daniel Craig. Ma come non ricordare Timothy Dalton, Pierce Brosnan, Sean Connery.

Film 007 più famosi: azione, successo e bellezza

Ricordiamo che i film della saga 007 sono ben 25 e quindi scegliere quelli più rappresentativi o semplicemente i più belli è piuttosto difficile; Bond è un personaggio polivalente, mutevole, e dunque ogni film ha qualcosa di speciale che lo rende unico.
Uno dei primi film 007 s’intitola Missione Goldfinger”; è il 1964 e James Bond è interpretato da Sean Connery. Il celebre ed indimenticabile film rivela ambientazioni ricche di particolari, e un cambiamento nella scelta delle attrici donne, non più bellezze esotiche, ma celebri attrici americane.
Inoltre, Missione Goldfinger, rappresenta un trampolino di lancio per Sean Connery, che si preparava ad altre interpretazioni, ansioso di farsi conoscere.
Il terzo film della serie 007 è ricordato ancora oggi, oltre che per la trama perfettamente intrecciata, anche per una delle scene più famose che lo caratterizza. In un importante frame del film, l’attrice Shirley Eaton dovette sottoporsi a ore di trucco per diventare completamente color oro. Subito dopo l’uscita della pellicola circolò una leggenda metropolitana secondo la quale la Eaton sarebbe realmente morta a causa della vernice durante la lavorazione del film. La notizia ovviamente era falsa.

Un altro film 007 che vale la pena menzionare è: Vivi e lascia morire”, interpretato da Roger Moore, nel 1973. Si tratta del primo ruolo di Moore nei panni di James Bond.
Importantissimo l’accompagnamento musicale di Paul McCartney, scritto proprio per il film, che sinfonicamente “scorta” lo spavaldo quanto narciso Bond, prima negli Stati Uniti e poi in Sud Africa. Un aneddoto curioso circa questo film 007 riguarda proprio le scene girate in Africa; in particolar modo le scene d’amore, che furono tutte eliminate a causa dell’Apartheid.

Inoltre, in Vivi e lascia morire“, i produttori decisero di diversificare il personaggio di Bond interpretato da Roger Moore rispetto a quello recitato da Sean Connery: ad esempio non ordina Vodka Martini, ma Burbon liscio, fuma sigari e non sigarette.

Come sottolineato in precedenza, Roger Moore è stato l’attore che per più volte ha interpretato il ruolo di James Bond. Nei diversi film nei quali ha recitato sono state appurate, soprattutto dai critici, oltre che dagli appassionati del genere, varie componenti e caratteristiche proprie del suo carattere. A tal proposito, un altro film 007 importante è:Solo per i tuoi occhi”, del 1981, nel quale viene fuori il lato “umano” di Moore.
L’attore affronta per l’ultima volta Blofeld, con semplicità, da uomo, senza ovviamente rinunciare a sequenze spettacolari ed esilaranti tra Grecia e Italia.

La serie è tra le più longeve, dunque, e citare tutti i film 007 sarebbe improbabile. Da “A 007, dalla Russia con amore“, a “Si vive solo due volte”; ma anche “Al servizio segreto di sua maestà”, “Una cascata di diamanti”, fino all’ultimo “007 No Time To Die” posticipato a causa della pandemia al prossimo 2 aprile 2021.

I film 007 rappresentano il genere – action per eccellenza, motivo per il quale, hanno affascinato sin da subito e ancora oggi continuano ad essere tra i più amati. Lo stesso personaggio, James Bond, si è evoluto, dalla spavalderia che caratterizzava i primi film, al lato “sensibile” degli ultimi. Si può dire che il protagonista sia cresciuto, così come il pubblico che lo segue con passione.

 

Immagine in evidenza: Pixabay 

 

Altri articoli da non perdere
Nuovo Olimpo di Ferzan Özpetek | Recensione
Nuovo Olimpo di Ferzan Özpetek | Recensione

Nuovo Olimpo è l’ultimo film del regista turco, naturalizzato italiano, Ferzan Özpetek. A dispetto del ruolo centrale che riveste il Scopri di più

Michael Moore all’AstraDoc, ecco Fahrenheit 11/9
Michael Moore

AstraDoc prosegue con Fahrenheit 11/9 Un affresco ironico e provocatorio sull’America dei nostri giorni. Michael Moore, Palma d’Oro al Festival Scopri di più

Nero di Giovanni Esposito | Recensione
Nero di Giovanni Esposito | Recensione

Presentato in anteprima il 12 maggio al Cinema Modernissimo di Napoli, Nero segna il debutto alla regia di Giovanni Esposito, Scopri di più

Wrong Turn: storia e curiosità sulla saga horror
Wrong Turn: la saga horror

La saga horror di Wrong Turn è una serie di film slasher statunitensi che ha avuto inizio nel 2003. Creata Scopri di più

5 profezie de I Simpson che si sono avverate (o quasi)
Le profezie dei Simpson, una top 5

I Simpson, la serie tv animata statunitense creata da Matt Groening nel 1987, sono noti per la loro incredibile capacità Scopri di più

Il primo anno di Thomas Liliti. Recensione
Il primo anno

Recensione de Il primo anno, il nuovo film diretto dal regista francese Thomas Liliti che vede protagonista il mondo della Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta