La Corea del Sud presenta uno dei tassi di suicidi più alti tra i paesi sviluppati. In contrasto con la tendenza globale alla diminuzione, il fenomeno nel paese è quasi raddoppiato negli ultimi due decenni, diventando una delle principali cause di morte e superando di gran lunga i decessi per incidenti stradali. Sebbene il tasso più elevato si registri tra gli uomini anziani, è allarmante l’aumento tra i più giovani: dal 2011, il suicidio è la prima causa di morte per le persone tra i 10 e i 24 anni.
Indice dei contenuti
Le principali cause del suicidio in Corea del Sud
Il suicidio in Corea del Sud è sempre più riconosciuto non solo come un problema di salute individuale, ma come una questione sociale legata a una rapida e spietata crescita economica. Disuguaglianza, povertà e disoccupazione sono problemi evidenti, ma le pressioni variano a seconda del gruppo demografico.
Gruppo Demografico | Fattori di rischio principali |
---|---|
Anziani | Difficoltà finanziarie, solitudine, problemi di salute e sensazione di essere un peso per la famiglia. |
Giovani e Adolescenti | Pressione scolastica estrema, competizione per l’università e il lavoro, cyberbullismo e stress. |
Celebrità (Idol K-pop) | Pressioni mediatiche, mancanza di privacy, cyberbullismo, standard di perfezione irraggiungibili e depressione. |
Pressione sociale su adolescenti e giovani
La società sudcoreana è altamente competitiva e orientata al raggiungimento di risultati in ambito scolastico e lavorativo. Questo genera enormi livelli di stress e depressione, soprattutto tra i giovani, per i quali il successo accademico e professionale è visto come l’unica via per una vita dignitosa. La disuguaglianza di reddito e la fame di ricchezza sono tra le ragioni principali dell’insoddisfazione sociale.
Il suicidio nel mondo dello spettacolo K-pop
Il fenomeno non risparmia il mondo dello spettacolo. Le morti di attori e cantanti hanno evidenziato le enormi pressioni all’interno dello show business coreano. Tra i casi più noti:
- Kim Jong-hyun (SHINee): Nel 2017, il cantante del celebre gruppo K-pop SHINee fu trovato privo di vita in un appartamento a Seoul. La sua morte, attribuita a una grave depressione, sconvolse fan in tutto il mondo.
- Sulli: Nel 2019, la K-pop star ed ex membro del gruppo f(x) si tolse la vita dopo una lunga e documentata battaglia contro il cyberbullismo e la depressione.
- Moonbin (Astro): Nell’aprile 2023, la star del K-pop e membro degli Astro è stata trovata morta nel suo appartamento a 25 anni, un’altra perdita che ha riacceso i riflettori sulla fragile salute mentale degli idol.
Questi eventi tragici sono spesso legati agli standard di perfezione irraggiungibili, alla mancanza di privacy e all’odio online che caratterizzano la vita delle celebrità nel paese.
Le misure di prevenzione del governo coreano
Dal 2004, il governo ha lanciato diversi programmi di prevenzione, ma con risultati purtroppo non significativi. Sebbene il budget annuale sia stato aumentato, rimane ridotto rispetto agli standard internazionali. Un esempio di intervento è quello sul Ponte Mapo a Seoul, tristemente noto come “Ponte dei Suicidi”. Sono state installate luci, scritte incoraggianti e telefoni SOS. Tuttavia, queste misure non hanno inciso in modo decisivo sulla diminuzione dei tentativi.
Importante: Dove cercare aiuto
Parlare di suicidio è complesso. Se tu o qualcuno che conosci sta attraversando un momento difficile, è fondamentale chiedere aiuto. Esistono risorse professionali e gratuite che possono offrire supporto. In Italia, puoi contattare il Telefono Amico al numero 02 2327 2327 o visitare il loro sito. A livello internazionale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) offre dati e risorse sulla prevenzione del suicidio.
Altre informazioni sul suicidio in Corea del Sud
Perché il tasso di suicidi in Corea del Sud è così alto?
Il tasso elevato è un fenomeno multifattoriale. Le cause principali includono una società iper-competitiva che genera stress fin dall’infanzia, un sistema di welfare insufficiente che lascia molti anziani in povertà, lo stigma sociale associato ai disturbi mentali che impedisce di chiedere aiuto, e la rapida modernizzazione che ha eroso i legami familiari tradizionali.
Quali sono i gruppi più a rischio?
I due gruppi con i tassi più allarmanti sono gli anziani, spesso afflitti da problemi economici e solitudine, e i giovani (studenti e neolaureati), schiacciati dalla pressione per il successo accademico e professionale. Un terzo gruppo emerso con forza è quello delle celebrità, soggette a un’enorme pressione pubblica e al cyberbullismo.
Cosa si sta facendo per prevenire i suicidi?
Il governo sudcoreano ha implementato piani quinquennali di prevenzione, aumentando i fondi e tentando di migliorare l’accesso ai servizi di salute mentale. Sono state avviate campagne di sensibilizzazione e interventi specifici in luoghi ad alto rischio, come il Ponte Mapo. Tuttavia, gli esperti concordano che sono necessarie riforme strutturali più profonde a livello sociale ed economico per affrontare le radici del problema.