Le streghe di Lourdes di Salvatore Esposito esce in libreria

Le streghe di Lourdes - particolare della cover

“Le Streghe di Lourdes” è l’ultimo appassionante capitolo della fortunata trilogia delle “streghe”, scritta dall’attore Salvatore Esposito. La saga letteraria segue le vicende di Christian Costa, un profiler esperto ed infallibile nel risolvere i casi, ma con una personalità particolare, al punto da guadagnarsi il soprannome di “Sciamano”. Sin dal primo libro, la saga affonda le radici nel thriller con una forte componente di mistero legata all’occultismo perché, come sostengono l’autore e l’attore, ovunque ci sia il bene, si annida anche il male. Il libro è stato presentato a Napoli lunedì 3 marzo alla nuovissima libreria Mondadori nella Galleria Umberto I. L’incontro, moderato dalla giornalista Barbara Carrere e da Alessandro Iovino, è stato organizzato dalla B&G Art Event Communication.

Una nuova storia per Christian Costa, lo “Sciamano”

Quindi tremate, le streghe son tornate! E sono tornate nel posto più improbabile del mondo: a Lourdes, dove si va per pregare, per ricevere una grazia, un miracolo dalla Madonna, apparsa in quello che adesso è il suo Santuario. In questo terzo romanzo, Christian Costa si ritrova a Lourdes per risolvere un efferato omicidio a sfondo satanico, e scoprirà che niente è come sembra, nemmeno la sua vita fino a quel momento. Nella sala gremita ci sono giornalisti, lettori e grandi fan di Salvatore Esposito, un artista che ha dato dimostrazione di essere cresciuto, sia professionalmente che personalmente. È riuscito a distaccarsi dal personaggio che lo ha reso famoso, Genny Savastano di Gomorra, a cui deve una grossa fetta della sua fama, cimentandosi in ruoli sempre diversi, fino al recente successo della serie Piedone. Salvatore Esposito arriva e sorride, saluta e abbraccia. Un ragazzone semplice che accoglie tutti con garbo e gentilezza. La fama non gli ha dato alla testa, e ne avrebbe ben donde, dal momento che, proprio in questi giorni, esce al cinema il film Nella Tana dei Lupi 2, sequel del fortunato Nella Tana dei Lupi, con protagonista Gerard Butler. Durante l’introduzione, Alessandro Iovino ha elogiato la caparbietà di Salvatore nel portare avanti il progetto e i due hanno ricordato insieme i giorni trascorsi in America per girare il documentario My American Dream – Il mio sogno americano, durante il quale hanno riscontrato un grande amore del pubblico statunitense per il giovane attore italiano, apprezzato per il suo ruolo in Fargo.

Le streghe di Lourdes - Salvatore Esposito, scatto di VitanellAde
Le streghe di Lourdes – Salvatore Esposito, scatto di VitanellAde

L’idea dello “Sciamano” è nata come soggetto per un film che, a mano a mano, ha preso una piega diversa, anche se ciò non esclude il cinema, non appena ci saranno le giuste condizioni. Durante la presentazione, Salvatore è stato spontaneo come sempre e ha ammesso: Non avrei mai pensato di fare lo scrittore, ma l’idea ha preso una forma sempre più concreta e, proprio mentre studiavo come svilupparla, ho scoperto che i luoghi di culto, anche quelli importanti come Lourdes in questo caso, sono spesso oggetto di furti di reliquie o di riti satanici, celebrati in terra sacra. Proprio perché chi crede nell’esoterismo, nell’occultismo e nel satanismo, ritiene che questi luoghi siano potenti. Christian Costa rappresenta quello che c’è in ognuno di noi, ovvero il bene e il male, in misure diverse a seconda della persona. 

Le streghe di Lourdes e i maestri a cui si ispira Salvatore Esposito

C’è un filo conduttore nei romanzi di Salvatore Esposito, che lega lo Sciamano a Napoli, anche quando indaga all’estero. Forse le sue origini, forse la napoletanità che è latente, a volte silente, ma comunque presente in ogni persona che sia nata a Napoli e che ne abbia vissuto le strade, i luoghi, i misteri. Perché Napoli è piena di misteri. In occasione della presentazione del libro, anche noi abbiamo chiesto a Salvatore qualcosa di importante. A proposito della concezione iniziale della trilogia, abbiamo domandato all’attore e autore quali siano gli scrittori e gli sceneggiatori a cui si ispira. Se dovessi fare un nome come romanziere italiano, soprattutto per quanto riguarda il thriller e il poliziesco, direi che Giorgio Faletti era, ed è tuttora, il migliore in assoluto, più di molti scrittori italiani che vanno forte e sono famosissimi. Giorgio Faletti resta l’unico ad aver centrato l’obiettivo nel genere letterario. Per quanto riguarda gli autori stranieri, direi che Stephen King è il migliore in assoluto, il nome per eccellenza, che riesce a passare dal thriller all’horror, al poliziesco e al fantascientifico con estrema facilità. È un grande da cui prendere esempio!

Le streghe di Lourdes - Alessandro Iovino, Salvatore Esposito, Barbara Carrere e Ferdinando Tozzi - Scatto per gentile concessione dell'ufficio stampa. Fernando Tozzi,
Le streghe di Lourdes – Alessandro Iovino, Salvatore Esposito, Barbara Carrere e Ferdinando Tozzi – Scatto per gentile concessione dell’ufficio stampa.

Durante la presentazione de Le streghe di Lourdes, c’è stato anche un breve intervento di Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, grande fan di Salvatore Esposito, che ha sottolineato quanto l’attore e scrittore rappresenti la migliore napoletanità nel mondo. Lui riesce ad essere una star del cinema e delle serie statunitensi, restando il semplice ragazzo napoletano che è. Il volume, edito da Sperling & Kupfer, è in tutte le librerie e sulle maggiori piattaforme di distribuzione editoriale. Si ringrazia Barbara Carrere per l’invito e lo scatto.

Foto di Salvatore Esposito di VitanellAde; immagine in evidenza: particolare della copertina del libro. 

Altri articoli da non perdere
Paolo Cortesi e L’ultimo incubo di Kafka | Recensione
L'ultimo incubo di Kafka di Paolo Cortesi

L'ultimo incubo di Kafka di Paolo Cortesi Paolo Cortesi è uno scrittore e saggista ed è nato a Forlì il Scopri di più

Michael Crichton, tra il tecno-thriller e il romanzo globale odierno
Michael Crichton

Michael Crichton, le opere di uno scrittore americano tra il techno-thriller e il romanzo globale di Stefano Calabrese Stefano Calabrese, Scopri di più

Il talento di Paul Nash di Tom Drury | Recensione
Il talento di Paul Nash di Tom Drury: Recensione

Il talento di Paul Nash è un libro di Tom Drury edito da NNEditore. Trama “Paul e sua moglie Mary, Scopri di più

Il club delle seconde occasioni di Dana Reinhardt | Recensione
Il club delle seconde occasioni di Dana Reinhardt

Edito da DeAgostini, Il club delle seconde occasioni della scrittrice americana Dana Reinhardt è un romanzo che rientra, visto il Scopri di più

L’estate senza ritorno di Besnik Mustafaj | Recensione
l'estate senza ritorno

“L’estate senza ritorno” di Besnik Mustafaj è il lavoro più importante e commovente dello scrittore albanese, e dal 6 settembre Scopri di più

Yes we can, i discorsi di Barak Obama ora in un libro
Yes we can

Yes, We Can è il nuovo libro edito da Garzanti dell'ex presidente americano Barack Obama. Un excursus dei maggiori discorsi tenuti Scopri di più

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta