La legge non ammette serafini, di Salvatore Testa | Recensione

La legge non ammette serafini, di Salvatore Testa |Recensione

La legge non ammette serafini al Teatro Bolivar

La legge non ammette serafini è un testo scritto e diretto da Salvatore Testa per un progetto del T.S.O. (Teatro Sotto Osservazione), con l’interpretazione di Giulia Piscitelli, Salvatore Testa, Pasquale Aprile e Marica Nicolai. Lo spettacolo è nato durante il primo lockdown, dovuto al covid19, durante i corsi di drammaturgia dedicati agli allievi dell’Accademia del Teatro di Napoli e finalmente ha potuto trovare uno spazio in cui prendere vita al Teatro Bolivar venerdì 25 novembre.

Una riflessione sulla solitudine

«Durante il primo lockdown dovuto al covid19, ho riflettuto molto sul senso di isolamento e di esclusione. Sono questi i temi portanti dell’opera che ho deciso di comunicare tenendomi lontano dalla mera cronaca o da qualsiasi riferimento alla pandemia. Difatti, il testo parla della solitudine dal punto di vista di quattro personaggi che vivono questa condizione in maniera pressoché perenne» con queste parole Salvatore Testa spiega lo spettacolo scritto e diretto da lui stesso, La legge non ammette serafini.

Traendo spunto da un fatto reale secondo cui spesso nella piazza di Pozzuoli si incontra un uomo di nome Serafino definito diverso, pazzo, La legge non ammette serafini coglie l’occasione per dare corpo a una riflessione sull’essere esclusi dalla società e dalle persone condizionate dal contesto culturale di quest’ultima, e dunque sulla solitudine che si impone. Non è un caso che il testo sia nato proprio nel contesto del primo lockdown, che ha costretto ciascuno di noi a interfacciarsi inevitabilmente con tali tematiche, a partire dalla solitudine forzata in cui ci si è ritrovati per causa di forza maggiore, chiusi nella propria quotidianità senza possibilità di uscita, fino ad arrivare a certe questioni sociali nelle quali si è assistito spesso a situazioni di esclusione.

La legge non ammette serafini, pertanto, riflette proprio sulle sfumature di cosa significhi essere escluso, forse per paura o per – non poi così banalmente – un retaggio culturale. Protagonisti della pièce, infatti, sono una serie di personaggi che ai nostri occhi appaiono esattamente come degli emarginati: un uomo appena uscito dal carcere e che per questo è condannato a vivere con un forte pregiudizio sulle spalle da parte della società in cui vive ma,  innanzitutto, da parte di se stesso; una extracomunitaria in cerca probabilmente di una fortuna che non trova; una conduttrice di un programma radiofonico costretta a vivere l’apparenza dei riflettori senza che nessuno la guardi per chi è veramente; un uomo, Serafino, che gira con il suo scrigno sotto il braccio, come se fosse l’unico che effettivamente non rinuncia mai alla sua identità nonostante i giudizi perentori e carichi di veleno, e parla, sogna da solo, mentre la gente lo guarda come si guarderebbe un pazzo solo perché diverso da ciò che convenzionalmente viene reputato “normalità”. Sono tutti personaggi che, appunto, vivono una condizione di esclusione e affrontano la vita sotto l’imperativo della solitudine.

La legge non ammette serafini, dunque, sviluppa il tema della solitudine attraverso un meccanismo che non riguarda soltanto la scelta dei personaggi, delle loro parole e della storia che si articola da queste ultime, ma anche attraverso un congegno di rappresentazione scenica che si sviluppa in spazi esterni: per quei personaggi, protagonisti dello spettacolo, non c’è l’intimità né il calore di uno spazio interno, ma ci sono il freddo e la dispersione di spazi scenici all’aperto come a rimarcare la loro esclusione, la loro mancata integrazione.

Fonte immagine di copertina: Teatro Bolivar  

Altri articoli da non perdere
Otello, sperimentazioni al femminile al Mercadante
Otello

Il Teatro Mercadante ospita dal 6 al 11 Dicembre una straordinaria interpretazione dell'Otello di Shakespeare in un'inedita versione tutta al Scopri di più

TITIZÉ – A Venetian Dream | Recensione

Titizé - a Venetian Dream è va in scena, per il Campania Teatro Festival, al teatro Politeama il 24 e Scopri di più

The Rocky horror show, lo spettacolo sbarca al Teatro Bellini
The Rocky horror show

Dal 14 al 19 novembre The Rocky horror show di Richard O’Brien sbarca a Napoli e festeggia il suo quarantesimo compleanno Scopri di più

Tutto sua madre, in scena al Piccolo Bellini
Tutto sua madre

Entrare al Piccolo Bellini è come entrare in un salotto familiare, un circolo di appassionati che del teatro non sanno Scopri di più

Arteteca al Cilea con Chi ti è morto? | Recensione
Chi ti è morto?

In esclusiva per il teatro Cilea, gli Arteteca, in prima assoluta e fino al 3 dicembre, tornano con la cab-commedia in Scopri di più

Ghemon al Bolivar, il rapper porta sul palco il progetto Una cosetta così | Recensione
Ghemon al Bolivar

Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo del 2021 con la canzone Momento perfetto e la pubblicazione dell’album E vissero per Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta