Il Bacio di Hayez: significato del manifesto del romanticismo italiano

Il Bacio di Hayez

Il Bacio di Hayez è l’opera che più di ogni altra incarna lo spirito del Romanticismo italiano, unendo la passione amorosa all’ardore patriottico del Risorgimento. Realizzato da Francesco Hayez, questo dipinto non è solo la rappresentazione di un bacio, ma una potente allegoria politica dell’amore per un’Italia che lottava per la propria unità. Il messaggio diventa più importante della forma, e l’emozione si fa veicolo di ideali nazionali.

Chi era Francesco Hayez?

Francesco Hayez (1791-1882) è stato il principale esponente del Romanticismo storico in Italia. Nato a Venezia, si trasferì a Milano dove divenne una figura centrale della vita culturale, come professore all’Accademia di Brera. Come documentato dall’Enciclopedia Treccani, Hayez fu un acclamato ritrattista di figure come Alessandro Manzoni, ma la sua fama è legata soprattutto ai grandi dipinti storici, in cui seppe infondere i valori e le tensioni politiche del suo tempo.

Il Bacio di Hayez: descrizione del dipinto

La scena mostra due giovani in abiti medievali che si scambiano un bacio appassionato all’interno di un castello. La composizione è carica di un’intensa emotività: il giovane sorregge con dolcezza il volto dell’amata, che si abbandona completamente, cingendogli una spalla. Tuttavia, la scena non è serena. Il piede del ragazzo poggia sul primo gradino di una scala, suggerendo una partenza imminente e un addio forse definitivo. Questo senso di urgenza è rafforzato dal pugnale che spunta dalla cintura, simbolo di lotta e pericolo. A sinistra, un’ombra furtiva osserva la scena, accrescendo la tensione e il mistero.

Significato e contesto storico: un’allegoria del risorgimento

Hayez dipinse la prima versione de “Il Bacio” nel 1859, un anno cruciale per l’Italia. Era l’anno della Seconda Guerra d’Indipendenza, combattuta dagli alleati franco-piemontesi contro l’Austria. In questo clima, l’opera fu subito interpretata non come una semplice scena romantica, ma come una potente allegoria politica. Il giovane in partenza è il patriota che saluta la sua amata, l’Italia, prima di andare a combattere per la sua libertà e unificazione. Il bacio febbrile rappresenta quindi l’amore per la patria e il sacrificio per la causa nazionale.

Le tre versioni del Bacio a confronto

Hayez realizzò tre versioni autografe del dipinto, modificando i colori delle vesti per rispecchiare l’evoluzione della situazione politica italiana.

Versione (anno e ubicazione) Significato cromatico e dettagli
1859Pinacoteca di Brera, Milano La versione originale. I colori (azzurro e marrone) alludono all’alleanza tra Francia e Piemonte durante la Seconda Guerra d’Indipendenza.
1861 – Collezione privata Realizzata dopo la proclamazione del Regno d’Italia. La fanciulla indossa un abito bianco, creando con il verde del mantello e il rosso della calzamaglia del giovane un chiaro riferimento al Tricolore italiano.
1867 – Collezione privata Un velo bianco è posto sui gradini. L’abito della donna torna azzurro. I colori (rosso, bianco, blu e verde) sembrano voler rappresentare un’unione simbolica tra il tricolore italiano e quello francese.

L’eredità del Bacio nell’arte contemporanea

“Il Bacio” è diventato un’icona culturale che trascende la storia dell’arte. La sua immagine è stata riprodotta su innumerevoli oggetti e utilizzata nella pubblicità. Una delle citazioni più celebri si trova nel film “Senso” (1954) di Luchino Visconti, dove una scena chiave rievoca esplicitamente la composizione e la carica emotiva del dipinto di Hayez, legando indissolubilmente la passione privata al dramma storico collettivo del Risorgimento.

Articolo aggiornato il: 10/10/2025

Altri articoli da non perdere
Enzo Gragnaniello: fotostoria di Augusto De Luca

Enzo Gragnaniello è una figura di spicco della musica italiana, celebrato per la sua voce particolarmente roca e la sua Scopri di più

Mario Bambea: un dualismo perfetto nella società odierna
Mario Bambea: un dualismo perfetto nella società odierna

L’intellettuale Mario Bambea conquista il web, e sono sempre più numerosi coloro che riflettono su una figura così enigmatica e Scopri di più

Hermes: storia del messaggero degli dei, e non solo
Hermes: storia del messaggero dell'Olimpo

Hermes, conosciuto anche come Ermes o Ermete, è una delle figure più complesse e affascinanti del Pantheon greco. Dio olimpico Scopri di più

Poesie d’amore emozionanti: 6 testi che sciolgono il cuore
Poesie d'amore emozionanti, le cinque più belle da condividere

Nell'era della comunicazione veloce, le poesie d'amore conservano un potere unico: quello di catturare passioni, incatenare cuori e dare voce Scopri di più

Il ragionamento e il problem solving: di cosa si tratta
Il ragionamento e il problem solving: di cosa si tratta

Il ragionamento e il problem solving sono processi cognitivi fondamentali che ci permettono di interagire efficacemente con il mondo. Il Scopri di più

Poesie di Maria Virginia Fabroni, le 5 più belle
Poesie di Fabroni

Maria Virginia Fabroni (1851-1878) è stata una delle poche poetesse italiane dell’800 che riuscì a pubblicare poesie senza dover usare Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carlotta Graziano

E' costantemente in cerca di piccole felicità insignificanti. Quando ne trova, le piace raccontarlo.

Vedi tutti gli articoli di Carlotta Graziano

Commenta