Dopodiché stasera mi butto | Generazione Disagio | Recensione

Dopodiché stasera mi butto, di Generazione Disagio |Recensione

Il primo spettacolo del collettivo Generazione Disagio al Piccolo Bellini

A dieci anni di distanza dalla stesura del loro primo testo teatrale, il collettivo artistico Generazione Disagio porta in scena al Piccolo Bellini di Napoli dal 7 al 12 febbraio Dopodiché stasera mi butto, di e con Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi, Andrea Panigatti e Luca Mammoli, con la regia di Riccardo Pippa. Lo spettacolo si articola secondo le regole rivisitate del gioco dell’oca, vedendo coinvolto attivamente anche il pubblico.

Dopodiché stasera mi butto: la recensione

Dopodiché stasera mi butto è uno spettacolo dissacrante: tutto quanto pensavamo di sapere del o sul teatro, tutto ciò che ci siamo sempre aspettati di riscontrare su quelle tavole di legno con lo spettacolo della Generazione Disagio si frantuma, secondo un atteggiamento che sovverte e ricolloca i ruoli di continuo. La già sottile linea che divide il pubblico dagli attori scompare, il palcoscenico viene dichiarato espressamente aperto a tutti e la scena sembra perdere quella sua illusorietà profanandosi con una paradossale obiettività.     

Dando seguito ad un vero e proprio gioco dell’oca, rivisitato in modo cinico, Dopodiché stasera mi butto invita gli spettatori a scagliarsi contro ciascun attore in gara a turno: sono espressi una serie di disagi generazionali ai quali non è richiesto di trovare una soluzione, anzi, al contrario l’obiettivo è quello di spingere sempre più gli attori all’ultima casella, ovvero quella irreversibile del suicidio. In questo modo, vengono affrontati temi attuali che vanno dalla disoccupazione, al senso di oppressione che spesso le generazioni di oggi si ritrovano a vivere nella società odierna, a quello di disorientamento che purtroppo è sempre più tangibile e diffuso tra tanti giovani, esposti talvolta a rischi che possono risultare estremi.

Dopodiché stasera mi butto, pertanto, mette in atto un esperimento interessante. Ad essere proposto per la scena non è più un teatro canonico, convenzionale, ma è un teatro che si fa spazio per la collettività e per l’interazione con quest’ultima. Certo, ci sarebbe da chiedersi se questa dinamica abbia o meno l’occasione, ma anche la forza d’impatto, per imporsi come nuova maniera possibile di fare teatro, osservando le altrettanto possibili conseguenze della scelta di squarciare quell’abitudine alla sacralità della scena: una tale evidente spettacolarizzazione quale reazione scaturisce nei confronti di un altrettanto necessario recupero della tradizione, intesa quest’ultima come sinonimo di radice della propria identità? Con sguardo lungimirante, fin dove porta il teatro, alla deriva dell’intrattenimento od a qualcosa di più profondo?  Eppure, sta di fatto che il collettivo artistico Generazione Disagio ha avuto il coraggio e la spigliatezza necessari per proporre qualcosa di nuovo, ed è il caso di esclamare “finalmente!”, poiché di questi tempi non sempre si riscontra con così tanta facilità la volontà di mettersi in gioco nell’esplorare i vari modi di ampliare il teatro.

Allora, Dopodiché stasera mi butto riesce in un’unica serata a sovvertire certe regole teatrali millenarie, davanti alla performance lo spettatore sente comunque proposte nuove, cosa non scontata. L’augurio è quello di non fermarsi mai con lo sperimentare, né con l’interrogarsi, e che il teatro sia reso terreno fertile per abbracciare target più ampi.

Fonte immagine di copertina: Teatro Bellini

Altri articoli da non perdere
CazzimmaeArraggia al Piccolo Bellini | Recensione
Cazzimma&Arraggia | Recensione

Cazzimma&Arraggia è il nuovo spettacolo di Fulvio Sacco e Napoleone Zavatto, con Fulvio Sacco e Errico Liguori, in scena al Piccolo Scopri di più

Felicissima jurnata di Putéca Celidònia | Recensione
Felicissima jurnata di Putéca Celidònia | Recensione

La stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo di Napoli volge quasi al termine e Felicissima jurnata di Putéca Celidònia regala tra Scopri di più

Afànisi, di CTRL+ALT+CANC al Campania Teatro Festival
Afànisi, di CTRL+ALT+CANC al Campania Teatro Festival

La compagnia CTRL+ALT+CANC ritorna in scena con un nuovo spettacolo Dopo ()pera didascalica, Afànisi è il titolo del nuovo progetto Scopri di più

Il Teatro TRAM presenta la stagione 2023/2024 | Intervista
Il TRAM presenta la stagione 2023/2024 | Intervista

A ottobre il via alla stagione 2023/2024 del Teatro TRAM Dal 20 ottobre 2023 al 30 aprile 2024 partirà la Scopri di più

Tutte le notti di un giorno al suo debutto al CTF 2023
Tutte le notti di un giorno

Debutta in prima assoluta al Campania Teatro Festival 2023 Tutte le notti di un giorno, spettacolo tratto dal testo di Scopri di più

L’uomo più crudele del mondo | Teatro Bellini | Recensione
l'uomo più crudele del mondo

L'uomo più crudele del mondo, spettacolo scritto e diretto da Davide Sacco, sarà in scena al Teatro Bellini dal 2 Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta